In a rapidly changing era, the pivotal role of schools and educational training in civil society has prompted a complex renewal of the school domain. Schools aspire to position themselves as open spaces that engage in dialogue with local realities and territories. This paper explores the potential for revitalizing significant architectural heritage through close connections between location, space, life experiences, practices, and unique teaching methods. The primary and ultimate goal of this thesis is to investigate how innovative educational concepts can break new ground in the intersection of educational architecture and urban spaces. The study focuses on integrating campus renewal with urban regeneration from an architectural perspective, seeking the most effective solutions for this phenomenon. To address this issue, a research framework is necessary. Therefore, the educational campus on the edge of Uruguay-Gallaratese Park in northwestern Milan has been selected as the primary case study for two reasons: first, the campus buildings, designed as exemplary models by architect Arrigo Arrighetti in the mid-20th century, continue to exist and function on a daily basis, requiring effective updates under innovative educational concepts. Second, situated within the Gallaratese district, which features numerous underutilized urban public spaces juxtaposed with a community in need of cultural exchange and vibrant street art and other cultural projects, transforming and updating the campus architecture to create new educational spaces while integrating with urban space regeneration is the driving force of this research. The renewal of the Milan Gallaratese campus is conceptualized as an exemplar for understanding this issue, undergoing a series of analyses to identify existing challenges and explore potential factors. These critical readings, along with studies of various projects addressing similar issues, lay the groundwork for the final chapter of this thesis. In the concluding chapter titled "Application," all previous studies and theories converge to envision an alternative reality for the new campus. These visions, combined with an in-depth exploration of typology in architecture and the most crucial aspects of mobility, form the basis for a meta-project. This project, conceptualized on a specific site, provides the foundation for the concluding chapter, aiming to see innovative educational spaces on Milan's 21st-century urban green axis.

In un'era di rapidi cambiamenti, il ruolo fondamentale delle scuole e della formazione educativa nella società civile ha spinto a un complesso rinnovamento del dominio scolastico. Le scuole aspirano a posizionarsi come spazi aperti che dialogano con le realtà e i territori locali. Questo articolo esplora il potenziale di rivitalizzare il patrimonio architettonico significativo attraverso strette connessioni tra luogo, spazio, esperienze di vita, pratiche e metodi di insegnamento unici. L'obiettivo principale e ultimo di questa tesi è indagare come i concetti educativi innovativi possano aprire nuove strade all'intersezione tra architettura educativa e spazi urbani. Lo studio si concentra sull'integrazione del rinnovamento del campus con la rigenerazione urbana da una prospettiva architettonica, cercando le soluzioni più efficaci per questo fenomeno. Per affrontare questa questione, è necessario un quadro di ricerca. Pertanto, il campus educativo ai margini del Parco Uruguay-Gallaratese nel nord-ovest di Milano è stato scelto come caso studio principale per due motivi: in primo luogo, gli edifici del campus, progettati come modelli esemplari dall'architetto Arrigo Arrighetti a metà del XX secolo, continuano ad esistere e funzionare quotidianamente, richiedendo aggiornamenti efficaci sotto concetti educativi innovativi. In secondo luogo, situato nel distretto di Gallaratese, che presenta numerosi spazi pubblici urbani sottoutilizzati accanto a una comunità bisognosa di scambio culturale e vivace arte di strada e altri progetti culturali, trasformare e aggiornare l'architettura del campus per creare nuovi spazi educativi integrandosi con la rigenerazione dello spazio urbano è la forza trainante di questa ricerca. Il rinnovamento del campus di Gallaratese a Milano è concettualizzato come un esempio per comprendere questa questione, sottoposto a una serie di analisi per identificare le sfide esistenti ed esplorare potenziali fattori. Queste letture critiche, insieme agli studi di vari progetti che affrontano problemi simili, pongono le basi per l'ultimo capitolo di questa tesi. Nel capitolo conclusivo intitolato "Applicazione", tutti gli studi e le teorie precedenti convergono per immaginare una realtà alternativa per il nuovo campus. Queste visioni, combinate con un'esplorazione approfondita della tipologia in architettura e degli aspetti più cruciali della mobilità, formano la base per un meta-progetto. Questo progetto, concettualizzato su un sito specifico, fornisce la base per il capitolo conclusivo, con l'obiettivo di vedere spazi educativi innovativi sull'asse verde urbano del XXI secolo di Milano.

Innovative collab - educational campus in via Quarenghi - Uruguay metro St., Milan

Zhao, Manli
2023/2024

Abstract

In a rapidly changing era, the pivotal role of schools and educational training in civil society has prompted a complex renewal of the school domain. Schools aspire to position themselves as open spaces that engage in dialogue with local realities and territories. This paper explores the potential for revitalizing significant architectural heritage through close connections between location, space, life experiences, practices, and unique teaching methods. The primary and ultimate goal of this thesis is to investigate how innovative educational concepts can break new ground in the intersection of educational architecture and urban spaces. The study focuses on integrating campus renewal with urban regeneration from an architectural perspective, seeking the most effective solutions for this phenomenon. To address this issue, a research framework is necessary. Therefore, the educational campus on the edge of Uruguay-Gallaratese Park in northwestern Milan has been selected as the primary case study for two reasons: first, the campus buildings, designed as exemplary models by architect Arrigo Arrighetti in the mid-20th century, continue to exist and function on a daily basis, requiring effective updates under innovative educational concepts. Second, situated within the Gallaratese district, which features numerous underutilized urban public spaces juxtaposed with a community in need of cultural exchange and vibrant street art and other cultural projects, transforming and updating the campus architecture to create new educational spaces while integrating with urban space regeneration is the driving force of this research. The renewal of the Milan Gallaratese campus is conceptualized as an exemplar for understanding this issue, undergoing a series of analyses to identify existing challenges and explore potential factors. These critical readings, along with studies of various projects addressing similar issues, lay the groundwork for the final chapter of this thesis. In the concluding chapter titled "Application," all previous studies and theories converge to envision an alternative reality for the new campus. These visions, combined with an in-depth exploration of typology in architecture and the most crucial aspects of mobility, form the basis for a meta-project. This project, conceptualized on a specific site, provides the foundation for the concluding chapter, aiming to see innovative educational spaces on Milan's 21st-century urban green axis.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-lug-2024
2023/2024
In un'era di rapidi cambiamenti, il ruolo fondamentale delle scuole e della formazione educativa nella società civile ha spinto a un complesso rinnovamento del dominio scolastico. Le scuole aspirano a posizionarsi come spazi aperti che dialogano con le realtà e i territori locali. Questo articolo esplora il potenziale di rivitalizzare il patrimonio architettonico significativo attraverso strette connessioni tra luogo, spazio, esperienze di vita, pratiche e metodi di insegnamento unici. L'obiettivo principale e ultimo di questa tesi è indagare come i concetti educativi innovativi possano aprire nuove strade all'intersezione tra architettura educativa e spazi urbani. Lo studio si concentra sull'integrazione del rinnovamento del campus con la rigenerazione urbana da una prospettiva architettonica, cercando le soluzioni più efficaci per questo fenomeno. Per affrontare questa questione, è necessario un quadro di ricerca. Pertanto, il campus educativo ai margini del Parco Uruguay-Gallaratese nel nord-ovest di Milano è stato scelto come caso studio principale per due motivi: in primo luogo, gli edifici del campus, progettati come modelli esemplari dall'architetto Arrigo Arrighetti a metà del XX secolo, continuano ad esistere e funzionare quotidianamente, richiedendo aggiornamenti efficaci sotto concetti educativi innovativi. In secondo luogo, situato nel distretto di Gallaratese, che presenta numerosi spazi pubblici urbani sottoutilizzati accanto a una comunità bisognosa di scambio culturale e vivace arte di strada e altri progetti culturali, trasformare e aggiornare l'architettura del campus per creare nuovi spazi educativi integrandosi con la rigenerazione dello spazio urbano è la forza trainante di questa ricerca. Il rinnovamento del campus di Gallaratese a Milano è concettualizzato come un esempio per comprendere questa questione, sottoposto a una serie di analisi per identificare le sfide esistenti ed esplorare potenziali fattori. Queste letture critiche, insieme agli studi di vari progetti che affrontano problemi simili, pongono le basi per l'ultimo capitolo di questa tesi. Nel capitolo conclusivo intitolato "Applicazione", tutti gli studi e le teorie precedenti convergono per immaginare una realtà alternativa per il nuovo campus. Queste visioni, combinate con un'esplorazione approfondita della tipologia in architettura e degli aspetti più cruciali della mobilità, formano la base per un meta-progetto. Questo progetto, concettualizzato su un sito specifico, fornisce la base per il capitolo conclusivo, con l'obiettivo di vedere spazi educativi innovativi sull'asse verde urbano del XXI secolo di Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_07_Zhou_Zhao_Thesis.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 84.12 MB
Formato Adobe PDF
84.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 1.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 12.14 MB
Formato Adobe PDF
12.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 2.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 9.52 MB
Formato Adobe PDF
9.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 3.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 15.09 MB
Formato Adobe PDF
15.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 4.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 10.7 MB
Formato Adobe PDF
10.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 5.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 11.11 MB
Formato Adobe PDF
11.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 6.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 15.34 MB
Formato Adobe PDF
15.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 7.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 16.49 MB
Formato Adobe PDF
16.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 8.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 9.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 7.94 MB
Formato Adobe PDF
7.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_07_Zhou_Zhao_Panel 10.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 01/07/2025

Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/224232