Interrupted Memories explores the role of Communication Design in the enhancement and preservation of crystallized places of memory, investigating how these spaces can be transformed and integrated into the contemporary social and cultural context. The paper begins with a preliminary analysis of memory and places of memory, then examining their relationship with Communication Design. This initial phase lays the groundwork for a definition of a crystallized place of memory, conceived as an interrupted place where original activities have stopped, yet continuing to preserve and reveal individual and collective memory. This is followed by an analysis of effective communication strategies and models that aim to stimulate public engagement and ensure active memory preservation. Adopting methodologies such as comparative analysis and interpretation of specific case studies, the research explores how various approaches can influence the perception of and interaction with these places. The key findings indicate that a well-structured communication system can enhance awareness and consideration of these spaces and stimulate an ongoing dialogue between past and present. Communication Design for the Territory can play a crucial role in revitalizing crystallized memory places, transforming them into vibrant and interactive spaces that act as bridges between generations. The implications of these results are relevant for designers and scholars in the field, offering new perspectives on the use of visual and digital storytelling techniques to preserve and enhance collective memory. Definition and patterns discussed in the thesis also invite further exploration into how emerging technologies can enhance interactions with these crystallized memory sites.

Memorie Interrotte esplora il ruolo del Design della Comunicazione nella valorizzazione e salvaguardia dei luoghi di memoria cristallizzati, indagando come questi spazi possano essere trasformati e integrati nel tessuto culturale e sociale contemporaneo. L’elaborato inizia con un'analisi preliminare della memoria e dei luoghi di memoria, esaminando poi il loro rapporto con il Design della Comunicazione. Questa fase iniziale pone le basi per una definizione di luogo di memoria cristallizzato, concepito come un luogo interrotto, dove le attività originarie sono cessate, ma che continua a custodire e rivelare la memoria individuale e collettiva. Segue poi un’analisi delle strategie e modelli comunicativi efficaci nel preservare il valore storico e culturale di questi luoghi, che mirano a stimolare il coinvolgimento del pubblico e a garantire una conservazione attiva della memoria. Adottando metodologie come l'analisi comparativa e l’interpretazione di casi studio specifici, la ricerca indaga come vari approcci possano influenzare la percezione e l'interazione con questi luoghi. I risultati principali mostrano che un sistema di comunicazione ben strutturato può aumentare la consapevolezza e la considerazione di tali spazi e stimolare un dialogo continuo tra passato e presente. Il Design della Comunicazione per il Territorio può quindi svolgere un ruolo cruciale nella rivitalizzazione dei luoghi di memoria cristallizzati, trasformandoli in spazi vivi e interattivi che fungono da ponti tra generazioni. Le implicazioni di questi risultati sono rilevanti per i progettisti e gli studiosi del campo, offrendo nuove prospettive sull'uso delle tecniche di narrazione visiva e digitale per preservare e valorizzare la memoria collettiva. Definizione e modelli trattati nella tesi aprono nuove possibilità di ricerca, invitando a esplorare come le tecnologie emergenti possano migliorare ulteriormente l'interazione con i luoghi di memoria cristallizzati.

Memorie interrotte: analisi di strategie e modelli di comunicazione territoriale per i luoghi di memoria cristallizzati

Guattini, Nicole
2023/2024

Abstract

Interrupted Memories explores the role of Communication Design in the enhancement and preservation of crystallized places of memory, investigating how these spaces can be transformed and integrated into the contemporary social and cultural context. The paper begins with a preliminary analysis of memory and places of memory, then examining their relationship with Communication Design. This initial phase lays the groundwork for a definition of a crystallized place of memory, conceived as an interrupted place where original activities have stopped, yet continuing to preserve and reveal individual and collective memory. This is followed by an analysis of effective communication strategies and models that aim to stimulate public engagement and ensure active memory preservation. Adopting methodologies such as comparative analysis and interpretation of specific case studies, the research explores how various approaches can influence the perception of and interaction with these places. The key findings indicate that a well-structured communication system can enhance awareness and consideration of these spaces and stimulate an ongoing dialogue between past and present. Communication Design for the Territory can play a crucial role in revitalizing crystallized memory places, transforming them into vibrant and interactive spaces that act as bridges between generations. The implications of these results are relevant for designers and scholars in the field, offering new perspectives on the use of visual and digital storytelling techniques to preserve and enhance collective memory. Definition and patterns discussed in the thesis also invite further exploration into how emerging technologies can enhance interactions with these crystallized memory sites.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
Memorie Interrotte esplora il ruolo del Design della Comunicazione nella valorizzazione e salvaguardia dei luoghi di memoria cristallizzati, indagando come questi spazi possano essere trasformati e integrati nel tessuto culturale e sociale contemporaneo. L’elaborato inizia con un'analisi preliminare della memoria e dei luoghi di memoria, esaminando poi il loro rapporto con il Design della Comunicazione. Questa fase iniziale pone le basi per una definizione di luogo di memoria cristallizzato, concepito come un luogo interrotto, dove le attività originarie sono cessate, ma che continua a custodire e rivelare la memoria individuale e collettiva. Segue poi un’analisi delle strategie e modelli comunicativi efficaci nel preservare il valore storico e culturale di questi luoghi, che mirano a stimolare il coinvolgimento del pubblico e a garantire una conservazione attiva della memoria. Adottando metodologie come l'analisi comparativa e l’interpretazione di casi studio specifici, la ricerca indaga come vari approcci possano influenzare la percezione e l'interazione con questi luoghi. I risultati principali mostrano che un sistema di comunicazione ben strutturato può aumentare la consapevolezza e la considerazione di tali spazi e stimolare un dialogo continuo tra passato e presente. Il Design della Comunicazione per il Territorio può quindi svolgere un ruolo cruciale nella rivitalizzazione dei luoghi di memoria cristallizzati, trasformandoli in spazi vivi e interattivi che fungono da ponti tra generazioni. Le implicazioni di questi risultati sono rilevanti per i progettisti e gli studiosi del campo, offrendo nuove prospettive sull'uso delle tecniche di narrazione visiva e digitale per preservare e valorizzare la memoria collettiva. Definizione e modelli trattati nella tesi aprono nuove possibilità di ricerca, invitando a esplorare come le tecnologie emergenti possano migliorare ulteriormente l'interazione con i luoghi di memoria cristallizzati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Guattini.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 30/06/2025

Dimensione 17.53 MB
Formato Adobe PDF
17.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223856