In recent years, many haute couture maisons, have adopted the mission of supporting the conservation and restoration of cultural heritage. The private financing of the maisons has made it possible to transform historical sites into exclusive locations for parades and events, promoting not only the brand, but also the valorisation of these unique places steeped in history. This synergy between fashion and cultural heritage represents a strategic alliance that creates unrepeatable events and enhances both parties involved. The Dior brand is recognised for its refinement, elegance and timeless beauty. This prestigious fashion maison, in addition to maintaining a strong stylistic identity, demonstrates a constant attention to current environmental, social and material and intangible cultural heritage issues, often choosing historical places as scenarios for its fashion events. This approach has generated unique synergies between the historical context and contemporary fashion, always maintaining a single common thread that represents one of the main themes of the maison: nature. Christian Dior, since his childhood, was always linked to the natural theme, an inexhaustible source of inspiration for his collections, then also handed down through his successors, up to the current creative director, Maria Grazia Chiuri, who embodies the strength and power of women in flowers. Villa Adriana, an archeological site of inestimable historical and cultural value, lends itself perfectly as a setting for a Dior event. This villa, although its current state of ruin, still retains the majesty of the grandiose architectural complex wanted by Emperor Hadrian, and still represents today a valuable testimony of Greco-Roman architecture and culture, which over the centuries inspired artists and writers during the Grand Tour. Organising a high fashion event at Villa Adriana would not only celebrate Chiuri's sixtieth birthday, but would also represent a tribute to his native land and a celebration of nature, a theme dear to the Dior maison.

Negli ultimi anni, molte maison di alta moda, hanno adottato la missione di sostenere la conservazione e il restauro dei beni culturali. Il finanziamento privato delle maison ha permesso di trasformare siti storici in location esclusive per sfilate ed eventi, promuovendo non solo il brand, ma anche la valorizzazione di questi luoghi unici intrisi di storia. Questa sinergia tra moda e patrimonio culturale rappresenta un'alleanza strategica che crea eventi irripetibili e valorizza entrambe le parti coinvolte. Il marchio Dior è riconosciuto per la sua raffinatezza, eleganza e bellezza senza tempo. Questa prestigiosa maison di moda, oltre a mantenere una forte identità stilistica, dimostra una costante attenzione a temi attuali ambientali, sociali e legati al patrimonio culturale materiale e immateriale, spesso scegliendo luoghi storici come scenari per i suoi eventi di moda. Tale approccio ha generato sinergie uniche tra il contesto storico e la moda contemporanea, mantenendo sempre un unico filo conduttore che rappresenta uno dei temi principali della maison: la natura. Christian Dior, fin dalla sua infanzia, fu sempre legato al tema naturale, inesauribile fonte di ispirazione per le sue collezioni, tramandata poi anche attraverso i suoi successori, fino ad arrivare all’attuale direttrice creativa, Maria Grazia Chiuri, che incarna nei fiori la forza e la potenza femminile. Villa Adriana, un sito archeologico di inestimabile valore storico e culturale, si presta perfettamente come scenario per un evento Dior. Questa villa, sebbene il suo stato attuale di rovina, conserva ancora la maestosità del grandioso complesso architettonico voluto dall'imperatore Adriano, e rappresenta ancora oggi una preziosa testimonianza dell'architettura e della cultura greco-romana, che nel corso dei secoli hanno ispirato artisti e letterati durante il Grand Tour. Organizzare un evento di alta moda a Villa Adriana non solo celebrerebbe il sessantesimo compleanno di Chiuri, ma rappresenterebbe anche un omaggio alla sua terra natale e una celebrazione della natura, tema caro alla maison Dior.

Les jardins du Palais d'Hadrien. Fashion and Heritage a Villa Adriana

Bonati, Fabiana;Merlotti, Sara Angela
2023/2024

Abstract

In recent years, many haute couture maisons, have adopted the mission of supporting the conservation and restoration of cultural heritage. The private financing of the maisons has made it possible to transform historical sites into exclusive locations for parades and events, promoting not only the brand, but also the valorisation of these unique places steeped in history. This synergy between fashion and cultural heritage represents a strategic alliance that creates unrepeatable events and enhances both parties involved. The Dior brand is recognised for its refinement, elegance and timeless beauty. This prestigious fashion maison, in addition to maintaining a strong stylistic identity, demonstrates a constant attention to current environmental, social and material and intangible cultural heritage issues, often choosing historical places as scenarios for its fashion events. This approach has generated unique synergies between the historical context and contemporary fashion, always maintaining a single common thread that represents one of the main themes of the maison: nature. Christian Dior, since his childhood, was always linked to the natural theme, an inexhaustible source of inspiration for his collections, then also handed down through his successors, up to the current creative director, Maria Grazia Chiuri, who embodies the strength and power of women in flowers. Villa Adriana, an archeological site of inestimable historical and cultural value, lends itself perfectly as a setting for a Dior event. This villa, although its current state of ruin, still retains the majesty of the grandiose architectural complex wanted by Emperor Hadrian, and still represents today a valuable testimony of Greco-Roman architecture and culture, which over the centuries inspired artists and writers during the Grand Tour. Organising a high fashion event at Villa Adriana would not only celebrate Chiuri's sixtieth birthday, but would also represent a tribute to his native land and a celebration of nature, a theme dear to the Dior maison.
CONFORTI, PAOLO
TRICARICO, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Negli ultimi anni, molte maison di alta moda, hanno adottato la missione di sostenere la conservazione e il restauro dei beni culturali. Il finanziamento privato delle maison ha permesso di trasformare siti storici in location esclusive per sfilate ed eventi, promuovendo non solo il brand, ma anche la valorizzazione di questi luoghi unici intrisi di storia. Questa sinergia tra moda e patrimonio culturale rappresenta un'alleanza strategica che crea eventi irripetibili e valorizza entrambe le parti coinvolte. Il marchio Dior è riconosciuto per la sua raffinatezza, eleganza e bellezza senza tempo. Questa prestigiosa maison di moda, oltre a mantenere una forte identità stilistica, dimostra una costante attenzione a temi attuali ambientali, sociali e legati al patrimonio culturale materiale e immateriale, spesso scegliendo luoghi storici come scenari per i suoi eventi di moda. Tale approccio ha generato sinergie uniche tra il contesto storico e la moda contemporanea, mantenendo sempre un unico filo conduttore che rappresenta uno dei temi principali della maison: la natura. Christian Dior, fin dalla sua infanzia, fu sempre legato al tema naturale, inesauribile fonte di ispirazione per le sue collezioni, tramandata poi anche attraverso i suoi successori, fino ad arrivare all’attuale direttrice creativa, Maria Grazia Chiuri, che incarna nei fiori la forza e la potenza femminile. Villa Adriana, un sito archeologico di inestimabile valore storico e culturale, si presta perfettamente come scenario per un evento Dior. Questa villa, sebbene il suo stato attuale di rovina, conserva ancora la maestosità del grandioso complesso architettonico voluto dall'imperatore Adriano, e rappresenta ancora oggi una preziosa testimonianza dell'architettura e della cultura greco-romana, che nel corso dei secoli hanno ispirato artisti e letterati durante il Grand Tour. Organizzare un evento di alta moda a Villa Adriana non solo celebrerebbe il sessantesimo compleanno di Chiuri, ma rappresenterebbe anche un omaggio alla sua terra natale e una celebrazione della natura, tema caro alla maison Dior.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Bonati_Merlotti_Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book
Dimensione 44.13 MB
Formato Adobe PDF
44.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Bonati_Merlotti_Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 843.77 MB
Formato Adobe PDF
843.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223715