Neuroaesthetics, a recently born discipline officially theorised in the 1990s by neurobiologist Semir Zeki, aims to investigate the complex interactions between art and the human brain. As the etymological duality of the term suggests, neuroaesthetics seeks to reconnect art and science by studying the physiological reactions that occur during the aesthetic experience. The studies proposed up to now exclusively take into consideration art in its figurative and two-dimensional declination: the intention of the research is therefore to deepen the art-science link in the architectural sphere and more specifically in the archaeological sphere. Following the definition of the concept of ruin, certain characteristics and factors were determined that are propaedeutic to the user's understanding of the archaeological site. At the same time, historical, iconographic and methodological research was carried out on the study of the ruin by various exponents from the Renaissance to the present day: from Palladio, through the experiences of the 18th century to the contemporary with the KatatexiLux study. Next, an analysis of vision and perception is completed by analysing the physical, physiological and psychological factors that contribute to the act of seeing. The anatomical and functional aspects of the sensory organs involved in artistic perception were explored, focusing mainly on the eyes and brain. We then go on to explore the subject of seeing art through an analysis of the optic-perceptual theories developed throughout history and the evolution of figurative art through the years, in an attempt to associate artistic behaviour with the functioning of the brain and how vision contributes to our understanding and appreciation of art. It also examines the concept of beauty and how it evokes emotional and cognitive responses in the human brain. At the end of the research pathway, after first-hand experience of aesthetics at a number of archaeological sites, principles about the functioning of the brain in relation to ruins were hypothesised, which, following the formulation of a questionnaire submitted to a sample of the population, were finally fully confirmed. The thesis does not set out to be the conclusive goal of neuroaesthetic research applied to the field of archaeology/architecture, but in its own small way, it aims to shed new light on the intricate relationships between art, perception and the human brain, thus offering significant contributions to both neuroaesthetic theory and the broader understanding of human aesthetic and cultural experience. Translated with DeepL.com (free version)

La neuroestetica, disciplina di recente nascita ufficialmente teorizzata negli anni Novanta dal neurobiologo Semir Zeki, si propone di investigare le complesse interazioni tra l’arte e il cervello umano. Come suggerisce la duplice composizione etimologica del termine, la neuroestetica cerca di riconnettere arte e scienza studiando le reazioni fisiologiche che avvengono durante l’esperienza estetica. Gli studi fino ad ora proposti prendono esclusivamente in considerazione l’arte nella sua declinazione figurativa e bidimensionale: l’intento della ricerca è quindi quello di approfondire il legame arte-scienza nell’ambito architettonico e più in particolare quello archeologico. A seguito della definizione del concetto di rovina, sono state determinate alcune caratteristiche e fattori propedeutici alla comprensione del sito archeologico da parte del fruitore. È stata parallelamente condotta una ricerca storica, iconografica e metodologica dello studio della rovina da parte di vari esponenti dal Rinascimento fino ad oggi: da Palladio, passando per le esperienze Settecentesche e arrivando alla contemporaneità con lo studio KatatexiLux. Successivamente è stata completata un’analisi sulla visione e sulla percezione analizzando i fattori fisici, fisiologici e psicologici che concorrono all’atto del vedere. Si esplorano gli aspetti anatomici e funzionali degli organi sensoriali coinvolti nella percezione artistica, concentrandosi principalmente sugli occhi e sul cervello. Si è poi proseguiti approfondendo la tematica del vedere l’arte attraverso un’analisi delle teorie ottico-percettive sviluppate nel corso della storia e sull’evoluzione dell’arte figurativa attraverso gli anni, nel tentativo di associare il comportamento artistico al funzionamento del cervello e come la visione contribuisca alla nostra comprensione e apprezzamento dell’arte. Inoltre, si esamina il concetto di bellezza e il modo in cui esso evoca risposte emotive e cognitive nel cervello umano. Alla fine del percorso di ricerca, dopo aver maturato in prima persona l’esperienza estetica presso alcuni siti archeologici, sono stati ipotizzati dei principi sul funzionamento del cervello in relazione alle rovine che in seguito alla formulazione di un questionario sottoposto ad un campione di popolazione sono stati, infine, completamente confermati. La tesi non si pone come traguardo conclusivo di una ricerca neuroestetica applicata al campo aercheologico/architettonico, ma nel suo piccolo, mira a gettare nuova luce sulle intricate relazioni tra arte, percezione e cervello umano, offrendo così contributi significativi sia alla teoria della neuroestetica che alla comprensione più ampia dell’esperienza estetica e culturale umana.

Neuroestetica. Percezione della rovina

D'Inverno, Diletta
2023/2024

Abstract

Neuroaesthetics, a recently born discipline officially theorised in the 1990s by neurobiologist Semir Zeki, aims to investigate the complex interactions between art and the human brain. As the etymological duality of the term suggests, neuroaesthetics seeks to reconnect art and science by studying the physiological reactions that occur during the aesthetic experience. The studies proposed up to now exclusively take into consideration art in its figurative and two-dimensional declination: the intention of the research is therefore to deepen the art-science link in the architectural sphere and more specifically in the archaeological sphere. Following the definition of the concept of ruin, certain characteristics and factors were determined that are propaedeutic to the user's understanding of the archaeological site. At the same time, historical, iconographic and methodological research was carried out on the study of the ruin by various exponents from the Renaissance to the present day: from Palladio, through the experiences of the 18th century to the contemporary with the KatatexiLux study. Next, an analysis of vision and perception is completed by analysing the physical, physiological and psychological factors that contribute to the act of seeing. The anatomical and functional aspects of the sensory organs involved in artistic perception were explored, focusing mainly on the eyes and brain. We then go on to explore the subject of seeing art through an analysis of the optic-perceptual theories developed throughout history and the evolution of figurative art through the years, in an attempt to associate artistic behaviour with the functioning of the brain and how vision contributes to our understanding and appreciation of art. It also examines the concept of beauty and how it evokes emotional and cognitive responses in the human brain. At the end of the research pathway, after first-hand experience of aesthetics at a number of archaeological sites, principles about the functioning of the brain in relation to ruins were hypothesised, which, following the formulation of a questionnaire submitted to a sample of the population, were finally fully confirmed. The thesis does not set out to be the conclusive goal of neuroaesthetic research applied to the field of archaeology/architecture, but in its own small way, it aims to shed new light on the intricate relationships between art, perception and the human brain, thus offering significant contributions to both neuroaesthetic theory and the broader understanding of human aesthetic and cultural experience. Translated with DeepL.com (free version)
BRUNAZZI, PIETRO
CALIARI, PIER FEDERICO
GHIRARDINI, SARA
INTROINI, MARCO
OSSOLA, SAMUELE
TREMOLADA, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
La neuroestetica, disciplina di recente nascita ufficialmente teorizzata negli anni Novanta dal neurobiologo Semir Zeki, si propone di investigare le complesse interazioni tra l’arte e il cervello umano. Come suggerisce la duplice composizione etimologica del termine, la neuroestetica cerca di riconnettere arte e scienza studiando le reazioni fisiologiche che avvengono durante l’esperienza estetica. Gli studi fino ad ora proposti prendono esclusivamente in considerazione l’arte nella sua declinazione figurativa e bidimensionale: l’intento della ricerca è quindi quello di approfondire il legame arte-scienza nell’ambito architettonico e più in particolare quello archeologico. A seguito della definizione del concetto di rovina, sono state determinate alcune caratteristiche e fattori propedeutici alla comprensione del sito archeologico da parte del fruitore. È stata parallelamente condotta una ricerca storica, iconografica e metodologica dello studio della rovina da parte di vari esponenti dal Rinascimento fino ad oggi: da Palladio, passando per le esperienze Settecentesche e arrivando alla contemporaneità con lo studio KatatexiLux. Successivamente è stata completata un’analisi sulla visione e sulla percezione analizzando i fattori fisici, fisiologici e psicologici che concorrono all’atto del vedere. Si esplorano gli aspetti anatomici e funzionali degli organi sensoriali coinvolti nella percezione artistica, concentrandosi principalmente sugli occhi e sul cervello. Si è poi proseguiti approfondendo la tematica del vedere l’arte attraverso un’analisi delle teorie ottico-percettive sviluppate nel corso della storia e sull’evoluzione dell’arte figurativa attraverso gli anni, nel tentativo di associare il comportamento artistico al funzionamento del cervello e come la visione contribuisca alla nostra comprensione e apprezzamento dell’arte. Inoltre, si esamina il concetto di bellezza e il modo in cui esso evoca risposte emotive e cognitive nel cervello umano. Alla fine del percorso di ricerca, dopo aver maturato in prima persona l’esperienza estetica presso alcuni siti archeologici, sono stati ipotizzati dei principi sul funzionamento del cervello in relazione alle rovine che in seguito alla formulazione di un questionario sottoposto ad un campione di popolazione sono stati, infine, completamente confermati. La tesi non si pone come traguardo conclusivo di una ricerca neuroestetica applicata al campo aercheologico/architettonico, ma nel suo piccolo, mira a gettare nuova luce sulle intricate relazioni tra arte, percezione e cervello umano, offrendo così contributi significativi sia alla teoria della neuroestetica che alla comprensione più ampia dell’esperienza estetica e culturale umana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_D_Inverno.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo e tavole
Dimensione 40.75 MB
Formato Adobe PDF
40.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223698