Portoro marble is a valuable black marble interspersed with golden or white veins, predominantly found in Portovenere of the Region Liguria. This area has historically been symbolic of Portoro marble quarrying. The present study explores strategies to regenerate post-quarrying spaces and reconnect them into a system narrating the Portoro marble. In the research phase, through the analysis of Portoro mining history, and cultural impact, as well as the historical, geological, ecological, transportation, and military aspects of the Portovenere area, we utilized a combination of literature review, field investigation, and GIS methods. We recognized that the value of quarrying Portoro lies not only into the landscape heritage, but also in intangible aspects, such as traditions and techniques that had been passed down from generation to generation. The historical Portoro marble trade has also influenced the urban distribution patterns and developmental trajectory of Portovenere. Based on this, we identified valuable areas connected to Portoro that can create a larger landscape system and developed spatial regeneration strategies, enhancing the local context. We interpreted in a narrative way several routes connected to the Portoro marble. Design interventions include terraced public space, quarrying cultural displays, paths, and belvedere, and the enhancement of the spatial and landscape qualities of former quarries. The interventions are both dedicated to the activities of the local community and to enhancing the visitor experience of tourists. Portoro, as a material or landscape itself, will be used as a lens to interpret the landscape system in various forms, with the aim to increasing public awareness of its history. This thesis aims to provide new perspectives and methods for landscape designers and conservation experts concerned with post-quarry landscapes and proposals to enhance the aesthetic, cultural, and ecological value of different sites related to Portoro extraction.

Il marmo di Portoro è un marmo nero pregiato con venature dorate o bianche, che si trova prevalentemente a Portovenere, in Liguria. Quest'area è stata storicamente simbolo dell'estrazione del marmo di Portoro. Questa tesi esplora strategie per rigenerare gli spazi post-estrattivi e riconnetterli in un sistema di narrazione del marmo di Portoro. Nella fase di ricerca, attraverso l'analisi della storia mineraria e dell'impatto culturale del marmo di Portoro, nonché degli aspetti storici, geologici, ecologici, trasportistici e militari dell'area di Portovenere, abbiamo utilizzato analisi della letteratura, indagini sul campo e analisi GIS. Abbiamo riconosciuto come il valore dell'estrazione di Portoro non risieda solo nel patrimonio paesaggistico, ma anche in aspetti intangibili, come le tradizioni e le tecniche che sono state tramandate di generazione in generazione. Il commercio del marmo di Portoro ha influenzato anche i modelli di distribuzione urbana e la traiettoria di sviluppo di Portovenere. Su questa base, abbiamo individuato aree di interesse connesse al marmo di Portoro che potessero creare un sistema paesaggistico più ampio e abbiamo sviluppato strategie di rigenerazione spaziale, valorizzando il contesto locale. Diversi percorsi collegati al marmo di Portoro sono stati interpretati in modo narrativo. Gli interventi progettuali comprendono spazi pubblici terrazzati, esposizioni culturali sull'attività estrattiva, sentieri e belvedere, e la valorizzazione delle qualità spaziali e paesaggistiche di ex cave. Gli interventi sono dedicati sia alle attività della comunità locale sia al miglioramento dell'esperienza di visita dei turisti. Il marmo di Portoro, come materiale o paesaggio stesso, sarà la chiave di lettura di un sistema paesaggistico in varie forme, con un progetto che ambisce ad aumentare la consapevolezza pubblica della sua storia. Questa tesi si propone di fornire nuove prospettive e metodi ai progettisti del paesaggio e agli esperti di conservazione che si occupino di paesaggi post-cava e proposte per valorizzare dal punto di vista estetico, culturale ed ecologico di diversi siti legati all'estrazione del marmo di Portoro.

Tracking Portoro Marble. From Abandoned Quarry Fragments to a Narrative System

Li, Xiaohan;LUO, WEIYI
2023/2024

Abstract

Portoro marble is a valuable black marble interspersed with golden or white veins, predominantly found in Portovenere of the Region Liguria. This area has historically been symbolic of Portoro marble quarrying. The present study explores strategies to regenerate post-quarrying spaces and reconnect them into a system narrating the Portoro marble. In the research phase, through the analysis of Portoro mining history, and cultural impact, as well as the historical, geological, ecological, transportation, and military aspects of the Portovenere area, we utilized a combination of literature review, field investigation, and GIS methods. We recognized that the value of quarrying Portoro lies not only into the landscape heritage, but also in intangible aspects, such as traditions and techniques that had been passed down from generation to generation. The historical Portoro marble trade has also influenced the urban distribution patterns and developmental trajectory of Portovenere. Based on this, we identified valuable areas connected to Portoro that can create a larger landscape system and developed spatial regeneration strategies, enhancing the local context. We interpreted in a narrative way several routes connected to the Portoro marble. Design interventions include terraced public space, quarrying cultural displays, paths, and belvedere, and the enhancement of the spatial and landscape qualities of former quarries. The interventions are both dedicated to the activities of the local community and to enhancing the visitor experience of tourists. Portoro, as a material or landscape itself, will be used as a lens to interpret the landscape system in various forms, with the aim to increasing public awareness of its history. This thesis aims to provide new perspectives and methods for landscape designers and conservation experts concerned with post-quarry landscapes and proposals to enhance the aesthetic, cultural, and ecological value of different sites related to Portoro extraction.
KATICH, MARIA CAMILA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Il marmo di Portoro è un marmo nero pregiato con venature dorate o bianche, che si trova prevalentemente a Portovenere, in Liguria. Quest'area è stata storicamente simbolo dell'estrazione del marmo di Portoro. Questa tesi esplora strategie per rigenerare gli spazi post-estrattivi e riconnetterli in un sistema di narrazione del marmo di Portoro. Nella fase di ricerca, attraverso l'analisi della storia mineraria e dell'impatto culturale del marmo di Portoro, nonché degli aspetti storici, geologici, ecologici, trasportistici e militari dell'area di Portovenere, abbiamo utilizzato analisi della letteratura, indagini sul campo e analisi GIS. Abbiamo riconosciuto come il valore dell'estrazione di Portoro non risieda solo nel patrimonio paesaggistico, ma anche in aspetti intangibili, come le tradizioni e le tecniche che sono state tramandate di generazione in generazione. Il commercio del marmo di Portoro ha influenzato anche i modelli di distribuzione urbana e la traiettoria di sviluppo di Portovenere. Su questa base, abbiamo individuato aree di interesse connesse al marmo di Portoro che potessero creare un sistema paesaggistico più ampio e abbiamo sviluppato strategie di rigenerazione spaziale, valorizzando il contesto locale. Diversi percorsi collegati al marmo di Portoro sono stati interpretati in modo narrativo. Gli interventi progettuali comprendono spazi pubblici terrazzati, esposizioni culturali sull'attività estrattiva, sentieri e belvedere, e la valorizzazione delle qualità spaziali e paesaggistiche di ex cave. Gli interventi sono dedicati sia alle attività della comunità locale sia al miglioramento dell'esperienza di visita dei turisti. Il marmo di Portoro, come materiale o paesaggio stesso, sarà la chiave di lettura di un sistema paesaggistico in varie forme, con un progetto che ambisce ad aumentare la consapevolezza pubblica della sua storia. Questa tesi si propone di fornire nuove prospettive e metodi ai progettisti del paesaggio e agli esperti di conservazione che si occupino di paesaggi post-cava e proposte per valorizzare dal punto di vista estetico, culturale ed ecologico di diversi siti legati all'estrazione del marmo di Portoro.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tracking Portoro Marble_Booklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 64.2 MB
Formato Adobe PDF
64.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tracking Portoro Marble_Presentation Boards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 84.6 MB
Formato Adobe PDF
84.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223691