Questa tesi intende fornire una dettagliata descrizione rispetto alla pesante e repentina trasformazione del tessuto edilizio piacentino (storico e non) causata in prima istanza dalle distruzioni belliche, di cui la città fu oggetto tra il 1943 ed il 1945, ed in secondo luogo dai numerosi interventi di ricostruzione e sviluppo edilizio attuatisi, talvolta frettolosamente e sommariamente, soprattutto tra il 1945 ed il 1965. Entrambe queste fasi, di distruzione e successiva ricostruzione, agirono su di un contesto urbano che era già stato avviato, almeno da un’ottantina d’anni, ad una profonda trasformazione architettonica e ad una dichiarata espansione territoriale e produttiva; dapprima le bombe alleate, e poi i picconi e badili delle amministrazioni post – belliche, proseguirono e completarono le trasformazioni d’anteguerra, firmando per altro le ultime sentenze di morte per alcuni edifici e monumenti storici cittadini, l’antichità ed immunità bellica dei quali non li preservò dall’essere sacrificati alla nuova città dei “palazzoni”, del boom economico e della speculazione edilizia. Affrontando queste tematiche, l’elaborato di tesi si divide quindi in tre parti, nelle quali si restituisce un affresco dell’evoluzione urbana di Piacenza, dalle sue soglie più antiche sino agli anni Sessanta, concentrando però l’attenzione sui temi concernenti i danni bellici e le strategie adottate per la successiva Ricostruzione. Nello specifico, la prima parte descrive l’assetto di Piacenza anteriormente al 1940, ossia rispetto alla sua condizione architettonico – urbanistica d’anteguerra; la seconda sezione illustra invece l’impatto dei danni di guerra e la loro entità tra il 1943 ed il 1945, e la terza parte, infine, si concentra sulle metodologie e sulle scelte culturali legati all’intervento sull’edificato esistente, bombardato e non, per capire se nel Dopoguerra piacentino abbia prevalso un atteggiamento sensibile e conservativo, piuttosto che un interesse prettamente economico e immobiliare.

I bombardamenti aerei sulla città di Piacenza : dai traumi della guerra alle strategie per la ricostruzione (1943 - 1965)

BISSI, MANRICO
2010/2011

Abstract

Questa tesi intende fornire una dettagliata descrizione rispetto alla pesante e repentina trasformazione del tessuto edilizio piacentino (storico e non) causata in prima istanza dalle distruzioni belliche, di cui la città fu oggetto tra il 1943 ed il 1945, ed in secondo luogo dai numerosi interventi di ricostruzione e sviluppo edilizio attuatisi, talvolta frettolosamente e sommariamente, soprattutto tra il 1945 ed il 1965. Entrambe queste fasi, di distruzione e successiva ricostruzione, agirono su di un contesto urbano che era già stato avviato, almeno da un’ottantina d’anni, ad una profonda trasformazione architettonica e ad una dichiarata espansione territoriale e produttiva; dapprima le bombe alleate, e poi i picconi e badili delle amministrazioni post – belliche, proseguirono e completarono le trasformazioni d’anteguerra, firmando per altro le ultime sentenze di morte per alcuni edifici e monumenti storici cittadini, l’antichità ed immunità bellica dei quali non li preservò dall’essere sacrificati alla nuova città dei “palazzoni”, del boom economico e della speculazione edilizia. Affrontando queste tematiche, l’elaborato di tesi si divide quindi in tre parti, nelle quali si restituisce un affresco dell’evoluzione urbana di Piacenza, dalle sue soglie più antiche sino agli anni Sessanta, concentrando però l’attenzione sui temi concernenti i danni bellici e le strategie adottate per la successiva Ricostruzione. Nello specifico, la prima parte descrive l’assetto di Piacenza anteriormente al 1940, ossia rispetto alla sua condizione architettonico – urbanistica d’anteguerra; la seconda sezione illustra invece l’impatto dei danni di guerra e la loro entità tra il 1943 ed il 1945, e la terza parte, infine, si concentra sulle metodologie e sulle scelte culturali legati all’intervento sull’edificato esistente, bombardato e non, per capire se nel Dopoguerra piacentino abbia prevalso un atteggiamento sensibile e conservativo, piuttosto che un interesse prettamente economico e immobiliare.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Bissi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 1
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 2
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 3
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 4
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 5
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 6
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 6.a
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 7
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 8
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 9
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Bissi_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 10
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22402