This thesis explores the influence of the 19th-century Italian immigrants’ traditions in Brazil’s rural landscapes, focusing on their memories and cultural practices. Titled "Memory of Origins: The Legacy of 19th Century Italian Immigrants in Brazilian Rural Landscapes", the research combines historical analysis, fieldwork and comparative landscape studies to uncover the intergenerational transmission of tangible and intangible heritage among descendants. The study aims to understand the impact of Italian settlement patterns and agricultural practices on Brazilian rural landscapes, document the cultural heritage preserved through the narratives of immigrant descendants and compare the landscapes of the immigrants’ regions of origin in Italy with their new settlements in Brazil. Methodologically, the research employs archival research, interviews and fieldwork. Historical documents and immigration records were examined and interviews were conducted with descendants of Italian immigrants. Fieldwork included participant observation and landscape surveys in rural areas of Espírito Santo. Findings highlight the significant influence of Italian agricultural practices on Brazilian landscapes and reveal a rich cultural heritage through the narratives of descendants. Comparative analysis shows continuities and transformations in agricultural practices and landscape features between Italy and Brazil. The study emphasizes the role of memory in preserving cultural identity and contributes to the understanding of transnational landscapes and cultural exchanges. The thesis concludes with a design proposal for cultural heritage promotion through the concept of "Turismo di Ritorno" in the municipality of Santa Teresa, Brazil, encouraging the preservation of cultural and environmental legacies of immigrant communities.

Questa tesi esplora l'influenza delle tradizioni degli immigrati italiani del XIX secolo nei paesaggi rurali del Brasile, concentrandosi sui loro ricordi e pratiche culturali. Intitolata "Memory of Origins: The Legacy of 19th Century Italian Immigrants in Brazilian Rural Landscapes", la ricerca combina analisi storica, lavoro sul campo e studi comparativi del paesaggio per scoprire la trasmissione intergenerazionale del patrimonio tangibile e intangibile tra i discendenti. Lo studio mira a comprendere l'impatto dei modelli di insediamento e delle pratiche agricole italiane nei paesaggi rurali brasiliani, documentare il patrimonio culturale conservato attraverso le narrazioni dei discendenti degli immigrati e confrontare i paesaggi delle regioni di origine degli immigrati in Italia con i loro nuovi insediamenti in Brasile. Dal punto di vista metodologico, la ricerca impiega ricerca d'archivio, interviste e lavoro sul campo. Sono stati esaminati documenti storici e registri di immigrazione e sono state condotte interviste con discendenti di immigrati italiani. Il lavoro sul campo ha incluso l'osservazione partecipante e indagini paesaggistiche nelle aree rurali di Espírito Santo. I risultati evidenziano l'influenza significativa delle pratiche agricole italiane sui paesaggi brasiliani e rivelano un ricco patrimonio culturale attraverso le narrazioni dei discendenti. L'analisi comparativa mostra continuità e trasformazioni nelle pratiche agricole e nelle caratteristiche del paesaggio tra l'Italia e il Brasile. Lo studio sottolinea il ruolo della memoria nella conservazione dell'identità culturale e contribuisce alla comprensione dei paesaggi transnazionali e degli scambi culturali. La tesi si conclude con una proposta progettuale per la promozione del patrimonio culturale attraverso il concetto di "Turismo di Ritorno" nel comune di Santa Teresa, in Brasile, incoraggiando la conservazione delle eredità culturali e ambientali delle comunità di immigrati.

Memory of origins: the legacy of 19th century italian immigrants in brazilian rural landscapes

Galimberti Pires Martins, Luísa
2023/2024

Abstract

This thesis explores the influence of the 19th-century Italian immigrants’ traditions in Brazil’s rural landscapes, focusing on their memories and cultural practices. Titled "Memory of Origins: The Legacy of 19th Century Italian Immigrants in Brazilian Rural Landscapes", the research combines historical analysis, fieldwork and comparative landscape studies to uncover the intergenerational transmission of tangible and intangible heritage among descendants. The study aims to understand the impact of Italian settlement patterns and agricultural practices on Brazilian rural landscapes, document the cultural heritage preserved through the narratives of immigrant descendants and compare the landscapes of the immigrants’ regions of origin in Italy with their new settlements in Brazil. Methodologically, the research employs archival research, interviews and fieldwork. Historical documents and immigration records were examined and interviews were conducted with descendants of Italian immigrants. Fieldwork included participant observation and landscape surveys in rural areas of Espírito Santo. Findings highlight the significant influence of Italian agricultural practices on Brazilian landscapes and reveal a rich cultural heritage through the narratives of descendants. Comparative analysis shows continuities and transformations in agricultural practices and landscape features between Italy and Brazil. The study emphasizes the role of memory in preserving cultural identity and contributes to the understanding of transnational landscapes and cultural exchanges. The thesis concludes with a design proposal for cultural heritage promotion through the concept of "Turismo di Ritorno" in the municipality of Santa Teresa, Brazil, encouraging the preservation of cultural and environmental legacies of immigrant communities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi esplora l'influenza delle tradizioni degli immigrati italiani del XIX secolo nei paesaggi rurali del Brasile, concentrandosi sui loro ricordi e pratiche culturali. Intitolata "Memory of Origins: The Legacy of 19th Century Italian Immigrants in Brazilian Rural Landscapes", la ricerca combina analisi storica, lavoro sul campo e studi comparativi del paesaggio per scoprire la trasmissione intergenerazionale del patrimonio tangibile e intangibile tra i discendenti. Lo studio mira a comprendere l'impatto dei modelli di insediamento e delle pratiche agricole italiane nei paesaggi rurali brasiliani, documentare il patrimonio culturale conservato attraverso le narrazioni dei discendenti degli immigrati e confrontare i paesaggi delle regioni di origine degli immigrati in Italia con i loro nuovi insediamenti in Brasile. Dal punto di vista metodologico, la ricerca impiega ricerca d'archivio, interviste e lavoro sul campo. Sono stati esaminati documenti storici e registri di immigrazione e sono state condotte interviste con discendenti di immigrati italiani. Il lavoro sul campo ha incluso l'osservazione partecipante e indagini paesaggistiche nelle aree rurali di Espírito Santo. I risultati evidenziano l'influenza significativa delle pratiche agricole italiane sui paesaggi brasiliani e rivelano un ricco patrimonio culturale attraverso le narrazioni dei discendenti. L'analisi comparativa mostra continuità e trasformazioni nelle pratiche agricole e nelle caratteristiche del paesaggio tra l'Italia e il Brasile. Lo studio sottolinea il ruolo della memoria nella conservazione dell'identità culturale e contribuisce alla comprensione dei paesaggi transnazionali e degli scambi culturali. La tesi si conclude con una proposta progettuale per la promozione del patrimonio culturale attraverso il concetto di "Turismo di Ritorno" nel comune di Santa Teresa, in Brasile, incoraggiando la conservazione delle eredità culturali e ambientali delle comunità di immigrati.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis - Luísa Galimberti Pires Martins.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Final Delivery
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223935