The thesis explores the design of a co-dividual tower in Ginza, Tokyo, using structure and envelope technologies. In a social context like Japan, characterized by increasing alienation, it is crucial to conceive spaces that promote sharing and social interaction. Therefore, the project places a strong emphasis on social aspects aimed at fostering community cohesion. Ginza, known for its luxury, requires particular attention to the integration between commercial spaces and residential spaces, with a wide inclusion of shared areas accessible to the public. This approach aims to create a continuous dialogue between living and commerce, improving urban quality of life. The thesis project aims to experiment with the use of steel to address the structural challenges posed by the country’s strong seismic activity, and bamboo as a sustainable and versatile material. This choice is due to the wide availability of both materials in the country, as well as a research-based decision on sustainability when it comes to bamboo.

La tesi riguarda la progettazione di una torre co-dividuale* a Tokyo, nel quartiere di Ginza, utilizzando tecnologie stratificate a secco. In un contesto sociale come quello giapponese, caratterizzato da una crescente alienazione, è cruciale ideare spazi che promuovano la condivisione e l’interazione sociale. Pertanto, il progetto pone una forte enfasi sugli aspetti sociali, mirati a incentivare la coesione comunitaria. Ginza, noto per il suo lusso, richiede un’attenzione particolare all’integrazione tra spazi commerciali e spazi abitativi, con un’ampia inclusione di aree condivise accessibili al pubblico. Questo approccio mira a creare un dialogo continuo tra il vivere e il commercio, migliorando la qualità della vita urbana. Il percorso di ricerca esplora l’utilizzo dell’ acciaio per risolvere le sfide strutturali dovute alla forte sismicità del paese e del bamboo come materiale versatile e sostenibile. La scelta di questi materiali è motivata dalla loro ampia disponibilità in loco e dalla volontà di promuovere soluzioni sostenibili.

Share Ko Kusei

Secco, Giovanni;ROVERELLI, EMANUELE;Redaelli, Pietro
2023/2024

Abstract

The thesis explores the design of a co-dividual tower in Ginza, Tokyo, using structure and envelope technologies. In a social context like Japan, characterized by increasing alienation, it is crucial to conceive spaces that promote sharing and social interaction. Therefore, the project places a strong emphasis on social aspects aimed at fostering community cohesion. Ginza, known for its luxury, requires particular attention to the integration between commercial spaces and residential spaces, with a wide inclusion of shared areas accessible to the public. This approach aims to create a continuous dialogue between living and commerce, improving urban quality of life. The thesis project aims to experiment with the use of steel to address the structural challenges posed by the country’s strong seismic activity, and bamboo as a sustainable and versatile material. This choice is due to the wide availability of both materials in the country, as well as a research-based decision on sustainability when it comes to bamboo.
DANIELL, THOMAS
MARRONE, GRAZIA
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
La tesi riguarda la progettazione di una torre co-dividuale* a Tokyo, nel quartiere di Ginza, utilizzando tecnologie stratificate a secco. In un contesto sociale come quello giapponese, caratterizzato da una crescente alienazione, è cruciale ideare spazi che promuovano la condivisione e l’interazione sociale. Pertanto, il progetto pone una forte enfasi sugli aspetti sociali, mirati a incentivare la coesione comunitaria. Ginza, noto per il suo lusso, richiede un’attenzione particolare all’integrazione tra spazi commerciali e spazi abitativi, con un’ampia inclusione di aree condivise accessibili al pubblico. Questo approccio mira a creare un dialogo continuo tra il vivere e il commercio, migliorando la qualità della vita urbana. Il percorso di ricerca esplora l’utilizzo dell’ acciaio per risolvere le sfide strutturali dovute alla forte sismicità del paese e del bamboo come materiale versatile e sostenibile. La scelta di questi materiali è motivata dalla loro ampia disponibilità in loco e dalla volontà di promuovere soluzioni sostenibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Redaelli_Roverelli_Secco_Relazione A4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2024_07_Redaelli_Roverelli_Secco_Relazione A4
Dimensione 257.59 MB
Formato Adobe PDF
257.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Redaelli_Roverelli_Secco_Allegati.pdf

non accessibile

Descrizione: 2024_07_Redaelli_Roverelli_Secco_Allegati
Dimensione 92.22 MB
Formato Adobe PDF
92.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Redaelli_Roverelli_Secco_Tavole A3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2024_07_Redaelli_Roverelli_Secco_Tavole A3
Dimensione 211.82 MB
Formato Adobe PDF
211.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223848