In the world of construction, the ability to process Estimative Metrics of the most accurate interventions, but above all that embrace the concept of interoperability, or are understandable by digital platforms such as BIM, is fundamental. With the introduction of BIM technology, in the drafting phase of a CME has greatly reduced the involvement of professionals in the compilation of such elaborations saving time. However, the digital instrument still needs to be refined because the automated system involves the introduction of error margins due to criticalities of different nature: - Incorrect compilation of data identifying the individual processing, by a missing and/or inaccurate compilation of the WBS; - Incorrect association of the processing between WBS and processing described within the reference design elaborations. The professional is required to manually correct errors generated by the process to make the computation more accurate. This elaborated, through two application examples, aims at the standardization of the entries for the preparation of estimation metric calculations, structured according to the updated configuration of writing of the entries as indications from regional price of 2024. This is because the entries of the price lists of editions passed until 2023 in Lombardy and until 2024 elsewhere, are often expressed in natural language, reporting declarations confused and unstructured. Moreover, without a detailed price analysis, it is difficult to verify the transparency of the associated price. The detailed analysis of the items of account and their deconstruction were essential to achieve greater transparency and cost accuracy, In fact, the result obtained with the development of the thesis paper is that a more detailed and transparent analysis can lead to a reduction of the total costs, offering a more realistic economic picture and adherent to the reality of the market.

Nel mondo delle costruzioni assume fondamentale importanza la capacità di elaborare Computi Metrici Estimativi degli interventi più accurati possibile, ma soprattutto che abbraccino il concetto di interoperabilità, ovvero siano comprensibili da piattaforme digitali come il BIM. Con l’introduzione della tecnologia BIM, nella fase di redazione di un CME si è ridotto notevolmente il coinvolgimento dei professionisti nella compilazione di tali elaborati risparmiando tempo utile. Tuttavia, lo strumento digitale necessita ancora di essere perfezionato perché il sistema automatizzato comporta l’introduzione di margini di errore dovuti a criticità di diversa natura: - Errata compilazione dei dati che identificano la singola lavorazione, mediante una mancante e/o imprecisa compilazione della WBS; - Errata associazione della lavorazione tra WBS e lavorazione descritta all’interno degli elaborati progettuali di riferimento. Il professionista è tenuto a correggere manualmente gli errori generati dal processo, al fine di rendere più accurata la computazione. Il presente elaborato, attraverso due esempi applicativi, mira alla standardizzazione delle voci per la redazione di computi metrici estimativi, strutturate secondo la configurazione aggiornata di scrittura delle voci come indicazioni da prezzario Regionale del 2024. Questo perché le voci dei prezzari di edizioni passate fino al 2023 in Lombardia e fino al 2024 altrove, sono spesso espresse in linguaggio naturale, riportando declaratorie confuse e non strutturate. Senza un'analisi dettagliata dei prezzi, inoltre, risulta difficile verificare la trasparenza del prezzo associato. L'analisi dettagliata delle voci di computo e la loro destrutturazione sono state fondamentali per ottenere una maggiore trasparenza e precisione nei costi, infatti, il risultato ottenuto con lo sviluppo dell’elaborato di tesi è che un'analisi più dettagliata e trasparente può portare a una riduzione dei costi complessivi, offrendo un quadro economico più realistico e aderente alla realtà del mercato.

Standardizzazione e strutturazione delle voci per la redazione dei computi metrici estimativi: potenzialità della nuova struttura del Prezzario Regione Lombardia e interoperabilità dei dati con il Modello BIM

Basile, Maria;Valdivia Jacobo, Stephanie Paola
2023/2024

Abstract

In the world of construction, the ability to process Estimative Metrics of the most accurate interventions, but above all that embrace the concept of interoperability, or are understandable by digital platforms such as BIM, is fundamental. With the introduction of BIM technology, in the drafting phase of a CME has greatly reduced the involvement of professionals in the compilation of such elaborations saving time. However, the digital instrument still needs to be refined because the automated system involves the introduction of error margins due to criticalities of different nature: - Incorrect compilation of data identifying the individual processing, by a missing and/or inaccurate compilation of the WBS; - Incorrect association of the processing between WBS and processing described within the reference design elaborations. The professional is required to manually correct errors generated by the process to make the computation more accurate. This elaborated, through two application examples, aims at the standardization of the entries for the preparation of estimation metric calculations, structured according to the updated configuration of writing of the entries as indications from regional price of 2024. This is because the entries of the price lists of editions passed until 2023 in Lombardy and until 2024 elsewhere, are often expressed in natural language, reporting declarations confused and unstructured. Moreover, without a detailed price analysis, it is difficult to verify the transparency of the associated price. The detailed analysis of the items of account and their deconstruction were essential to achieve greater transparency and cost accuracy, In fact, the result obtained with the development of the thesis paper is that a more detailed and transparent analysis can lead to a reduction of the total costs, offering a more realistic economic picture and adherent to the reality of the market.
CASSANDRO, JACOPO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Nel mondo delle costruzioni assume fondamentale importanza la capacità di elaborare Computi Metrici Estimativi degli interventi più accurati possibile, ma soprattutto che abbraccino il concetto di interoperabilità, ovvero siano comprensibili da piattaforme digitali come il BIM. Con l’introduzione della tecnologia BIM, nella fase di redazione di un CME si è ridotto notevolmente il coinvolgimento dei professionisti nella compilazione di tali elaborati risparmiando tempo utile. Tuttavia, lo strumento digitale necessita ancora di essere perfezionato perché il sistema automatizzato comporta l’introduzione di margini di errore dovuti a criticità di diversa natura: - Errata compilazione dei dati che identificano la singola lavorazione, mediante una mancante e/o imprecisa compilazione della WBS; - Errata associazione della lavorazione tra WBS e lavorazione descritta all’interno degli elaborati progettuali di riferimento. Il professionista è tenuto a correggere manualmente gli errori generati dal processo, al fine di rendere più accurata la computazione. Il presente elaborato, attraverso due esempi applicativi, mira alla standardizzazione delle voci per la redazione di computi metrici estimativi, strutturate secondo la configurazione aggiornata di scrittura delle voci come indicazioni da prezzario Regionale del 2024. Questo perché le voci dei prezzari di edizioni passate fino al 2023 in Lombardia e fino al 2024 altrove, sono spesso espresse in linguaggio naturale, riportando declaratorie confuse e non strutturate. Senza un'analisi dettagliata dei prezzi, inoltre, risulta difficile verificare la trasparenza del prezzo associato. L'analisi dettagliata delle voci di computo e la loro destrutturazione sono state fondamentali per ottenere una maggiore trasparenza e precisione nei costi, infatti, il risultato ottenuto con lo sviluppo dell’elaborato di tesi è che un'analisi più dettagliata e trasparente può portare a una riduzione dei costi complessivi, offrendo un quadro economico più realistico e aderente alla realtà del mercato.
File allegati
File Dimensione Formato  
24_07_Basile_Valdivia Jacobo.pdf

non accessibile

Descrizione: Standardizzazione e Strutturazione delle Voci per la Redazione dei Computi Metrici Estimativi: Potenzialità della Nuova Struttura del Prezzario Regione Lombardia e Interoperabilità dei Dati con il Modello BIM
Dimensione 38.68 MB
Formato Adobe PDF
38.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223879