This thesis explores the relationship between architecture, landscape, and spirituality, focusing on the design principles of sacred spaces. It delves into the architectural intricacies of four Sanctuaries: Stonehenge, the Tabernacle, the Katsura Imperial Villa, and the Sanctuary of La Verna. Through a phenomenological lens, the research analyzes spatial significance, symbolic traditions, and the interplay between natural and built environments. The thesis aims to uncover enduring archetypes and principles that infuse spirituality into these spaces. Key findings are applied to a design project at San Giovanni a Sotto il Monte Giovanni XXIII, bridging theory and practice in the creation of meaningful spaces.

Questa tesi esplora la relazione tra architettura, paesaggio e spiritualità, concentrandosi sui principi di progettazione degli spazi sacri. Indaga le complessità architettoniche di quattro Santuari: Stonehenge, il Tabernacolo, la Villa Imperiale Katsura e il Santuario della Verna. Attraverso una lente fenomenologica, la ricerca analizza il significato spaziale, le tradizioni simboliche e l'interazione tra ambienti naturali e costruiti. La tesi mira a scoprire archetipi e principi duraturi che infondono spiritualità in questi spazi. I risultati chiave vengono applicati a un progetto di design a San Giovanni a Sotto il Monte Giovanni XXIII, collegando teoria e pratica nella creazione di spazi significativi.

Sacred landscapes : unveiling archetypal signatures and the articulation of a symbolic gesture in Sotto il Monte Giovanni XXIII

Freitas Geronimi, Joao Paulo
2023/2024

Abstract

This thesis explores the relationship between architecture, landscape, and spirituality, focusing on the design principles of sacred spaces. It delves into the architectural intricacies of four Sanctuaries: Stonehenge, the Tabernacle, the Katsura Imperial Villa, and the Sanctuary of La Verna. Through a phenomenological lens, the research analyzes spatial significance, symbolic traditions, and the interplay between natural and built environments. The thesis aims to uncover enduring archetypes and principles that infuse spirituality into these spaces. Key findings are applied to a design project at San Giovanni a Sotto il Monte Giovanni XXIII, bridging theory and practice in the creation of meaningful spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
Questa tesi esplora la relazione tra architettura, paesaggio e spiritualità, concentrandosi sui principi di progettazione degli spazi sacri. Indaga le complessità architettoniche di quattro Santuari: Stonehenge, il Tabernacolo, la Villa Imperiale Katsura e il Santuario della Verna. Attraverso una lente fenomenologica, la ricerca analizza il significato spaziale, le tradizioni simboliche e l'interazione tra ambienti naturali e costruiti. La tesi mira a scoprire archetipi e principi duraturi che infondono spiritualità in questi spazi. I risultati chiave vengono applicati a un progetto di design a San Giovanni a Sotto il Monte Giovanni XXIII, collegando teoria e pratica nella creazione di spazi significativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
A0 panels_GERONIMI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 137.44 MB
Formato Adobe PDF
137.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
BOOK_GERONIMI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book Thesis Geronimi
Dimensione 118.74 MB
Formato Adobe PDF
118.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/223943