This thesis explores applying the pragmatic “Design by Copying” methodology in the redesign of Coupled by PumPum®, a relationship app.  In an era when anyone can make apps, excellent design is not just an added detail. It’s an essential determinating factor for an app’s survival. Design by Copying embraces intentional copying to improve, accelerate, and guide the design process. This research documents what such a process may look like, from the initial analysis to a comprehensive redesign. The project began with an in-depth examination of Coupled’s existing features and user feedback, revealing significant areas for improvement. By leveraging successful design elements from industry leaders, the redesign process incorporated proven strategies from apps like Duolingo, BeReal, and Nike Run Club. Key enhancements included streamlining content architecture, implementing daily engagement features, and making the user interface more actionable. A central aspect of this redesign was the integration of behavioral science principles to foster habit formation and improve relationship communication. The redesign emphasized simplicity and usability, introducing a dynamic onboarding process, streak-based engagement incentives, and personalized interactions. The thesis also introduces the “Design by Copying” methodology, a fresh take on a pragmatic digital and interaction design approach. It advocates for its broader acceptance in design education and practice. It argues that intentional and strategic copying can significantly speed up design processes and improve the final results. This study’s findings suggest that systematic copying, combined with user-centric design principles, can create more engaging and effective digital experiences. The proposed redesign for Coupled by PumPum® offers valuable insights for designers and developers who aim to build apps that impact users’ behaviors.

Questa tesi esplora l'applicazione della metodologia pragmatica "Design by Copying" nel redesign di Coupled by PumPum®, un'applicazione per le relazioni. In un'era in cui le interfacce digitali dominano le interazioni personali, garantire un'ottima usabilità e coinvolgimento è fondamentale per il successo di un'app. Questa ricerca documenta il percorso dall'analisi iniziale a un redesign completo, con un focus sulla retention (utilizzo prolungato nel tempo). Il progetto è iniziato con un esame approfondito delle caratteristiche esistenti di Coupled e dei feedback degli utenti, identificando aree significative di miglioramento. Copiando elementi di design efficaci dai leader del settore, la riprogettazione ha incorporato strategie comprovate da app come Duolingo, BeReal e Nike Run Club. I miglioramenti chiave includono la semplificazione dell'architettura dei contenuti, l'implementazione di funzionalità di coinvolgimento quotidiano e la creazione di un'interfaccia utente più intuitiva. Un aspetto centrale di questo progetto è stata l'integrazione di principi di scienza comportamentale per promuovere la formazione di abitudini e migliorare la comunicazione nelle relazioni. Il redesign ha enfatizzato semplicità e usabilità, introducendo un processo di onboarding dinamico, incentivi basati su streak (serie di utilizzi consecutivi) ed esperienze personalizzate. La tesi descrive anche la metodologia "Design by Copying", un approccio pragmatico al design digitale e interattivo, sostenendo la sua più ampia accettazione nell'educazione e nella pratica del design. Si sostiene che la copia intenzionale e strategica possa accelerare significativamente i processi di design e migliorare i risultati dei progetti. I risultati di questo studio suggeriscono che la copia metodica, combinata con principi di design centrati sull'utente, può creare esperienze digitali più coinvolgenti ed efficaci. Il redesign proposto per Coupled by PumPum® offre preziose strategie per designer e sviluppatori che mirano a creare app capaci di influenzare i comportamenti degli utenti.

Design by copying: a methodology for product design - case study of coupled by PumPum®

Puglielli, Paolo
2023/2024

Abstract

This thesis explores applying the pragmatic “Design by Copying” methodology in the redesign of Coupled by PumPum®, a relationship app.  In an era when anyone can make apps, excellent design is not just an added detail. It’s an essential determinating factor for an app’s survival. Design by Copying embraces intentional copying to improve, accelerate, and guide the design process. This research documents what such a process may look like, from the initial analysis to a comprehensive redesign. The project began with an in-depth examination of Coupled’s existing features and user feedback, revealing significant areas for improvement. By leveraging successful design elements from industry leaders, the redesign process incorporated proven strategies from apps like Duolingo, BeReal, and Nike Run Club. Key enhancements included streamlining content architecture, implementing daily engagement features, and making the user interface more actionable. A central aspect of this redesign was the integration of behavioral science principles to foster habit formation and improve relationship communication. The redesign emphasized simplicity and usability, introducing a dynamic onboarding process, streak-based engagement incentives, and personalized interactions. The thesis also introduces the “Design by Copying” methodology, a fresh take on a pragmatic digital and interaction design approach. It advocates for its broader acceptance in design education and practice. It argues that intentional and strategic copying can significantly speed up design processes and improve the final results. This study’s findings suggest that systematic copying, combined with user-centric design principles, can create more engaging and effective digital experiences. The proposed redesign for Coupled by PumPum® offers valuable insights for designers and developers who aim to build apps that impact users’ behaviors.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi esplora l'applicazione della metodologia pragmatica "Design by Copying" nel redesign di Coupled by PumPum®, un'applicazione per le relazioni. In un'era in cui le interfacce digitali dominano le interazioni personali, garantire un'ottima usabilità e coinvolgimento è fondamentale per il successo di un'app. Questa ricerca documenta il percorso dall'analisi iniziale a un redesign completo, con un focus sulla retention (utilizzo prolungato nel tempo). Il progetto è iniziato con un esame approfondito delle caratteristiche esistenti di Coupled e dei feedback degli utenti, identificando aree significative di miglioramento. Copiando elementi di design efficaci dai leader del settore, la riprogettazione ha incorporato strategie comprovate da app come Duolingo, BeReal e Nike Run Club. I miglioramenti chiave includono la semplificazione dell'architettura dei contenuti, l'implementazione di funzionalità di coinvolgimento quotidiano e la creazione di un'interfaccia utente più intuitiva. Un aspetto centrale di questo progetto è stata l'integrazione di principi di scienza comportamentale per promuovere la formazione di abitudini e migliorare la comunicazione nelle relazioni. Il redesign ha enfatizzato semplicità e usabilità, introducendo un processo di onboarding dinamico, incentivi basati su streak (serie di utilizzi consecutivi) ed esperienze personalizzate. La tesi descrive anche la metodologia "Design by Copying", un approccio pragmatico al design digitale e interattivo, sostenendo la sua più ampia accettazione nell'educazione e nella pratica del design. Si sostiene che la copia intenzionale e strategica possa accelerare significativamente i processi di design e migliorare i risultati dei progetti. I risultati di questo studio suggeriscono che la copia metodica, combinata con principi di design centrati sull'utente, può creare esperienze digitali più coinvolgenti ed efficaci. Il redesign proposto per Coupled by PumPum® offre preziose strategie per designer e sviluppatori che mirano a creare app capaci di influenzare i comportamenti degli utenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Puglielli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Design by Copying: A Methodology for Product Design - Case Study of Coupled by PumPum®
Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223688