What are the possible contributions of archaeoseismological research to architecture? What role can the archaeoseismology of architecture play in the protection and conservation of architectural heritage in seismic zones? This dissertation attempts to answer these questions. Archaeoseismology of architecture examines past earthquakes through the study of architectural sources. While the main goal is very ambitious and challenging, the final result can be obtained through a careful and thorough evaluation of the architectural artefact and its state of damage. This process provides valuable information about the actual vulnerability of the objects being studied. Thus, an attempt will be made to provide an overview of the intermediate goals that can be reasonably achieved through these studies and identify their limitations. To this end, a comparative analysis of archaeoseismological evidence from eastern Veneto will be presented and discussed.

Quali sono i possibili contributi della ricerca archeosismologica in architettura? Qual è il ruolo che può assumere l’archeosismologia dell’architettura nella difesa e conservazione del patrimonio architettonico in zona sismica? Queste sono le domande a cui si cerca di rispondere in questa dissertazione. L’archeosismologia dell’architettura studia i terremoti storici interrogando le fonti architettoniche. Se da una parte l’obiettivo principale è molto ambizioso e difficilmente perseguibile, il processo di avvicinamento al risultato finale avviene attraverso la lettura consapevole ed approfondita del manufatto architettonico e del suo stato di danno e questo permette di ottenere importanti informazioni in merito alla vulnerabilità reale del bene oggetto d’indagine. Si cercherà dunque di fornire una panoramica sugli obiettivi intermedi che ragionevolmente si possono conseguire attraverso questi studi e sui limiti che tuttora persistono. Per fare questo, verrà presentata ed argomentata l’analisi comparativa di alcune evidenze archeosismologiche nel contesto del Veneto orientale.

Archeosismologia dell'Architettura e prevenzione sismica: possibili contributi alla luce di alcuni casi studio in area veneta

Ganz, Margherita
2023/2024

Abstract

What are the possible contributions of archaeoseismological research to architecture? What role can the archaeoseismology of architecture play in the protection and conservation of architectural heritage in seismic zones? This dissertation attempts to answer these questions. Archaeoseismology of architecture examines past earthquakes through the study of architectural sources. While the main goal is very ambitious and challenging, the final result can be obtained through a careful and thorough evaluation of the architectural artefact and its state of damage. This process provides valuable information about the actual vulnerability of the objects being studied. Thus, an attempt will be made to provide an overview of the intermediate goals that can be reasonably achieved through these studies and identify their limitations. To this end, a comparative analysis of archaeoseismological evidence from eastern Veneto will be presented and discussed.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
null, null
MIRABELLA ROBERTI, GIULIO
9-set-2024
Building archaeoseismology and seismic risk prevention: possible contributions in light of some case studies in the Veneto region
Quali sono i possibili contributi della ricerca archeosismologica in architettura? Qual è il ruolo che può assumere l’archeosismologia dell’architettura nella difesa e conservazione del patrimonio architettonico in zona sismica? Queste sono le domande a cui si cerca di rispondere in questa dissertazione. L’archeosismologia dell’architettura studia i terremoti storici interrogando le fonti architettoniche. Se da una parte l’obiettivo principale è molto ambizioso e difficilmente perseguibile, il processo di avvicinamento al risultato finale avviene attraverso la lettura consapevole ed approfondita del manufatto architettonico e del suo stato di danno e questo permette di ottenere importanti informazioni in merito alla vulnerabilità reale del bene oggetto d’indagine. Si cercherà dunque di fornire una panoramica sugli obiettivi intermedi che ragionevolmente si possono conseguire attraverso questi studi e sui limiti che tuttora persistono. Per fare questo, verrà presentata ed argomentata l’analisi comparativa di alcune evidenze archeosismologiche nel contesto del Veneto orientale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_09_GANZ.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 25.16 MB
Formato Adobe PDF
25.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/224752