The worth of an object or entity is prone to transformation, from the experimental preservation standpoint. Can architectural transformation amplify the already existing values of an object or entity, utilize the structure or space, and at the same time act as a historical narrative tool? How the invaluable can become significant? An exploration through ‘’unwanted’’ structures of an architectural language that transcends the regional style and aesthetics, that the social context often associates with a particular era that evokes unpleasant memories. This research includes a thorough historical investigation of the relationship between architecture and political and social transitions, and conversely, their impact on each other. In places like former Yugoslavia, which once symbolized “universal values,” reifying the present because of a more recent past—a country that no longer exists—the historical interpretation serves as a vital link between the past and the present. The remnants of architectural structures that were once prominent landmarks in cities now languish in decay. Despite the triggering nature of some structures, it is essential to recognize their value in terms of historical context, architectural heritage, and their contribution to the cultural identity of the city. Furthermore, their value extends beyond mere symbolism to encompass tangible material aspects. What was once intended to be the focal point of the city’s structure gradually faded into obscurity. Despite its visual significance in terms of scale, the intended usevalue of the structure is no longer present. When a building, space, or monument has ceased to have use-values, a reintroduction to reuse concept while preserving its valuable features can help maintain its authenticity. The objective is to discover innovative methods of utilizing the structure or space while preserving its historical or cultural significance intact. By doing so, the original qualities and character of the building can be retained, allowing authenticity to prevail. It involves an ecological, social, and architectural process of revealing historical layers, thus fostering a sense of ‘un-contamination’. Can adaptive reuse strategies breathe new life into dormant structures, repurposing them to meet contemporary needs while honoring their historical legacy? Through case studies, value assessments, theoretical analyses and design proposals and strategies, this study aims to uncover mechanisms through which transformation can act as the conduit for interpreting and disseminating historical narratives. Simultaneously, seeks a shared vision that will enable the renewal and revitalization of these structures, so that they can continue to make meaningful contributions to the city from an architectural standpoint and promote sustainability through adaptive reuse initiatives. This would represent an initial step towards comprehending the evolutionary process of buildings over time via alteration.

l valore di un oggetto o entità è soggetto a trasformazione, dal punto di vista della conservazione sperimentale. Può la trasformazione architettonica amplificare i valori già esistenti di un oggetto o entità, utilizzare la struttura o lo spazio e, allo stesso tempo, fungere da strumento narrativo storico? Come può l’inestimabile diventare significativo? Un’esplorazione attraverso strutture “non desiderate” di un linguaggio architettonico che trascende lo stile e l’estetica regionale, che il contesto sociale spesso associa a un’epoca particolare che evoca ricordi spiacevoli. Questa ricerca include un’indagine storica approfondita della relazione tra architettura e transizioni politiche e sociali, e viceversa, il loro impatto reciproco. In luoghi come l’ex Jugoslavia, che una volta simboleggiava “valori universali”, concretizzando il presente a causa di un passato più recente - un paese che non esiste più - l’interpretazione storica funge da legame vitale tra il passato e il presente. I resti delle strutture architettoniche che un tempo erano punti di riferimento prominenti nelle città ora languono in decadenza. Nonostante la natura provocatoria di alcune strutture, è essenziale riconoscere il loro valore in termini di contesto storico, patrimonio architettonico e il loro contributo all’identità culturale della città. Inoltre, il loro valore si estende oltre il mero simbolismo per comprendere aspetti materiali tangibili. Ciò che una volta era destinato a essere il punto focale della struttura della città è gradualmente scomparso nell’oblio. Nonostante la sua importanza visiva in termini di scala, il valore d’uso previsto della struttura non è più presente. Quando un edificio, spazio o monumento ha cessato di avere valori d’uso, una reintroduzione al concetto di riuso, pur preservando le sue caratteristiche preziose, può aiutare a mantenere la sua autenticità. L’obiettivo è scoprire metodi innovativi per utilizzare la struttura o lo spazio, preservandone intatta la rilevanza storica o culturale. Facendo ciò, le qualità e il carattere originali dell’edificio possono essere conservati, permettendo all’autenticità di prevalere. Si tratta di un processo ecologico, sociale e architettonico di rivelazione di strati storici, favorendo così un senso di “non-contaminazione”. Possono le strategie di riuso adattivo dare nuova vita a strutture dormienti, riproponendole per soddisfare le esigenze contemporanee e al contempo onorare la loro eredità storica? Attraverso casi di studio , valore di stima, analisi teoriche e proposte di strategie di design, questo studio mira a scoprire meccanismi mediante i quali la trasformazione può fungere da condotto per interpretare e diffondere narrazioni storiche. Al contempo, cerca una visione condivisa che consentirà il rinnovo e la rivitalizzazione di queste strutture, in modo che possano continuare a dare contributi significativi alla città dal punto di vista architettonico e promuovere la sostenibilità attraverso iniziative di riuso adattivo. Questo rappresenterebbe un primo passo verso la comprensione del processo evolutivo degli edifici nel tempo tramite alterazione.

Investigating the Unwanted: Invaluable or Significant?

ZEKAJ, ENKELEJDA
2023/2024

Abstract

The worth of an object or entity is prone to transformation, from the experimental preservation standpoint. Can architectural transformation amplify the already existing values of an object or entity, utilize the structure or space, and at the same time act as a historical narrative tool? How the invaluable can become significant? An exploration through ‘’unwanted’’ structures of an architectural language that transcends the regional style and aesthetics, that the social context often associates with a particular era that evokes unpleasant memories. This research includes a thorough historical investigation of the relationship between architecture and political and social transitions, and conversely, their impact on each other. In places like former Yugoslavia, which once symbolized “universal values,” reifying the present because of a more recent past—a country that no longer exists—the historical interpretation serves as a vital link between the past and the present. The remnants of architectural structures that were once prominent landmarks in cities now languish in decay. Despite the triggering nature of some structures, it is essential to recognize their value in terms of historical context, architectural heritage, and their contribution to the cultural identity of the city. Furthermore, their value extends beyond mere symbolism to encompass tangible material aspects. What was once intended to be the focal point of the city’s structure gradually faded into obscurity. Despite its visual significance in terms of scale, the intended usevalue of the structure is no longer present. When a building, space, or monument has ceased to have use-values, a reintroduction to reuse concept while preserving its valuable features can help maintain its authenticity. The objective is to discover innovative methods of utilizing the structure or space while preserving its historical or cultural significance intact. By doing so, the original qualities and character of the building can be retained, allowing authenticity to prevail. It involves an ecological, social, and architectural process of revealing historical layers, thus fostering a sense of ‘un-contamination’. Can adaptive reuse strategies breathe new life into dormant structures, repurposing them to meet contemporary needs while honoring their historical legacy? Through case studies, value assessments, theoretical analyses and design proposals and strategies, this study aims to uncover mechanisms through which transformation can act as the conduit for interpreting and disseminating historical narratives. Simultaneously, seeks a shared vision that will enable the renewal and revitalization of these structures, so that they can continue to make meaningful contributions to the city from an architectural standpoint and promote sustainability through adaptive reuse initiatives. This would represent an initial step towards comprehending the evolutionary process of buildings over time via alteration.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
l valore di un oggetto o entità è soggetto a trasformazione, dal punto di vista della conservazione sperimentale. Può la trasformazione architettonica amplificare i valori già esistenti di un oggetto o entità, utilizzare la struttura o lo spazio e, allo stesso tempo, fungere da strumento narrativo storico? Come può l’inestimabile diventare significativo? Un’esplorazione attraverso strutture “non desiderate” di un linguaggio architettonico che trascende lo stile e l’estetica regionale, che il contesto sociale spesso associa a un’epoca particolare che evoca ricordi spiacevoli. Questa ricerca include un’indagine storica approfondita della relazione tra architettura e transizioni politiche e sociali, e viceversa, il loro impatto reciproco. In luoghi come l’ex Jugoslavia, che una volta simboleggiava “valori universali”, concretizzando il presente a causa di un passato più recente - un paese che non esiste più - l’interpretazione storica funge da legame vitale tra il passato e il presente. I resti delle strutture architettoniche che un tempo erano punti di riferimento prominenti nelle città ora languono in decadenza. Nonostante la natura provocatoria di alcune strutture, è essenziale riconoscere il loro valore in termini di contesto storico, patrimonio architettonico e il loro contributo all’identità culturale della città. Inoltre, il loro valore si estende oltre il mero simbolismo per comprendere aspetti materiali tangibili. Ciò che una volta era destinato a essere il punto focale della struttura della città è gradualmente scomparso nell’oblio. Nonostante la sua importanza visiva in termini di scala, il valore d’uso previsto della struttura non è più presente. Quando un edificio, spazio o monumento ha cessato di avere valori d’uso, una reintroduzione al concetto di riuso, pur preservando le sue caratteristiche preziose, può aiutare a mantenere la sua autenticità. L’obiettivo è scoprire metodi innovativi per utilizzare la struttura o lo spazio, preservandone intatta la rilevanza storica o culturale. Facendo ciò, le qualità e il carattere originali dell’edificio possono essere conservati, permettendo all’autenticità di prevalere. Si tratta di un processo ecologico, sociale e architettonico di rivelazione di strati storici, favorendo così un senso di “non-contaminazione”. Possono le strategie di riuso adattivo dare nuova vita a strutture dormienti, riproponendole per soddisfare le esigenze contemporanee e al contempo onorare la loro eredità storica? Attraverso casi di studio , valore di stima, analisi teoriche e proposte di strategie di design, questo studio mira a scoprire meccanismi mediante i quali la trasformazione può fungere da condotto per interpretare e diffondere narrazioni storiche. Al contempo, cerca una visione condivisa che consentirà il rinnovo e la rivitalizzazione di queste strutture, in modo che possano continuare a dare contributi significativi alla città dal punto di vista architettonico e promuovere la sostenibilità attraverso iniziative di riuso adattivo. Questo rappresenterebbe un primo passo verso la comprensione del processo evolutivo degli edifici nel tempo tramite alterazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Investigating the Unwanted_Invaluable or Significant_Boards_EnkelejdaZekaj.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Boards
Dimensione 55.64 MB
Formato Adobe PDF
55.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Investigating the Unwanted_Invaluable or Significant_Booklet_Enkelejda Zekaj.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet
Dimensione 283.73 MB
Formato Adobe PDF
283.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223899