This thesis explores the design and development of an Armenian community center in the Bovisa area of Milan, aiming to create a welcoming and multicultural space that serves both the Armenian diaspora and the local residents. The project integrates various functional spaces, including a restaurant capable of hosting cooking events and workshops, a flexible space for different activities, a memorial dedicated to lost heritage, a library, a church and administrative facilities. Inspired by traditional Armenian architecture, the design is heavily influenced by the structure and ambiance of Armenian monasteries, emphasizing controlled connections, light, and spatial dynamics. Our research involved an in-depth study of Armenian culture, focusing on the historical context and global migration patterns of the Armenian diaspora, and the preservation of Armenian identity. We studied the evolution and characteristics of Armenian architecture, including churches and modern developments, through extensive literature review and field studies. Interviews with Armenian community members in Milan and consultations with local stakeholders, including residents of the adjacent Casa Ecologica, enriched our understanding and contextual relevance. The project addresses several critical themes: the typology of churches in modern architecture, the spiritual rather than literal translation of traditional Armenian architecture elements, the control of light within spaces, and the integration of metaphorical elements into architectural design. Our study trip to Armenia provided first-hand insights into traditional architectural practices, further informing our design approach. This thesis seeks to bridge cultural heritage and contemporary needs, creating a space that fosters community, remembrance, and cultural exchange.

Questa tesi esplora la progettazione e lo sviluppo di un centro comunitario armeno nella zona di Bovisa a Milano, con l'obiettivo di creare uno spazio accogliente e multiculturale che serva sia la diaspora armena che i residenti locali. Il progetto integra vari spazi funzionali, tra cui un ristorante in grado di ospitare eventi culinari e workshop, uno spazio flessibile per diverse attività, un memoriale dedicato al patrimonio perduto, una biblioteca, una chiesa e strutture amministrative. Ispirato all'architettura tradizionale armena, il design è fortemente influenzato dalla struttura e dall'atmosfera dei monasteri armeni, enfatizzando le connessioni controllate, la luce e le dinamiche spaziali. La nostra ricerca ha coinvolto uno studio approfondito della cultura armena, concentrandosi sul contesto storico e sui modelli di migrazione globale della diaspora armena, e sulla preservazione dell'identità armena. Abbiamo studiato l'evoluzione e le caratteristiche dell'architettura armena, incluse chiese e sviluppi moderni, attraverso una vasta revisione della letteratura e studi sul campo. Interviste con membri della comunità armena a Milano e consultazioni con stakeholder locali, tra cui i residenti della vicina Casa Ecologica, hanno arricchito la nostra comprensione e rilevanza contestuale. Il progetto affronta diversi temi critici: la tipologia delle chiese nell'architettura moderna, la traduzione spirituale piuttosto che letterale degli elementi dell'architettura tradizionale armena, il controllo della luce all'interno degli spazi e l'integrazione di elementi metaforici nel design architettonico. Il nostro viaggio di studio in Armenia ha fornito approfondimenti diretti sulle pratiche architettoniche tradizionali, informando ulteriormente il nostro approccio progettuale. Questa tesi cerca di colmare il divario tra il patrimonio culturale e le esigenze contemporanee, creando uno spazio che favorisca la comunità, la memoria e lo scambio culturale.

Berd: la nuova casa armena

Gao, Han;Alexanian, Armen Alex
2023/2024

Abstract

This thesis explores the design and development of an Armenian community center in the Bovisa area of Milan, aiming to create a welcoming and multicultural space that serves both the Armenian diaspora and the local residents. The project integrates various functional spaces, including a restaurant capable of hosting cooking events and workshops, a flexible space for different activities, a memorial dedicated to lost heritage, a library, a church and administrative facilities. Inspired by traditional Armenian architecture, the design is heavily influenced by the structure and ambiance of Armenian monasteries, emphasizing controlled connections, light, and spatial dynamics. Our research involved an in-depth study of Armenian culture, focusing on the historical context and global migration patterns of the Armenian diaspora, and the preservation of Armenian identity. We studied the evolution and characteristics of Armenian architecture, including churches and modern developments, through extensive literature review and field studies. Interviews with Armenian community members in Milan and consultations with local stakeholders, including residents of the adjacent Casa Ecologica, enriched our understanding and contextual relevance. The project addresses several critical themes: the typology of churches in modern architecture, the spiritual rather than literal translation of traditional Armenian architecture elements, the control of light within spaces, and the integration of metaphorical elements into architectural design. Our study trip to Armenia provided first-hand insights into traditional architectural practices, further informing our design approach. This thesis seeks to bridge cultural heritage and contemporary needs, creating a space that fosters community, remembrance, and cultural exchange.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-lug-2024
2023/2024
Questa tesi esplora la progettazione e lo sviluppo di un centro comunitario armeno nella zona di Bovisa a Milano, con l'obiettivo di creare uno spazio accogliente e multiculturale che serva sia la diaspora armena che i residenti locali. Il progetto integra vari spazi funzionali, tra cui un ristorante in grado di ospitare eventi culinari e workshop, uno spazio flessibile per diverse attività, un memoriale dedicato al patrimonio perduto, una biblioteca, una chiesa e strutture amministrative. Ispirato all'architettura tradizionale armena, il design è fortemente influenzato dalla struttura e dall'atmosfera dei monasteri armeni, enfatizzando le connessioni controllate, la luce e le dinamiche spaziali. La nostra ricerca ha coinvolto uno studio approfondito della cultura armena, concentrandosi sul contesto storico e sui modelli di migrazione globale della diaspora armena, e sulla preservazione dell'identità armena. Abbiamo studiato l'evoluzione e le caratteristiche dell'architettura armena, incluse chiese e sviluppi moderni, attraverso una vasta revisione della letteratura e studi sul campo. Interviste con membri della comunità armena a Milano e consultazioni con stakeholder locali, tra cui i residenti della vicina Casa Ecologica, hanno arricchito la nostra comprensione e rilevanza contestuale. Il progetto affronta diversi temi critici: la tipologia delle chiese nell'architettura moderna, la traduzione spirituale piuttosto che letterale degli elementi dell'architettura tradizionale armena, il controllo della luce all'interno degli spazi e l'integrazione di elementi metaforici nel design architettonico. Il nostro viaggio di studio in Armenia ha fornito approfondimenti diretti sulle pratiche architettoniche tradizionali, informando ulteriormente il nostro approccio progettuale. Questa tesi cerca di colmare il divario tra il patrimonio culturale e le esigenze contemporanee, creando uno spazio che favorisca la comunità, la memoria e lo scambio culturale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis booklet_Alexanian_Gao.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 10.65 MB
Formato Adobe PDF
10.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
0701_Alexanian_Gao.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 12.94 MB
Formato Adobe PDF
12.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223941