"While the participation of all men in the process of organising space is inevitable, such participation will only lead to harmony if it is translated into collaboration; and collaboration means acting together, with the same intention, with a common dream." Taken from 'Of the organisation of space', Fernando Távora. It is from these words of the Portuguese architect that this thesis finds its deepest meaning, namely that of participation in the transformation of the good - common space. The ancient Valtellina district of Polaggia, of medieval origin, has always been the most populous and richest hamlet of Berbenno di Valtellina (So), until, in the 1980s, a rapid depopulation phenomenon led it to its current state of partial abandonment and advanced degradation. The revitalisation strategy proposed here for the village is part of a broader valorisation project involving the mid-valley, acting as an alternative to the phenomenon of mass tourism that characterises the upper Valtellina and is impoverishing its soul, as it can count on a high level of patrimonial and cultural wealth spread throughout its territory: from the terraced wine-growing landscape, which has been declared a UNESCO heritage site, to the Marian Way; from the presence of ancient mills to that of the mines on the Orobic side and forges; from the numerous castles to the medieval portals. This is the territorial context in which Polaggia is located and for which a certain type of receptivity has been conceived as one of the many actions (social, economic, cultural) suitable for contributing to its re-valorisation and allowing its re-inhabitation in a contemporary key. From a wide-ranging look at the regeneration trajectories currently underway in a number of Alpine villages, the widespread hotel appeared to be a model that fits well into this palimpsest, thanks to its structure aimed at integrating itself with the existing historical fabric, and its intrinsic action of recovering buildings in a state of decay, being able to encourage a conscious - slow tourism. The thesis project therefore consisted in the development of such a model by exploring different types of approaches to the theme of reuse on a sample of existing buildings whose state of preservation comprises three different levels such as: buildings still in a usable condition, buildings now in a non-usable condition and buildings in a state of ruin. A new building was also designed by exploring the theme of grafting new corporealities within a historical context. The outcome of this design process is a strategy that intends to describe multiple possible types of intervention that can operate in a desired regained 'harmony', indicating different operative modalities that can be applied to further buildings, thus favouring 'collaboration' towards the 'common dream'.

“Se per un verso è inevitabile la partecipazione di tutti gli uomini al processo di organizzazione dello spazio, tuttavia tale partecipazione condurrà all’armonia soltanto nel caso in cui essa sia tradotta in collaborazione; e collaborare significa agire insieme, con una stessa intenzione, con un sogno comune.” Tratto da “Dell’organizzazione dello spazio”, Fernando Távora. É da queste parole dell’architetto portoghese che questa tesi trova il suo senso più profondo, ovvero quello della partecipazione alla trasformazione dello spazio bene – comune. L’antica contrada valtellinese di Polaggia, di origine medievale, è sempre stata la frazione più popolosa e più ricca di Berbenno di Valtellina (So), fino a quando, negli anni ottanta del Novecento, un veloce fenomeno di spopolamento l’ha condotta all’attuale stato di parziale abbandono e avanzato degrado. La strategia di rivitalizzazione qui proposta per il borgo si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione che coinvolge la media valle, ponendosi in alternativa a quel fenomeno di turismo di massa che caratterizza l’alta Valtellina e che ne sta depauperando l’anima, potendo contare di una elevata ricchezza patrimoniale e culturale diffusa su tutto il proprio territorio: dal paesaggio terrazzato vitivinicolo, dichiarato patrimonio UNESCO, al cammino Mariano; dalla presenza degli antichi mulini a quella delle miniere della sponda orobica e delle fucine; dai numerosi castelli ai portali medievali. É questo il contesto territoriale in cui Polaggia si colloca e per la quale un certo tipo di ricettività è stata pensata come una tra le molteplici azioni (sociali, economiche, culturali) adatte a concorrere per una sua ri-valorizzazione e per permettere un suo ri-abitare in chiave contemporaneo. Da un ampio sguardo alle traiettorie di rigenerazione oggi in fieri in alcuni borghi alpini, l’albergo diffuso è parso come un modello che ben si inserisce in questo palinsesto, grazie alla sua struttura volta ad integrarsi con il tessuto storico esistente, e alla sua intrinseca azione di recupero degli edifici in stato di degrado, potendo favorire un turismo consapevole – lento. Il progetto di tesi si concretizza, dunque, nello sviluppo di tale modello esplorando diverse tipologie di approccio al tema del riuso su un campione di edifici esistenti il cui stato di conservazione comprende tre differenti livelli quali: edifici in condizioni ancora di agibilità, edifici oramai in condizioni di non agibilità ed edifici allo stato di rudere. È stato inoltre progettato un edificio nuovo esplorando il tema dell’innesto di nuove corporeità all’interno di un contesto storico. L’esito di questo processo progettuale è una strategia che intende descrivere molteplici possibili tipologie di intervento che possano operare in un’auspicata riconquistata ‘armonia’, indicando differenti modalità operative applicabili ad ulteriori edifici, favorendo così la ‘collaborazione’ verso il ‘sogno comune’.

Riabitare i borghi alpini : un albergo diffuso nell'antica contrada di Polaggia, Berbenno di Valtellina (SO)

Langellotti, Federico
2023/2024

Abstract

"While the participation of all men in the process of organising space is inevitable, such participation will only lead to harmony if it is translated into collaboration; and collaboration means acting together, with the same intention, with a common dream." Taken from 'Of the organisation of space', Fernando Távora. It is from these words of the Portuguese architect that this thesis finds its deepest meaning, namely that of participation in the transformation of the good - common space. The ancient Valtellina district of Polaggia, of medieval origin, has always been the most populous and richest hamlet of Berbenno di Valtellina (So), until, in the 1980s, a rapid depopulation phenomenon led it to its current state of partial abandonment and advanced degradation. The revitalisation strategy proposed here for the village is part of a broader valorisation project involving the mid-valley, acting as an alternative to the phenomenon of mass tourism that characterises the upper Valtellina and is impoverishing its soul, as it can count on a high level of patrimonial and cultural wealth spread throughout its territory: from the terraced wine-growing landscape, which has been declared a UNESCO heritage site, to the Marian Way; from the presence of ancient mills to that of the mines on the Orobic side and forges; from the numerous castles to the medieval portals. This is the territorial context in which Polaggia is located and for which a certain type of receptivity has been conceived as one of the many actions (social, economic, cultural) suitable for contributing to its re-valorisation and allowing its re-inhabitation in a contemporary key. From a wide-ranging look at the regeneration trajectories currently underway in a number of Alpine villages, the widespread hotel appeared to be a model that fits well into this palimpsest, thanks to its structure aimed at integrating itself with the existing historical fabric, and its intrinsic action of recovering buildings in a state of decay, being able to encourage a conscious - slow tourism. The thesis project therefore consisted in the development of such a model by exploring different types of approaches to the theme of reuse on a sample of existing buildings whose state of preservation comprises three different levels such as: buildings still in a usable condition, buildings now in a non-usable condition and buildings in a state of ruin. A new building was also designed by exploring the theme of grafting new corporealities within a historical context. The outcome of this design process is a strategy that intends to describe multiple possible types of intervention that can operate in a desired regained 'harmony', indicating different operative modalities that can be applied to further buildings, thus favouring 'collaboration' towards the 'common dream'.
COLONNA DI PALIANO , EDOARDO
GUIDARINI, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
“Se per un verso è inevitabile la partecipazione di tutti gli uomini al processo di organizzazione dello spazio, tuttavia tale partecipazione condurrà all’armonia soltanto nel caso in cui essa sia tradotta in collaborazione; e collaborare significa agire insieme, con una stessa intenzione, con un sogno comune.” Tratto da “Dell’organizzazione dello spazio”, Fernando Távora. É da queste parole dell’architetto portoghese che questa tesi trova il suo senso più profondo, ovvero quello della partecipazione alla trasformazione dello spazio bene – comune. L’antica contrada valtellinese di Polaggia, di origine medievale, è sempre stata la frazione più popolosa e più ricca di Berbenno di Valtellina (So), fino a quando, negli anni ottanta del Novecento, un veloce fenomeno di spopolamento l’ha condotta all’attuale stato di parziale abbandono e avanzato degrado. La strategia di rivitalizzazione qui proposta per il borgo si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione che coinvolge la media valle, ponendosi in alternativa a quel fenomeno di turismo di massa che caratterizza l’alta Valtellina e che ne sta depauperando l’anima, potendo contare di una elevata ricchezza patrimoniale e culturale diffusa su tutto il proprio territorio: dal paesaggio terrazzato vitivinicolo, dichiarato patrimonio UNESCO, al cammino Mariano; dalla presenza degli antichi mulini a quella delle miniere della sponda orobica e delle fucine; dai numerosi castelli ai portali medievali. É questo il contesto territoriale in cui Polaggia si colloca e per la quale un certo tipo di ricettività è stata pensata come una tra le molteplici azioni (sociali, economiche, culturali) adatte a concorrere per una sua ri-valorizzazione e per permettere un suo ri-abitare in chiave contemporaneo. Da un ampio sguardo alle traiettorie di rigenerazione oggi in fieri in alcuni borghi alpini, l’albergo diffuso è parso come un modello che ben si inserisce in questo palinsesto, grazie alla sua struttura volta ad integrarsi con il tessuto storico esistente, e alla sua intrinseca azione di recupero degli edifici in stato di degrado, potendo favorire un turismo consapevole – lento. Il progetto di tesi si concretizza, dunque, nello sviluppo di tale modello esplorando diverse tipologie di approccio al tema del riuso su un campione di edifici esistenti il cui stato di conservazione comprende tre differenti livelli quali: edifici in condizioni ancora di agibilità, edifici oramai in condizioni di non agibilità ed edifici allo stato di rudere. È stato inoltre progettato un edificio nuovo esplorando il tema dell’innesto di nuove corporeità all’interno di un contesto storico. L’esito di questo processo progettuale è una strategia che intende descrivere molteplici possibili tipologie di intervento che possano operare in un’auspicata riconquistata ‘armonia’, indicando differenti modalità operative applicabili ad ulteriori edifici, favorendo così la ‘collaborazione’ verso il ‘sogno comune’.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Langellotti_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Book tesi
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_01.pdf

non accessibile

Dimensione 31.54 MB
Formato Adobe PDF
31.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_02.pdf

non accessibile

Dimensione 65.9 MB
Formato Adobe PDF
65.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_03.pdf

non accessibile

Dimensione 18.79 MB
Formato Adobe PDF
18.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_04.pdf

non accessibile

Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_05.pdf

non accessibile

Dimensione 799.81 kB
Formato Adobe PDF
799.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_06.pdf

non accessibile

Dimensione 12.34 MB
Formato Adobe PDF
12.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_07.pdf

non accessibile

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_08.pdf

non accessibile

Dimensione 472.4 kB
Formato Adobe PDF
472.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_09.pdf

non accessibile

Dimensione 559.32 kB
Formato Adobe PDF
559.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_10.pdf

non accessibile

Dimensione 453.14 kB
Formato Adobe PDF
453.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Langellotti_11.pdf

non accessibile

Dimensione 382.06 kB
Formato Adobe PDF
382.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223695