Il progetto si inserisce in un isolato del centro storico della città di Carpi in Provincia di Modena a ridosso del limite storico delle vecchie mura rinascimentali che racchiudevano il principato demolite agli inizi del Novecento. L’idea progettuale consiste nel demolire le attuali edificazioni in fase di degrado e costruire, seguendo le norme prescritte nel PRG 2000 di Carpi, un nuovo centro culturale affiancando già gli attuali edifici di pregio artistico dell’area centrale. Della vecchia edificazione sono state rispettate le altezze e i limiti del lotto per ragionare in maniera equilibrata con la tessitura minuta del centro storico e la dilatazione della città in espansione. Questo “nuovo palazzo della cultura” intende diventare un punto di riferimento nel contesto cittadino e non solo, facendo interagire due matrici tipologiche della cultura delle città italiane quali il palazzo con la corte interna e l’isolato: due misure dello spazio urbano. Il progetto ragiona in maniera introversa, facendo confluire tutti i flussi attraverso un percorso conoscitivo esplicitato da un setto murario che taglia l’interno dell’edificio come una sorta di galleria a cielo aperto. L’edificio si inserisce in maniera proporzionata all’interno del contesto storico costituito da edifici in mattoni rossi facendo prevalere la sua forza di “contenitore di cultura” materico e compatto mentre all’interno si comunica la frammentazione della città espressa da volumi funzionali trasparenti e leggeri. Il centro culturale si suddivide in diversi parti quali auditorium e sala conferenza al piano interrato raggiungibile da una scalinata all’aperto affiancata da una vasca d’acqua, spazi commerciali al piano terra, spazio espositivo permanente e temporaneo ai piani superiori, aule didattiche e informatiche, zona ristorazione con terrazza panoramica al piano terzo e residenze speciali per studenti o turisti divise in monolocali e bilocali.

Un palazzo della cultura nell'isolato storico di Carpi

SIENA, MARIA GIULIA
2010/2011

Abstract

Il progetto si inserisce in un isolato del centro storico della città di Carpi in Provincia di Modena a ridosso del limite storico delle vecchie mura rinascimentali che racchiudevano il principato demolite agli inizi del Novecento. L’idea progettuale consiste nel demolire le attuali edificazioni in fase di degrado e costruire, seguendo le norme prescritte nel PRG 2000 di Carpi, un nuovo centro culturale affiancando già gli attuali edifici di pregio artistico dell’area centrale. Della vecchia edificazione sono state rispettate le altezze e i limiti del lotto per ragionare in maniera equilibrata con la tessitura minuta del centro storico e la dilatazione della città in espansione. Questo “nuovo palazzo della cultura” intende diventare un punto di riferimento nel contesto cittadino e non solo, facendo interagire due matrici tipologiche della cultura delle città italiane quali il palazzo con la corte interna e l’isolato: due misure dello spazio urbano. Il progetto ragiona in maniera introversa, facendo confluire tutti i flussi attraverso un percorso conoscitivo esplicitato da un setto murario che taglia l’interno dell’edificio come una sorta di galleria a cielo aperto. L’edificio si inserisce in maniera proporzionata all’interno del contesto storico costituito da edifici in mattoni rossi facendo prevalere la sua forza di “contenitore di cultura” materico e compatto mentre all’interno si comunica la frammentazione della città espressa da volumi funzionali trasparenti e leggeri. Il centro culturale si suddivide in diversi parti quali auditorium e sala conferenza al piano interrato raggiungibile da una scalinata all’aperto affiancata da una vasca d’acqua, spazi commerciali al piano terra, spazio espositivo permanente e temporaneo ai piani superiori, aule didattiche e informatiche, zona ristorazione con terrazza panoramica al piano terzo e residenze speciali per studenti o turisti divise in monolocali e bilocali.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_SIENA_FRONTESPIZIO.pdf

non accessibile

Descrizione: FRONTESPIZIO
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA-ELENCO TAVOLE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ELENCO TAVOLE
Dimensione 21.97 kB
Formato Adobe PDF
21.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_ABSTRACT.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ABSTACT
Dimensione 37.34 kB
Formato Adobe PDF
37.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_01.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 1
Dimensione 973.73 kB
Formato Adobe PDF
973.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_02.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 2
Dimensione 655.48 kB
Formato Adobe PDF
655.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_03.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 3
Dimensione 723.78 kB
Formato Adobe PDF
723.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_04.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 4
Dimensione 670.29 kB
Formato Adobe PDF
670.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_05.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 5
Dimensione 634.91 kB
Formato Adobe PDF
634.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_06.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 6
Dimensione 8.46 MB
Formato Adobe PDF
8.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_07.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 7
Dimensione 7.55 MB
Formato Adobe PDF
7.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_08.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 8
Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_09.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 9
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_10.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 10
Dimensione 9.05 MB
Formato Adobe PDF
9.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_SIENA_TESTO.pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22422