The great climate change taking place in various global contexts requires more and more attention from the world of architecture. This effort is already underway, and attempts to manage these aspects are varied. The objective of this thesis is to compare two different environmental and cultural contexts in order to analyze how a sustainability-oriented design can lead, despite similar principles, to two quite different outcomes that yet fit the context and know how to give an efficient response from a resource and energy use point of view. The two contexts taken into analysis are: the first, Martano, a small town in the south of Puglia, and the second Kavaka, a village located in the central part of the Ivory Coast, where the significant need for housing, guided our choice for this project. The first principle that will be taken into analysis regard the climate considerations, an initial step from which to begin in the investigation of the characteristics of a place, capable of immediately giving indications on the design choices Next, the investigation and solutions are searched among the appropriate technologies in these two contexts, paying attention to the study of traditional architectures, and analyzing what are the industrial and manufacturing realities of the area. To maintain the goals of sustainability, an important focus was given to the choice of materials and technologies used, paying attention to ecological footprints and life cycles of the different components of the project. There are two main methods by which local materials and appropriate technologies were studied and modified to make these buildings sustainable, the first is design for disassembly, and the second is the use of organic materials, capable of being disposed directly in the environment. The characterization of the projects is then due to the sum of climatic and cultural reasoning, and the detailed design of the technologies. The results obtained are therefore highly contextualized in the specific project area, connected with the natural aspects of the place, and differ precisely because of these intrinsic characteristics.

Il grande cambiamento in atto dal punto di vista climatico nei vari contesti globali richiede sempre di più un’attenzione da parte del mondo dell’architettura. Questo sforzo è già in atto, e i tentativi di gestione di tali aspetti sono svariati. Obiettivo di questa tesi è quello di confrontare due differenti contesti ambientali e culturali, allo scopo di analizzare come una progettazione orientata alla sostenibilità possa portare, nonostante i principi simili, a due risultati ben diversi che però si adattino al contesto e sappiano dare una risposta efficiente da un punto di vista di utilizzo delle risorse e dell’energia. I due contesti presi in analisi sono: il primo, Martano, piccola cittadina nel sud della Puglia, il secondo Kavaka, villaggio situato nella zona centrale della Costa d’Avorio, in cui la significativa necessità di alloggi, ha guidato la nostra scelta per questo progetto. Il primo principio che verrà preso in analisi è quello delle considerazioni climatiche, step iniziale da cui partire nell’indagine delle caratteristiche di un luogo, capace di dare immediatamente delle indicazioni sulle scelte progettuali Successivamente, l’indagine e le soluzioni vengono cercate tra le tecnologie appropriate in questi due contesti, ponendo attenzione allo studio delle architetture tradizionali, e analizzando quelle che sono le realtà industriali e manifatturiere dell’area. Per mantenere gli obiettivi della sostenibilità, un focus importante è stato dato alla scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate, ponendo attenzione a impronte ecologiche e cicli di vita delle diverse componenti del progetto. Sono due i metodi principali con cui i materiali locali e le tecnologie appropriate sono state studiate e modificate per rendere questi edifici sostenibili, il primo è quello del design for disassembly, il secondo è quello dell’utilizzo di materiali organici, capaci di essere smaltiti direttamente nell’ ambiente. La caratterizzazione dei progetti è quindi dovuta alla somma dei ragionamenti climatici e culturali, e la dettagliata progettazione delle tecnologie. I risultati ottenuti sono quindi estremamente contestualizzati nella specifica area di progetto, connessi con gli aspetti naturali del luogo e si differenziano proprio per queste caratteristiche intrinseche.

Appropriate technologies and sustainability: two contexts compared

Rescio, Salvatore
2023/2024

Abstract

The great climate change taking place in various global contexts requires more and more attention from the world of architecture. This effort is already underway, and attempts to manage these aspects are varied. The objective of this thesis is to compare two different environmental and cultural contexts in order to analyze how a sustainability-oriented design can lead, despite similar principles, to two quite different outcomes that yet fit the context and know how to give an efficient response from a resource and energy use point of view. The two contexts taken into analysis are: the first, Martano, a small town in the south of Puglia, and the second Kavaka, a village located in the central part of the Ivory Coast, where the significant need for housing, guided our choice for this project. The first principle that will be taken into analysis regard the climate considerations, an initial step from which to begin in the investigation of the characteristics of a place, capable of immediately giving indications on the design choices Next, the investigation and solutions are searched among the appropriate technologies in these two contexts, paying attention to the study of traditional architectures, and analyzing what are the industrial and manufacturing realities of the area. To maintain the goals of sustainability, an important focus was given to the choice of materials and technologies used, paying attention to ecological footprints and life cycles of the different components of the project. There are two main methods by which local materials and appropriate technologies were studied and modified to make these buildings sustainable, the first is design for disassembly, and the second is the use of organic materials, capable of being disposed directly in the environment. The characterization of the projects is then due to the sum of climatic and cultural reasoning, and the detailed design of the technologies. The results obtained are therefore highly contextualized in the specific project area, connected with the natural aspects of the place, and differ precisely because of these intrinsic characteristics.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Il grande cambiamento in atto dal punto di vista climatico nei vari contesti globali richiede sempre di più un’attenzione da parte del mondo dell’architettura. Questo sforzo è già in atto, e i tentativi di gestione di tali aspetti sono svariati. Obiettivo di questa tesi è quello di confrontare due differenti contesti ambientali e culturali, allo scopo di analizzare come una progettazione orientata alla sostenibilità possa portare, nonostante i principi simili, a due risultati ben diversi che però si adattino al contesto e sappiano dare una risposta efficiente da un punto di vista di utilizzo delle risorse e dell’energia. I due contesti presi in analisi sono: il primo, Martano, piccola cittadina nel sud della Puglia, il secondo Kavaka, villaggio situato nella zona centrale della Costa d’Avorio, in cui la significativa necessità di alloggi, ha guidato la nostra scelta per questo progetto. Il primo principio che verrà preso in analisi è quello delle considerazioni climatiche, step iniziale da cui partire nell’indagine delle caratteristiche di un luogo, capace di dare immediatamente delle indicazioni sulle scelte progettuali Successivamente, l’indagine e le soluzioni vengono cercate tra le tecnologie appropriate in questi due contesti, ponendo attenzione allo studio delle architetture tradizionali, e analizzando quelle che sono le realtà industriali e manifatturiere dell’area. Per mantenere gli obiettivi della sostenibilità, un focus importante è stato dato alla scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate, ponendo attenzione a impronte ecologiche e cicli di vita delle diverse componenti del progetto. Sono due i metodi principali con cui i materiali locali e le tecnologie appropriate sono state studiate e modificate per rendere questi edifici sostenibili, il primo è quello del design for disassembly, il secondo è quello dell’utilizzo di materiali organici, capaci di essere smaltiti direttamente nell’ ambiente. La caratterizzazione dei progetti è quindi dovuta alla somma dei ragionamenti climatici e culturali, e la dettagliata progettazione delle tecnologie. I risultati ottenuti sono quindi estremamente contestualizzati nella specifica area di progetto, connessi con gli aspetti naturali del luogo e si differenziano proprio per queste caratteristiche intrinseche.
File allegati
File Dimensione Formato  
Appropriate technologies and sustainability Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book
Dimensione 24.83 MB
Formato Adobe PDF
24.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Appropriate technologies and sustainability Panel.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panels
Dimensione 29.17 MB
Formato Adobe PDF
29.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223799