The thesis aims to return to the Institute of Biosciences and Bioresources in Bari a new biodiversity conservation center; a project that seeks to integrate the functions essential for the preservation of the agro-genetic heritage of the entire Mediterranean basin. The project investigates the possibility of repositioning and rethinking the IBBR center through an open complex of light structures capable of fitting into the landscape, interweaving technology and tradition, scientific research and and environmental protection, a point of reference and regeneration in the panorama of germplasm conservation. For decades, the Center has been in a state of precariousness and uncertainty that not only characterizes its facilities, but also makes any research and development activity complex, effectively turning into a limitation to the human and scientific potential it contains; a reservoir capable of encapsulating and summarizing a worrisome and frequent condition in the world of public facilities: a general disinterest in research and biodiversity conservation, the symbol of a stereotype. This thesis proposes to solve this condition through a project in the Valenzano area, not far from the city of Bari and a long-standing reference site of the IBBR for the cultivation and regeneration phases of conserved seeds. The idea consists of a series of light, open and permeable structures, potentially reversible and capable of adapting to changes in the center, to the needs of researchers and to an ever-changing climate; an architecture made of components, capable of transforming into a platform that can be expanded or scaled up to blend into the landscape. A model capable of telling us about a future for Bari as a genetic bridge between West and East, South and North of the Mediterranean.

La tesi ha l'obiettivo di restituire all'Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Bari un nuovo centro di conservazione della biodiversità; un progetto che vuole integrare le funzioni indispensabili per la salvaguardia del patrimonio agro-genetico dell'intero bacino Mediterraneo. Il progetto indaga la possibilità di riposizionare e ripensare il centro IBBR attraverso un complesso aperto di strutture leggere in grado di inserirsi nel paesaggio, intrecciando tecnologia e tradizione, ricerca scientifica e e salvaguardia dell'ambiente, un punto di riferimento e rigenerazione nel panorama della conservazione del germoplasma. Il Centro da decenni si trova in uno stato di precarietà ed incertezza che non solo caratterizza le sue strutture, ma rende complessa qualsiasi attività di ricerca e sviluppo, trasformandosi di fatto in un limite al potenziale umano e scientifico che contiene; un serbatoio in grado di racchiudere e sintetizzare una condizione preoccupante e frequente nel mondo delle strutture pubbliche: un generale disinteresse per la ricerca e la salvaguardia della biodiversità, il simbolo di uno stereotipo. La tesi propone di risolvere questa condizione attraverso un progetto nella zona di Valenzano, poco distante dalla città di Bari e da sempre luogo di riferimento dell'IBBR per le fasi di coltivazione e rigenerazione dei semi conservati. L'idea è costituita da una serie di strutture leggere, aperte e permeabili, potenzialmente reversibili e capaci di adattarsi ai cambiamenti del centro, alle necessità dei ricercatori e ad un clima in perenne mutamento; un'architettura fatta di componenti, in grado di trasformarsi in una piattaforma espandibile o scalabile fino a confondersi nel paesaggio. Un modello in grado di raccontarci un futuro per Bari come ponte genetico tra occidente ed oriente, sud e nord del Mediterraneo.

Paesaggi rigenerativi : un nuovo centro di conservazione della biodiversità per il Mediterraneo

Innocenti, Lucrezia
2023/2024

Abstract

The thesis aims to return to the Institute of Biosciences and Bioresources in Bari a new biodiversity conservation center; a project that seeks to integrate the functions essential for the preservation of the agro-genetic heritage of the entire Mediterranean basin. The project investigates the possibility of repositioning and rethinking the IBBR center through an open complex of light structures capable of fitting into the landscape, interweaving technology and tradition, scientific research and and environmental protection, a point of reference and regeneration in the panorama of germplasm conservation. For decades, the Center has been in a state of precariousness and uncertainty that not only characterizes its facilities, but also makes any research and development activity complex, effectively turning into a limitation to the human and scientific potential it contains; a reservoir capable of encapsulating and summarizing a worrisome and frequent condition in the world of public facilities: a general disinterest in research and biodiversity conservation, the symbol of a stereotype. This thesis proposes to solve this condition through a project in the Valenzano area, not far from the city of Bari and a long-standing reference site of the IBBR for the cultivation and regeneration phases of conserved seeds. The idea consists of a series of light, open and permeable structures, potentially reversible and capable of adapting to changes in the center, to the needs of researchers and to an ever-changing climate; an architecture made of components, capable of transforming into a platform that can be expanded or scaled up to blend into the landscape. A model capable of telling us about a future for Bari as a genetic bridge between West and East, South and North of the Mediterranean.
SCARAMELLINI, ENRICO ATTILIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
La tesi ha l'obiettivo di restituire all'Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Bari un nuovo centro di conservazione della biodiversità; un progetto che vuole integrare le funzioni indispensabili per la salvaguardia del patrimonio agro-genetico dell'intero bacino Mediterraneo. Il progetto indaga la possibilità di riposizionare e ripensare il centro IBBR attraverso un complesso aperto di strutture leggere in grado di inserirsi nel paesaggio, intrecciando tecnologia e tradizione, ricerca scientifica e e salvaguardia dell'ambiente, un punto di riferimento e rigenerazione nel panorama della conservazione del germoplasma. Il Centro da decenni si trova in uno stato di precarietà ed incertezza che non solo caratterizza le sue strutture, ma rende complessa qualsiasi attività di ricerca e sviluppo, trasformandosi di fatto in un limite al potenziale umano e scientifico che contiene; un serbatoio in grado di racchiudere e sintetizzare una condizione preoccupante e frequente nel mondo delle strutture pubbliche: un generale disinteresse per la ricerca e la salvaguardia della biodiversità, il simbolo di uno stereotipo. La tesi propone di risolvere questa condizione attraverso un progetto nella zona di Valenzano, poco distante dalla città di Bari e da sempre luogo di riferimento dell'IBBR per le fasi di coltivazione e rigenerazione dei semi conservati. L'idea è costituita da una serie di strutture leggere, aperte e permeabili, potenzialmente reversibili e capaci di adattarsi ai cambiamenti del centro, alle necessità dei ricercatori e ad un clima in perenne mutamento; un'architettura fatta di componenti, in grado di trasformarsi in una piattaforma espandibile o scalabile fino a confondersi nel paesaggio. Un modello in grado di raccontarci un futuro per Bari come ponte genetico tra occidente ed oriente, sud e nord del Mediterraneo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Analisi2.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 18.16 MB
Formato JPEG
18.16 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Analisi3.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 7.6 MB
Formato JPEG
7.6 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Analisi4.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.09 MB
Formato JPEG
6.09 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Analisi5.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.87 MB
Formato JPEG
15.87 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Analisi6.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 31.59 MB
Formato JPEG
31.59 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Centro di Ricerca.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 73.74 MB
Formato JPEG
73.74 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Centro di Ricerca2.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 64.91 MB
Formato JPEG
64.91 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Centro di Ricerca3.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 47.55 MB
Formato JPEG
47.55 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Foresteria.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 56.46 MB
Formato JPEG
56.46 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Foresteria2.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 55.56 MB
Formato JPEG
55.56 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Foresteria3.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 36.3 MB
Formato JPEG
36.3 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Rimessa.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 49.3 MB
Formato JPEG
49.3 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Rimessa2.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 30.53 MB
Formato JPEG
30.53 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Serra Tecnologica.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 51.57 MB
Formato JPEG
51.57 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Serra Tecnologica2.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 37.36 MB
Formato JPEG
37.36 MB JPEG   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Un nuovo centro di conservazione della biodiversità per il Mediterraneo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 48.22 MB
Formato Adobe PDF
48.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Pesaggi Rigenerativi_Viste.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 23.56 MB
Formato Adobe PDF
23.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Innocenti_Paesaggi Rigenerativi_Tavole Analisi.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 16.17 MB
Formato JPEG
16.17 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223858