This thesis examines the architecture of public buildings in Italy during the interwar period, with a particular focus on how fascism influenced art and architecture to construct a national identity and promote the regime's ideology. Through an analysis of selected case studies, the use of thresholds and voids as symbolic architectural elements is explored. The research is divided into various sections that address the relationship between art, architecture, and politics during fascism, the importance of monumentality as a symbol of power and stability, and a comparison of different examples of monumental and sacred architecture. The case studies include the Archaeological Museum of Magna Graecia in Reggio Calabria, the Temple of Neptune in Paestum, the Palazzo dei Congressi in Rome, the Pantheon, the Palazzo dell'Arte in Milan, and the Basilica of Sant'Ambrogio in Milan. The detailed analysis of these buildings aims to reveal how sacred spaces were used to convey the ideals of greatness and authority of the fascist regime.

Questa tesi esamina l'architettura dei palazzi pubblici in Italia durante il periodo tra le due guerre mondiali, con un focus particolare su come il fascismo abbia influenzato l'arte e l'architettura per costruire un'identità nazionale e promuovere l'ideologia del regime. Attraverso un'analisi di casi studio selezionati, viene esplorato l'uso della soglia e del vuoto come elementi architettonici simbolici. La ricerca si articola in diverse sezioni che trattano la relazione tra arte, architettura e politica durante il fascismo, l'importanza della monumentalità come simbolo di potere e stabilità, e un confronto tra diversi esempi di architettura monumentale e sacra. I casi studio includono il Museo archeologico della Magna Grecia a Reggio Calabria, il Tempio di Nettuno a Paestum, il Palazzo dei Congressi a Roma, il Pantheon, il Palazzo dell'Arte a Milano e la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. L'analisi dettagliata di questi edifici mira a rivelare come gli spazi sacri siano stati utilizzati per trasmettere ideali di grandezza e autorità del regime fascista.

Soglie e Vuoti, Classicismo e Monumentalità. La sacralità degli spazi nei palazzi pubblici in Italia tra le due guerre.

MARTINENGHI, STEFANO;Zeni, Sara
2023/2024

Abstract

This thesis examines the architecture of public buildings in Italy during the interwar period, with a particular focus on how fascism influenced art and architecture to construct a national identity and promote the regime's ideology. Through an analysis of selected case studies, the use of thresholds and voids as symbolic architectural elements is explored. The research is divided into various sections that address the relationship between art, architecture, and politics during fascism, the importance of monumentality as a symbol of power and stability, and a comparison of different examples of monumental and sacred architecture. The case studies include the Archaeological Museum of Magna Graecia in Reggio Calabria, the Temple of Neptune in Paestum, the Palazzo dei Congressi in Rome, the Pantheon, the Palazzo dell'Arte in Milan, and the Basilica of Sant'Ambrogio in Milan. The detailed analysis of these buildings aims to reveal how sacred spaces were used to convey the ideals of greatness and authority of the fascist regime.
ORSINI, FILIPPO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi esamina l'architettura dei palazzi pubblici in Italia durante il periodo tra le due guerre mondiali, con un focus particolare su come il fascismo abbia influenzato l'arte e l'architettura per costruire un'identità nazionale e promuovere l'ideologia del regime. Attraverso un'analisi di casi studio selezionati, viene esplorato l'uso della soglia e del vuoto come elementi architettonici simbolici. La ricerca si articola in diverse sezioni che trattano la relazione tra arte, architettura e politica durante il fascismo, l'importanza della monumentalità come simbolo di potere e stabilità, e un confronto tra diversi esempi di architettura monumentale e sacra. I casi studio includono il Museo archeologico della Magna Grecia a Reggio Calabria, il Tempio di Nettuno a Paestum, il Palazzo dei Congressi a Roma, il Pantheon, il Palazzo dell'Arte a Milano e la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. L'analisi dettagliata di questi edifici mira a rivelare come gli spazi sacri siano stati utilizzati per trasmettere ideali di grandezza e autorità del regime fascista.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Martinenghi_Zeni_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 24/06/2025

Descrizione: Book
Dimensione 67.89 MB
Formato Adobe PDF
67.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Martinenghi_Zeni_04.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 24/06/2025

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 34.37 MB
Formato Adobe PDF
34.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Martinenghi_Zeni_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 24/06/2025

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 11.86 MB
Formato Adobe PDF
11.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Martinenghi_Zeni_03.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 24/06/2025

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 26.42 MB
Formato Adobe PDF
26.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223891