In today’s extremely competitive environment, efficient planning and scheduling have become critical to optimize resource utilization and meet customer demands while minimizing costs. The usage of advanced planning systems to facilitate planning activities has been increasing throughout the years. These requirements can be more demanding in the pharmaceutical industry, where accuracy, quality and compliance with strict rules should be always followed. This thesis investigates the implementation project of an APS, more specifically a detailed scheduling module, following a case study at Bracco Imaging. It explores the motivations behind the implementation due to a previously successfully implemented module for supply network planning using the same planning tool. The company then opted to extend the Planning tool abilities by integrating a detailed scheduling module and using their main manufacturing site as a piloting start. The analysis of planning activities before the implementation was carried out, and it discussed the impact an APS system can have on a decision-maker's daily activity. In that way, the study delves into the initial phases of implementation such as the assessment of requirements, the possible fit with the planning tool functionalities, and the next phases of implementation, all following a framework already established in the literature. The findings of this research offer practical recommendations for companies following similar detailed scheduling system implementation projects since there are not many case studies in the literature. By documenting the experiences, challenges, and outcomes of the implementation process, this thesis serves as a guide for organizations seeking to enhance their scheduling capabilities and drive continuous improvement in their operations. The study also highlights the importance of support from managers and the full commitment of the planning team to meet the challenges of customization and integration.

In un ambiente estremamente competitivo come quello odierno, una pianificazione e una programmazione efficienti sono diventati fondamentali per ottimizzare l'utilizzo delle risorse e soddisfare le richieste dei clienti, riducendo al minimo i costi. L'uso di avanzati sistemi di pianificazione per facilitare le attività di pianificazione è aumentato nel corso degli anni. Queste difficoltà possono essere più esigenti nell'industria farmaceutica, dove l'accuratezza, la qualità e la conformità a regole severe devono essere sempre rispettate. Questa tesi analizza il progetto di implementazione di un APS, in particolare di un modulo di una dettagliata pianificazione, seguendo un caso di studio presso Bracco Imaging. Vengono analizzate le motivazioni alla base dell'implementazione dovute a un modulo precedentemente implementato con successo per la pianificazione della rete di fornitura utilizzando lo stesso strumento di pianificazione. L'azienda ha quindi scelto di estendere le capacità dello strumento di pianificazione integrando un modulo di pianificazione dettagliata e utilizzando il proprio sito produttivo principale come inizio di sperimentazione. È stata condotta un'analisi delle attività di pianificazione prima dell'implementazione e si è discusso dell'impatto che un sistema APS può avere sull'attività quotidiana di un decisore. In questo modo, lo studio approfondisce le fasi iniziali dell'implementazione, come la valutazione dei requisiti, il possibile adattamento alle funzionalità dello strumento di pianificazione e le fasi successive dell'implementazione, il tutto seguendo un quadro già stabilito in letteratura. I risultati di questa ricerca offrono raccomandazioni pratiche per le aziende che seguono progetti simili di implementazione di sistemi di schedulazione dettagliata, in quanto non esistono molti casi di studio in letteratura. Documentando le esperienze, le sfide e i risultati del processo di implementazione, questa tesi funge da guida per le organizzazioni che cercano di potenziare le proprie capacità di pianificazione e di promuovere il miglioramento continuo delle proprie attività. Lo studio evidenzia anche l'importanza del supporto dei manager e del pieno impegno del team di pianificazione per affrontare le sfide della personalizzazione e dell'integrazione.

Implementing an APS system in a manufacturing site of Bracco Imaging S.p.A

BERNARDINO SIMÕES, MARIANA
2023/2024

Abstract

In today’s extremely competitive environment, efficient planning and scheduling have become critical to optimize resource utilization and meet customer demands while minimizing costs. The usage of advanced planning systems to facilitate planning activities has been increasing throughout the years. These requirements can be more demanding in the pharmaceutical industry, where accuracy, quality and compliance with strict rules should be always followed. This thesis investigates the implementation project of an APS, more specifically a detailed scheduling module, following a case study at Bracco Imaging. It explores the motivations behind the implementation due to a previously successfully implemented module for supply network planning using the same planning tool. The company then opted to extend the Planning tool abilities by integrating a detailed scheduling module and using their main manufacturing site as a piloting start. The analysis of planning activities before the implementation was carried out, and it discussed the impact an APS system can have on a decision-maker's daily activity. In that way, the study delves into the initial phases of implementation such as the assessment of requirements, the possible fit with the planning tool functionalities, and the next phases of implementation, all following a framework already established in the literature. The findings of this research offer practical recommendations for companies following similar detailed scheduling system implementation projects since there are not many case studies in the literature. By documenting the experiences, challenges, and outcomes of the implementation process, this thesis serves as a guide for organizations seeking to enhance their scheduling capabilities and drive continuous improvement in their operations. The study also highlights the importance of support from managers and the full commitment of the planning team to meet the challenges of customization and integration.
GRASSI, ANGELO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-lug-2024
2023/2024
In un ambiente estremamente competitivo come quello odierno, una pianificazione e una programmazione efficienti sono diventati fondamentali per ottimizzare l'utilizzo delle risorse e soddisfare le richieste dei clienti, riducendo al minimo i costi. L'uso di avanzati sistemi di pianificazione per facilitare le attività di pianificazione è aumentato nel corso degli anni. Queste difficoltà possono essere più esigenti nell'industria farmaceutica, dove l'accuratezza, la qualità e la conformità a regole severe devono essere sempre rispettate. Questa tesi analizza il progetto di implementazione di un APS, in particolare di un modulo di una dettagliata pianificazione, seguendo un caso di studio presso Bracco Imaging. Vengono analizzate le motivazioni alla base dell'implementazione dovute a un modulo precedentemente implementato con successo per la pianificazione della rete di fornitura utilizzando lo stesso strumento di pianificazione. L'azienda ha quindi scelto di estendere le capacità dello strumento di pianificazione integrando un modulo di pianificazione dettagliata e utilizzando il proprio sito produttivo principale come inizio di sperimentazione. È stata condotta un'analisi delle attività di pianificazione prima dell'implementazione e si è discusso dell'impatto che un sistema APS può avere sull'attività quotidiana di un decisore. In questo modo, lo studio approfondisce le fasi iniziali dell'implementazione, come la valutazione dei requisiti, il possibile adattamento alle funzionalità dello strumento di pianificazione e le fasi successive dell'implementazione, il tutto seguendo un quadro già stabilito in letteratura. I risultati di questa ricerca offrono raccomandazioni pratiche per le aziende che seguono progetti simili di implementazione di sistemi di schedulazione dettagliata, in quanto non esistono molti casi di studio in letteratura. Documentando le esperienze, le sfide e i risultati del processo di implementazione, questa tesi funge da guida per le organizzazioni che cercano di potenziare le proprie capacità di pianificazione e di promuovere il miglioramento continuo delle proprie attività. Lo studio evidenzia anche l'importanza del supporto dei manager e del pieno impegno del team di pianificazione per affrontare le sfide della personalizzazione e dell'integrazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Bernardino.pdf

non accessibile

Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223701