This thesis is grounded in the global trend of demographic ageing and its systemic economic and social consequences. Among the various areas where action is required, housing emerges as a field of action with significant potential for positive changes. These include the possibility of responding to and preventing a crisis in the public welfare system and the current elderly housing facilities by designing new ageing environments that emphasise proactivity, social inclusion and proximity care. Those who will constitute the senior population of tomorrow, here defined as individuals over the age of 65 who are self-sufficient, will have significantly different needs from those of today's generations but, similarly to the latter, they will have the desire to maintain their independence for as long as possible. In light of this, the research identified a suitable context in the Confcommercio's Cities project in Genoa, which is recognised as the oldest city in Italy from a demographic point of view. This context highlighted the urgent need to investigate new forms of housing. To this end, the tools of place-making, scenario building and co-design were employed, leading to the formulation of guidelines for the creation and dissemination of collaborative housing models for seniors. The final outcome of this research is the Neighbourhood House, a public cohousing initiative designed to foster urban and social regeneration at a local level. This model is based on the values of active ageing, independence, and intergenerational community building. The Neighbourhood House, as its name suggests, is designed to be a catalyst for change in the local area and a reference point for the wider community. It integrates community-oriented design with the promotion of local partnerships, aiming to become a model for urban regeneration. The presented housing scenario has the ambition of becoming a tool for redefining the paradigms of ageing and for the formulation of inclusive urban development strategies.

Questa tesi pone le sue radici nel trend globale dell'invecchiamento demografico e nelle sue conseguenze economiche e sociali a livello sistemico. Tra le varie aree in cui è necessario intervenire, il tema abitativo emerge come un campo d'azione ricco di opportunità. Tra esse, la possibilità di prevenire una crisi del sistema di welfare pubblico e delle attuali strutture abitative per anziani, progettando dei nuovi ambienti di invecchiamento che enfatizzino la proattività, l'inclusione sociale e la cura di prossimità. Coloro che costituiranno la popolazione senior di domani, definita in questa ricerca come individui di età superiore ai 65 anni e autosufficienti, avranno esigenze significativamente diverse da quelle delle generazioni attuali, ma persisterà il desiderio comune di mantenere la propria indipendenza il più a lungo possibile. Alla luce di ciò, la ricerca ha trovato un terreno fertile nell'ambito del progetto Cities di Confcommercio svolto a Genova, riconosciuta come la città più vecchia d'Italia dal punto di vista demografico. Questo contesto ha evidenziato la necessità impellente di indagare nuove forme abitative. A tal proposito sono stati impiegati gli strumenti del place-making, dello scenario building e del co-design, portando alla formulazione di linee guida per la creazione e la diffusione di modelli abitativi collaborativi per anziani. Il risultato finale di questa ricerca è la Neighbourhood House, un'iniziativa di cohousing pubblico progettata per promuovere la rigenerazione urbana e sociale a livello locale. Questo modello si basa sui valori dell'invecchiamento attivo, dell'indipendenza e della costruzione di comunità intergenerazionali. La Neighbourhood House, come suggerisce il nome, vuole essere promotrice di cambiamento del luogo in cui si inserisce e un punto di riferimento per l’intero quartiere, integrando una progettazione orientata alla comunità con la promozione di partnership locali. Lo scenario abitativo presentato ha quindi l’ambizione di diventare uno strumento per la ridefinizione dei paradigmi dell'invecchiamento e per la formulazione di strategie di sviluppo urbano inclusive.

Designing for senior housing scenarios : alternative solutions for the 65+ community in Genoa: the neighbourhood house

Colombo, Anita
2023/2024

Abstract

This thesis is grounded in the global trend of demographic ageing and its systemic economic and social consequences. Among the various areas where action is required, housing emerges as a field of action with significant potential for positive changes. These include the possibility of responding to and preventing a crisis in the public welfare system and the current elderly housing facilities by designing new ageing environments that emphasise proactivity, social inclusion and proximity care. Those who will constitute the senior population of tomorrow, here defined as individuals over the age of 65 who are self-sufficient, will have significantly different needs from those of today's generations but, similarly to the latter, they will have the desire to maintain their independence for as long as possible. In light of this, the research identified a suitable context in the Confcommercio's Cities project in Genoa, which is recognised as the oldest city in Italy from a demographic point of view. This context highlighted the urgent need to investigate new forms of housing. To this end, the tools of place-making, scenario building and co-design were employed, leading to the formulation of guidelines for the creation and dissemination of collaborative housing models for seniors. The final outcome of this research is the Neighbourhood House, a public cohousing initiative designed to foster urban and social regeneration at a local level. This model is based on the values of active ageing, independence, and intergenerational community building. The Neighbourhood House, as its name suggests, is designed to be a catalyst for change in the local area and a reference point for the wider community. It integrates community-oriented design with the promotion of local partnerships, aiming to become a model for urban regeneration. The presented housing scenario has the ambition of becoming a tool for redefining the paradigms of ageing and for the formulation of inclusive urban development strategies.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi pone le sue radici nel trend globale dell'invecchiamento demografico e nelle sue conseguenze economiche e sociali a livello sistemico. Tra le varie aree in cui è necessario intervenire, il tema abitativo emerge come un campo d'azione ricco di opportunità. Tra esse, la possibilità di prevenire una crisi del sistema di welfare pubblico e delle attuali strutture abitative per anziani, progettando dei nuovi ambienti di invecchiamento che enfatizzino la proattività, l'inclusione sociale e la cura di prossimità. Coloro che costituiranno la popolazione senior di domani, definita in questa ricerca come individui di età superiore ai 65 anni e autosufficienti, avranno esigenze significativamente diverse da quelle delle generazioni attuali, ma persisterà il desiderio comune di mantenere la propria indipendenza il più a lungo possibile. Alla luce di ciò, la ricerca ha trovato un terreno fertile nell'ambito del progetto Cities di Confcommercio svolto a Genova, riconosciuta come la città più vecchia d'Italia dal punto di vista demografico. Questo contesto ha evidenziato la necessità impellente di indagare nuove forme abitative. A tal proposito sono stati impiegati gli strumenti del place-making, dello scenario building e del co-design, portando alla formulazione di linee guida per la creazione e la diffusione di modelli abitativi collaborativi per anziani. Il risultato finale di questa ricerca è la Neighbourhood House, un'iniziativa di cohousing pubblico progettata per promuovere la rigenerazione urbana e sociale a livello locale. Questo modello si basa sui valori dell'invecchiamento attivo, dell'indipendenza e della costruzione di comunità intergenerazionali. La Neighbourhood House, come suggerisce il nome, vuole essere promotrice di cambiamento del luogo in cui si inserisce e un punto di riferimento per l’intero quartiere, integrando una progettazione orientata alla comunità con la promozione di partnership locali. Lo scenario abitativo presentato ha quindi l’ambizione di diventare uno strumento per la ridefinizione dei paradigmi dell'invecchiamento e per la formulazione di strategie di sviluppo urbano inclusive.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Colombo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 26.98 MB
Formato Adobe PDF
26.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223718