The emergence of the “New Space Economy” marks a transformative phase in the global economic landscape, characterized by technological innovation, entrepreneurial ambition, and supportive policy frameworks. This sector includes satellite manufacturing, launch services, space exploration, and the development of space- based applications such as Earth observation, telecommunications, and navigation. This master thesis investigates the critical role of Entrepreneurial Support Organizations (ESOs) in the New Space Economy, focusing on the UK space sector as a case study. The United Kingdom aims to secure 10% of the global space market by 2030, driven by the strategic initiatives of the UK Space Agency and other stakeholders. This study explores how ESOs contribute to the development of new ventures, foster innovation, and support the overall growth and consolidation of the space industry. By analyzing the interactions between ESOs and startups, this research seeks to provide insights into the mechanisms that drive successful entrepreneurial activities in the space sector. The literature review encompasses the evolution of nascent markets, the role of ESOs, and the concept of external enablers. It highlights the dynamic nature of industry emergence, the critical support provided by ESOs, and the significance of external changes that facilitate entrepreneurial activities. The study addresses gaps in understanding how ESOs adapt their strategies in response to the unique challenges of nascent markets and their systemic processes in fostering knowledge generation and aggregation. Methodologically, this research employs a single case study approach, focusing on the Satellite Applications Catapult (SAC) in the UK. Data collection involved qualitative interviews, archival research, and participant observations, providing a comprehensive understanding of SAC's role in the New Space Economy. The empirical findings are encapsulated in an empirical model outlining SAC's evolution from inception to the present, with three phases: pioneering exploration, value streams specialization, and mission-centric growth. This dissertation makes significant contributions to the existing literature by refining and generalizing the empirical model to describe the behavior of a typical ESO within a nascent industry. The final theoretical model consists of three phases: aggregation, specialization, and consolidation, described by structural dimensions such as infrastructure, type of support, process duration, and purpose. The study bridges the gap between the literature on industry emergence and ESOs, o]ering practical recommendations for enhancing the e]ectiveness of support structures in nascent markets.

L'emergere della "New Space Economy" segna una fase di trasformazione nel panorama economico globale, caratterizzata da innovazione tecnologica, ambizione imprenditoriale e regolamentazioni favorevoli. Questo settore include la produzione di satelliti, i servizi di lancio, l'esplorazione spaziale e lo sviluppo di applicazioni basate nello spazio come l'osservazione della Terra, le telecomunicazioni e la navigazione. La presente tesi di laurea indaga il ruolo cruciale delle Organizzazioni di Supporto Imprenditoriale (ESO) nella New Space Economy, concentrandosi sul settore spaziale del Regno Unito come studio di caso. Il Regno Unito mira a garantire il 10% del mercato spaziale globale entro il 2030, guidato dalle iniziative strategiche della UK Space Agency e di altri stakeholder. Questo studio esplora come le ESO contribuiscono allo sviluppo di nuove imprese, promuovono l'innovazione e supportano la crescita e la consolidazione complessiva dell'industria spaziale. Analizzando le interazioni tra le ESO e le startup, questa ricerca mira a fornire approfondimenti sui meccanismi che guidano le attività imprenditoriali di successo nel settore spaziale. La revisione della letteratura comprende l'evoluzione dei mercati nascenti, il ruolo delle ESO e il concetto di abilitatori esterni. Sottolinea la natura dinamica dell'emergere dell'industria, il basilare supporto fornito dalle ESO e l'importanza dei cambiamenti esterni che facilitano le attività imprenditoriali. La suddetta tesi affronta le carenze nella comprensione di come le ESO adattino le loro strategie in risposta alle sfide dei mercati nascenti e dei loro processi sistemici nella promozione della generazione e aggregazione di conoscenze. Metodologicamente, questa ricerca impiega un approccio basato su un singolo caso studio, concentrandosi sul Satellite Applications Catapult (SAC) nel Regno Unito. La raccolta dei dati ha coinvolto interviste qualitative, ricerche d'archivio e osservazioni in prima persona, permettendo una comprensione completa del ruolo del SAC nella UK New Space Economy. I risultati empirici sono riassunti in un modello empirico che descrive l'evoluzione del SAC dalla sua nascita fino al giorno d’oggi, con tre fasi: esplorazione pionieristica, specializzazione dei flussi di valore e crescita incentrata sulla missione. Questa tesi propone contributi significativi alla letteratura esistente raffinando e generalizzando il modello empirico per descrivere il comportamento di una generica ESO all'interno di un'industria nascente. Il modello teorico finale consiste in tre fasi: aggregazione, specializzazione e consolidamento, descritte da dimensioni strutturali come infrastrutture, tipo di supporto, durata del processo e scopo. Lo studio colma il divario tra la letteratura sulle industrie emergenti e le ESO, offrendo raccomandazioni pratiche per migliorare l'efficacia delle strutture di supporto.

The Evolution of Entrepreneurial Support Organizations during Industry Emergence: Evidence from the UK Space Economy

Migani, Federico;Montanari, Alessandro
2023/2024

Abstract

The emergence of the “New Space Economy” marks a transformative phase in the global economic landscape, characterized by technological innovation, entrepreneurial ambition, and supportive policy frameworks. This sector includes satellite manufacturing, launch services, space exploration, and the development of space- based applications such as Earth observation, telecommunications, and navigation. This master thesis investigates the critical role of Entrepreneurial Support Organizations (ESOs) in the New Space Economy, focusing on the UK space sector as a case study. The United Kingdom aims to secure 10% of the global space market by 2030, driven by the strategic initiatives of the UK Space Agency and other stakeholders. This study explores how ESOs contribute to the development of new ventures, foster innovation, and support the overall growth and consolidation of the space industry. By analyzing the interactions between ESOs and startups, this research seeks to provide insights into the mechanisms that drive successful entrepreneurial activities in the space sector. The literature review encompasses the evolution of nascent markets, the role of ESOs, and the concept of external enablers. It highlights the dynamic nature of industry emergence, the critical support provided by ESOs, and the significance of external changes that facilitate entrepreneurial activities. The study addresses gaps in understanding how ESOs adapt their strategies in response to the unique challenges of nascent markets and their systemic processes in fostering knowledge generation and aggregation. Methodologically, this research employs a single case study approach, focusing on the Satellite Applications Catapult (SAC) in the UK. Data collection involved qualitative interviews, archival research, and participant observations, providing a comprehensive understanding of SAC's role in the New Space Economy. The empirical findings are encapsulated in an empirical model outlining SAC's evolution from inception to the present, with three phases: pioneering exploration, value streams specialization, and mission-centric growth. This dissertation makes significant contributions to the existing literature by refining and generalizing the empirical model to describe the behavior of a typical ESO within a nascent industry. The final theoretical model consists of three phases: aggregation, specialization, and consolidation, described by structural dimensions such as infrastructure, type of support, process duration, and purpose. The study bridges the gap between the literature on industry emergence and ESOs, o]ering practical recommendations for enhancing the e]ectiveness of support structures in nascent markets.
MOIANA, DAVIDE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
L'emergere della "New Space Economy" segna una fase di trasformazione nel panorama economico globale, caratterizzata da innovazione tecnologica, ambizione imprenditoriale e regolamentazioni favorevoli. Questo settore include la produzione di satelliti, i servizi di lancio, l'esplorazione spaziale e lo sviluppo di applicazioni basate nello spazio come l'osservazione della Terra, le telecomunicazioni e la navigazione. La presente tesi di laurea indaga il ruolo cruciale delle Organizzazioni di Supporto Imprenditoriale (ESO) nella New Space Economy, concentrandosi sul settore spaziale del Regno Unito come studio di caso. Il Regno Unito mira a garantire il 10% del mercato spaziale globale entro il 2030, guidato dalle iniziative strategiche della UK Space Agency e di altri stakeholder. Questo studio esplora come le ESO contribuiscono allo sviluppo di nuove imprese, promuovono l'innovazione e supportano la crescita e la consolidazione complessiva dell'industria spaziale. Analizzando le interazioni tra le ESO e le startup, questa ricerca mira a fornire approfondimenti sui meccanismi che guidano le attività imprenditoriali di successo nel settore spaziale. La revisione della letteratura comprende l'evoluzione dei mercati nascenti, il ruolo delle ESO e il concetto di abilitatori esterni. Sottolinea la natura dinamica dell'emergere dell'industria, il basilare supporto fornito dalle ESO e l'importanza dei cambiamenti esterni che facilitano le attività imprenditoriali. La suddetta tesi affronta le carenze nella comprensione di come le ESO adattino le loro strategie in risposta alle sfide dei mercati nascenti e dei loro processi sistemici nella promozione della generazione e aggregazione di conoscenze. Metodologicamente, questa ricerca impiega un approccio basato su un singolo caso studio, concentrandosi sul Satellite Applications Catapult (SAC) nel Regno Unito. La raccolta dei dati ha coinvolto interviste qualitative, ricerche d'archivio e osservazioni in prima persona, permettendo una comprensione completa del ruolo del SAC nella UK New Space Economy. I risultati empirici sono riassunti in un modello empirico che descrive l'evoluzione del SAC dalla sua nascita fino al giorno d’oggi, con tre fasi: esplorazione pionieristica, specializzazione dei flussi di valore e crescita incentrata sulla missione. Questa tesi propone contributi significativi alla letteratura esistente raffinando e generalizzando il modello empirico per descrivere il comportamento di una generica ESO all'interno di un'industria nascente. Il modello teorico finale consiste in tre fasi: aggregazione, specializzazione e consolidamento, descritte da dimensioni strutturali come infrastrutture, tipo di supporto, durata del processo e scopo. Lo studio colma il divario tra la letteratura sulle industrie emergenti e le ESO, offrendo raccomandazioni pratiche per migliorare l'efficacia delle strutture di supporto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Migani_Montanari_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Dissertation Migani e Montanari
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223656