This research is driven by the rapid expansion of urban areas worldwide, leading to the loss of green spaces and poorly designed public areas. Many cities have abandoned post-industrial land, vacant lots, and ruins, covering thousands of hectares, with 80% neglected or destroyed. These areas have potential for development, holding cultural and historical significance. Despite competitions for renovation, progress often stalls due to insufficient investment and legal complexities. Grassroots Regeneration Approach In response, a grassroots approach to development is proposed, involving artists, architects, urban planners, activists, and other creative individuals. For new architects, designing public spaces has become a primary focus and a field of experimentation. Economic crises and changes in the real estate market have increased interest in creating new public spaces, pushing for innovative solutions from citizens, urban authorities, and architects alike. Research Focus and Aim This research identifies urban voids in cities like St. Petersburg and explores urban acupuncture to integrate these voids into the city fabric. The aim is to show that urban voids can be leveraged for sustainable development, with urban acupuncture as an effective activation approach. Research Tasks The research tasks include: Analyzing the typology of urban voids. Studying trends in territory development projects. Creating a database of architectural proposals for integrating urban voids into the city fabric. Scope and Methods The study focuses on one megacity and specific territories within it, chosen based on revitalization processes or new environment creation. The proposed project focuses on Kanonersky Island in St. Petersburg, Russia. Research methods include: Empirical approaches such as observation, documentation, mapping, and interaction with residents and architects. Theoretical materials analyzed using various analytical methods. Novelty and Practical Significance This research redefines the city as a dynamic organism, emphasizing the connection between its physical form and its inhabitants' lives. It highlights the importance of innovative projects and transformations, repurposing urban spaces that have become voids. These spaces should be seen not just as functional entities but as places for exchange and expression of values among the people who inhabit and work within them.

Questa ricerca è motivata dalla rapida espansione delle aree urbane in tutto il mondo, che porta alla perdita di spazi verdi e alla creazione di spazi pubblici mal progettati. Molte città hanno terre post-industriali abbandonate, lotti vuoti e rovine, coprendo migliaia di ettari, di cui l'80% trascurato o distrutto. Queste aree hanno un potenziale di sviluppo, poiché possiedono significato culturale e storico. Nonostante i concorsi per la ristrutturazione, i progressi spesso si bloccano a causa di investimenti insufficienti e complessità legali. Approccio alla rigenerazione dal basso In risposta, viene proposto un approccio dal basso per lo sviluppo territoriale, che coinvolge artisti, architetti, urbanisti, attivisti e altri individui creativi. Per i nuovi architetti, la progettazione di spazi pubblici è diventata non solo un focus primario ma anche un campo di sperimentazione. Le crisi economiche e i cambiamenti nel mercato immobiliare hanno aumentato l'interesse nella creazione di nuovi spazi pubblici, spingendo per soluzioni innovative da parte di cittadini, autorità urbane e architetti. Focus e obiettivo della ricerca Questa ricerca identifica i vuoti urbani in città come San Pietroburgo ed esplora l'agopuntura urbana per integrare questi vuoti nel tessuto urbano. L'obiettivo è dimostrare che i vuoti urbani possono essere utilizzati per uno sviluppo sostenibile, con l'agopuntura urbana come approccio efficace per la loro attivazione. Compiti della ricerca I compiti della ricerca includono: Analisi della tipologia dei vuoti urbani. Studio delle tendenze nei progetti di sviluppo territoriale. Creazione di un database di proposte architettoniche per integrare i vuoti urbani nel tessuto cittadino. Ambito e metodi Lo studio si concentra su due megalopoli e specifici territori all'interno di esse, scelti in base ai processi di rivitalizzazione o alla creazione di nuovi ambienti. Il progetto proposto si concentra sull'area dell'isola di Kanonersky a San Pietroburgo, in Russia. I metodi di ricerca includono: Approcci empirici come l'osservazione, la documentazione, la mappatura e l'interazione con i residenti e gli architetti. Materiali teorici analizzati utilizzando vari metodi analitici. Novità e significato pratico Questa ricerca ridefinisce la città come un organismo dinamico, sottolineando la connessione tra la sua forma fisica e la vita dei suoi abitanti. Essa evidenzia l'importanza di progetti e trasformazioni innovativi, riutilizzando spazi urbani che sono diventati vuoti. Questi spazi dovrebbero essere visti non solo come entità funzionali ma anche come luoghi di scambio e espressione di valori tra le persone che li abitano e ci lavorano.

Urban voids : a a resource for the third city development. Urban acupuncture as a method of activating irrationally used territories on the example of Saint Petersburg

Ermakova, Elizaveta
2023/2024

Abstract

This research is driven by the rapid expansion of urban areas worldwide, leading to the loss of green spaces and poorly designed public areas. Many cities have abandoned post-industrial land, vacant lots, and ruins, covering thousands of hectares, with 80% neglected or destroyed. These areas have potential for development, holding cultural and historical significance. Despite competitions for renovation, progress often stalls due to insufficient investment and legal complexities. Grassroots Regeneration Approach In response, a grassroots approach to development is proposed, involving artists, architects, urban planners, activists, and other creative individuals. For new architects, designing public spaces has become a primary focus and a field of experimentation. Economic crises and changes in the real estate market have increased interest in creating new public spaces, pushing for innovative solutions from citizens, urban authorities, and architects alike. Research Focus and Aim This research identifies urban voids in cities like St. Petersburg and explores urban acupuncture to integrate these voids into the city fabric. The aim is to show that urban voids can be leveraged for sustainable development, with urban acupuncture as an effective activation approach. Research Tasks The research tasks include: Analyzing the typology of urban voids. Studying trends in territory development projects. Creating a database of architectural proposals for integrating urban voids into the city fabric. Scope and Methods The study focuses on one megacity and specific territories within it, chosen based on revitalization processes or new environment creation. The proposed project focuses on Kanonersky Island in St. Petersburg, Russia. Research methods include: Empirical approaches such as observation, documentation, mapping, and interaction with residents and architects. Theoretical materials analyzed using various analytical methods. Novelty and Practical Significance This research redefines the city as a dynamic organism, emphasizing the connection between its physical form and its inhabitants' lives. It highlights the importance of innovative projects and transformations, repurposing urban spaces that have become voids. These spaces should be seen not just as functional entities but as places for exchange and expression of values among the people who inhabit and work within them.
MAMLEEV, OSKAR
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Questa ricerca è motivata dalla rapida espansione delle aree urbane in tutto il mondo, che porta alla perdita di spazi verdi e alla creazione di spazi pubblici mal progettati. Molte città hanno terre post-industriali abbandonate, lotti vuoti e rovine, coprendo migliaia di ettari, di cui l'80% trascurato o distrutto. Queste aree hanno un potenziale di sviluppo, poiché possiedono significato culturale e storico. Nonostante i concorsi per la ristrutturazione, i progressi spesso si bloccano a causa di investimenti insufficienti e complessità legali. Approccio alla rigenerazione dal basso In risposta, viene proposto un approccio dal basso per lo sviluppo territoriale, che coinvolge artisti, architetti, urbanisti, attivisti e altri individui creativi. Per i nuovi architetti, la progettazione di spazi pubblici è diventata non solo un focus primario ma anche un campo di sperimentazione. Le crisi economiche e i cambiamenti nel mercato immobiliare hanno aumentato l'interesse nella creazione di nuovi spazi pubblici, spingendo per soluzioni innovative da parte di cittadini, autorità urbane e architetti. Focus e obiettivo della ricerca Questa ricerca identifica i vuoti urbani in città come San Pietroburgo ed esplora l'agopuntura urbana per integrare questi vuoti nel tessuto urbano. L'obiettivo è dimostrare che i vuoti urbani possono essere utilizzati per uno sviluppo sostenibile, con l'agopuntura urbana come approccio efficace per la loro attivazione. Compiti della ricerca I compiti della ricerca includono: Analisi della tipologia dei vuoti urbani. Studio delle tendenze nei progetti di sviluppo territoriale. Creazione di un database di proposte architettoniche per integrare i vuoti urbani nel tessuto cittadino. Ambito e metodi Lo studio si concentra su due megalopoli e specifici territori all'interno di esse, scelti in base ai processi di rivitalizzazione o alla creazione di nuovi ambienti. Il progetto proposto si concentra sull'area dell'isola di Kanonersky a San Pietroburgo, in Russia. I metodi di ricerca includono: Approcci empirici come l'osservazione, la documentazione, la mappatura e l'interazione con i residenti e gli architetti. Materiali teorici analizzati utilizzando vari metodi analitici. Novità e significato pratico Questa ricerca ridefinisce la città come un organismo dinamico, sottolineando la connessione tra la sua forma fisica e la vita dei suoi abitanti. Essa evidenzia l'importanza di progetti e trasformazioni innovativi, riutilizzando spazi urbani che sono diventati vuoti. Questi spazi dovrebbero essere visti non solo come entità funzionali ma anche come luoghi di scambio e espressione di valori tra le persone che li abitano e ci lavorano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Ermakova_Thesis_Artboards.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 30/06/2027

Dimensione 52.7 MB
Formato Adobe PDF
52.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Ermakova_Thesis_1.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 30/06/2027

Dimensione 36.04 MB
Formato Adobe PDF
36.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223851