This thesis investigates the theme of the reused churches, i.e. how decommissioned or deconsecrated ecclesiastical properties can be given a second life through a new use. The research starts from an analysis of the current context, both Italian and European, and continues with a further analysis of virtuous national and international case studies that have been able to renovate disused religious buildings without distorting them. Finally, in line with the research carried out, a project is presented for a proposal of reuse for the Church of San Giuseppe in Milan, still consecrated but no longer used for liturgical celebrations.

In questo lavoro di tesi viene indagato il tema delle chiese di riuso, ovvero di come beni ecclesiastici ormai dismessi o sconsacrati possano conoscere una seconda vita tramite una nuova destinazione d’uso. La ricerca si snoda partendo dall’analisi del contesto attuale, sia italiano che europeo, e prosegue con quella di casi studio nazionali e internazionali virtuosi che hanno saputo rinnovare gli edifici di culto dismessi senza snaturarli. Infine, alla stregua della ricerca effettuata, viene presentato il progetto di una proposta di riutilizzo per la Chiesa di San Giuseppe a Milano, ancora consacrata ma non più utilizzata per le celebrazioni liturgiche.

Chiese di riuso. Riconversione di una chiesa di Milano

Cipolla, Elisa
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the theme of the reused churches, i.e. how decommissioned or deconsecrated ecclesiastical properties can be given a second life through a new use. The research starts from an analysis of the current context, both Italian and European, and continues with a further analysis of virtuous national and international case studies that have been able to renovate disused religious buildings without distorting them. Finally, in line with the research carried out, a project is presented for a proposal of reuse for the Church of San Giuseppe in Milan, still consecrated but no longer used for liturgical celebrations.
ARC III - Scuola del Design
16-lug-2024
2023/2024
In questo lavoro di tesi viene indagato il tema delle chiese di riuso, ovvero di come beni ecclesiastici ormai dismessi o sconsacrati possano conoscere una seconda vita tramite una nuova destinazione d’uso. La ricerca si snoda partendo dall’analisi del contesto attuale, sia italiano che europeo, e prosegue con quella di casi studio nazionali e internazionali virtuosi che hanno saputo rinnovare gli edifici di culto dismessi senza snaturarli. Infine, alla stregua della ricerca effettuata, viene presentato il progetto di una proposta di riutilizzo per la Chiesa di San Giuseppe a Milano, ancora consacrata ma non più utilizzata per le celebrazioni liturgiche.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Cipolla.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.31 MB
Formato Adobe PDF
8.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223882