This thesis aims to investigate the phenomenon of "immersive" art exhibitions in Italy through the analysis of four representative case studies. With the increasing adoption of new digital technologies, communication design plays a crucial role as a mediator between the museum institution, its contents and the public, and this research explores how it can be harnessed to create immersive experiences without sacrificing the educational and scientific objectives that the museum must guarantee. The analysis examines, through quantitative and qualitative methods, both the online and on-site communication strategies of the case studies considered, comparing the generated expectation and the actual visit experience. Whether and how such strategies can facilitate a more inclusive and participatory enjoyment of exhibitions, while promoting a deeper and more meaningful understanding of the exhibited content is examined. Finally, an overview of currently proposed solutions is offered through a qualitative comparison of the results obtained. The research contributes to the debate on the evolution of museums in the digital age, proposing practical directions for the design of future immersive exhibitions that effectively combine sensory experience, education and science.

Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno delle mostre d’arte “immersive” in Italia attraverso l’analisi di quattro casi studio rappresentativi. Con la crescente adozione delle nuove tecnologie digitali, il design della comunicazione gioca un ruolo cruciale come mediatore tra l’istituzione museale, i suoi contenuti e il pubblico e questa ricerca esplora come possa essere sfruttato per creare esperienze coinvolgenti, senza sacrificare gli obiettivi educativi e scientifici che il museo deve garantire. L’analisi prende in esame, attraverso metodi quantitativi e qualitativi, sia le strategie comunicative online che quelle on-site dei casi studio considerati, confrontando l'aspettativa generata e la reale esperienza di visita, sia se e come tali strategie possano facilitare una fruizione più inclusiva e partecipativa delle mostre, promuovendo al contempo una comprensione più profonda e significativa dei contenuti esposti. Infine, si offre una panoramica delle soluzioni attualmente proposte tramite un confronto qualitativo dei risultati ottenuti. La ricerca contribuisce al dibattito sull’evoluzione dei musei nell’era digitale, proponendo spunti di riflessione e indicazioni pratiche per la progettazione di future mostre immersive che combinino efficacemente esperienza sensoriale, educazione e scientificità.

L'immersività al museo : casi studio nel contesto attuale italiano

Cerea, Simone
2023/2024

Abstract

This thesis aims to investigate the phenomenon of "immersive" art exhibitions in Italy through the analysis of four representative case studies. With the increasing adoption of new digital technologies, communication design plays a crucial role as a mediator between the museum institution, its contents and the public, and this research explores how it can be harnessed to create immersive experiences without sacrificing the educational and scientific objectives that the museum must guarantee. The analysis examines, through quantitative and qualitative methods, both the online and on-site communication strategies of the case studies considered, comparing the generated expectation and the actual visit experience. Whether and how such strategies can facilitate a more inclusive and participatory enjoyment of exhibitions, while promoting a deeper and more meaningful understanding of the exhibited content is examined. Finally, an overview of currently proposed solutions is offered through a qualitative comparison of the results obtained. The research contributes to the debate on the evolution of museums in the digital age, proposing practical directions for the design of future immersive exhibitions that effectively combine sensory experience, education and science.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno delle mostre d’arte “immersive” in Italia attraverso l’analisi di quattro casi studio rappresentativi. Con la crescente adozione delle nuove tecnologie digitali, il design della comunicazione gioca un ruolo cruciale come mediatore tra l’istituzione museale, i suoi contenuti e il pubblico e questa ricerca esplora come possa essere sfruttato per creare esperienze coinvolgenti, senza sacrificare gli obiettivi educativi e scientifici che il museo deve garantire. L’analisi prende in esame, attraverso metodi quantitativi e qualitativi, sia le strategie comunicative online che quelle on-site dei casi studio considerati, confrontando l'aspettativa generata e la reale esperienza di visita, sia se e come tali strategie possano facilitare una fruizione più inclusiva e partecipativa delle mostre, promuovendo al contempo una comprensione più profonda e significativa dei contenuti esposti. Infine, si offre una panoramica delle soluzioni attualmente proposte tramite un confronto qualitativo dei risultati ottenuti. La ricerca contribuisce al dibattito sull’evoluzione dei musei nell’era digitale, proponendo spunti di riflessione e indicazioni pratiche per la progettazione di future mostre immersive che combinino efficacemente esperienza sensoriale, educazione e scientificità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Simone_Cerea_Tesi.pdf

non accessibile

Dimensione 29.39 MB
Formato Adobe PDF
29.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223837