Infrastructure asset management (AM) is receiving more attention as a result of greater awareness of climate change and contemporary urban challenges. The European Green Deal and the Sustainable Development Goals aim to create a sustainable global economy. Reducing transport emissions and their detrimental effects on the environment and public health is a significant task, as transport accounts for one-third of all final energy consumed in the EU. Since rail is sustainable, it has the potential to contribute significantly to the decarbonization goal. Additionally, more people are taking trains, which meets a growing demand for rail travel and raises the quality and quantity of services provided. Only in Italy, more than five million people travel by train to study or work each day, and this number is steadily rising over time. An increase in funding for rail infrastructure translates into more passengers. This is particularly evident when looking at regional rail transport: despite an overall growth of +5.1% between 2010 and 2019, the situation is extremely fragmented due to the individual regional policies. A management strategy is required for regular or local train transport, which is mainly utilised by commuters. Different intervention works, such as electrification and railway track adaptation, are required for most of them. Disused railways, which typically provide unique paths within cities and territories, are another railway sector area that could enhance sustainable mobility development. The railway heritage can play a significant role in sustainable development and landscape regeneration worldwide, particularly considering the conversion of abandoned railways into greenways, non-motorized transportation networks dedicated to soft mobility (such as that of cyclists, pedestrians, horseback riders, etc.). Enabled by new technology, the digital transformation offers numerous opportunities for a positive conversion of the transportation industry, and it is crucial in addressing the issue of renovation and management of regional railways as well as re-evaluation of disused railways. The main goal is to test the potential of an integrated system that combines Geographic Information Systems (GIS) and Building Information Modelling (BIM) for managing this kind of existing infrastructure. A three-step methodology is suggested to develop the integrated system, and to test the methodology two case studies in the South of Italy were examined. From the infrastructure AM perspective, the capacity of BIM and GIS for data management, analysis, and visualisation may offer additional insights for boosting asset value, identifying and minimising risks, and optimising decision-making in assets management, according to ISO 55000 (‘Asset management – Overview, principles and terminology’). Connecting the data produced by BIM and GIS makes the creation of an integrated digital model of the built asset possible, enabling advanced information management in the digital built environment.

La crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e le sfide urbane contemporanee stanno portando a considerare la gestione delle infrastrutture con maggiore attenzione. Il Green Deal Europeo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile mirano a creare un'economia globale sostenibile. Poiché di tutta l’energia consumata nell’Unione Europea un terzo è a carico dei trasporti, ridurre le emissioni dei trasporti e i loro effetti negativi sull'ambiente e sulla salute pubblica è un impegno importante. Il trasporto ferroviario è sostenibile e ha tutto il potenziale per contribuire in modo significativo all'obiettivo di decarbonizzazione. Inoltre, sempre più persone prendono il treno, il che si declina in una crescente domanda di viaggi ferroviari e in un aumento della qualità e della quantità dei servizi offerti. Solo in Italia, più di cinque milioni di persone viaggiano in treno per studiare o lavorare ogni giorno, e il numero è in costante crescita. Un aumento degli investimenti per le infrastrutture ferroviarie si traduce in un maggior numero passeggeri. Questo è particolarmente evidente osservando il trasporto ferroviario regionale: nonostante una crescita complessiva del +5.1% tra il 2010 e il 2019, la situazione è estremamente frammentata a causa delle singole politiche regionali. È necessaria una nuova strategia di gestione per il trasporto regionale o locale, utilizzato principalmente dai pendolari, dato che la maggior parte di loro richiede diversi interventi, come l'elettrificazione e l'adattamento dei binari. Un altro settore ferroviario che potrebbe migliorare lo sviluppo della mobilità sostenibile è quello delle ferrovie dismesse, che solitamente offrono percorsi unici all'interno delle città e dei territori. Il patrimonio ferroviario può svolgere un ruolo significativo nello sviluppo sostenibile e nella rigenerazione del paesaggio a livello mondiale, in particolare considerando la conversione delle ferrovie abbandonate in greenways, reti di trasporto non motorizzate dedicate alla mobilità dolce (per ciclisti, pedoni, cavalli, etc.). Grazie alle nuove tecnologie, la trasformazione digitale offre numerose opportunità per una riconversione positiva del sistema dei trasporti ed è un elemento cruciale nell'affrontare la questione del rinnovamento e gestione delle ferrovie regionali, così come nella rivalutazione delle ferrovie dismesse. L'obiettivo principale è testare il potenziale di un sistema integrato che combini i Geographic Information Systems (GIS) e il Building Information Modelling (BIM) per la gestione di questo tipo di infrastrutture esistenti. Viene presentata una metodologia in tre fasi per sviluppare il sistema integrato e, per testare la metodologia, sono stati esaminati due casi studio nel Sud Italia. Dal punto di vista della gestione delle infrastrutture, la capacità del BIM e del GIS di gestire, analizzare e visualizzare i dati può offrire ulteriori informazioni per aumentare il valore degli asset, identificare e minimizzare i rischi e ottimizzare il processo decisionale nella gestione degli stessi, il tutto in accordo con la norma ISO 55000 (‘Asset management – Overview, principles and terminology’). Collegare i dati prodotti in ambiente BIM e GIS rende possibile la creazione di un modello digitale integrato del patrimonio costruito esistente, permettendo una gestione avanzata delle informazioni nell'ambiente costruito digitale.

BIM/GIS integration for in-use and disused railway lines asset management

Garramone, Manuel
2023/2024

Abstract

Infrastructure asset management (AM) is receiving more attention as a result of greater awareness of climate change and contemporary urban challenges. The European Green Deal and the Sustainable Development Goals aim to create a sustainable global economy. Reducing transport emissions and their detrimental effects on the environment and public health is a significant task, as transport accounts for one-third of all final energy consumed in the EU. Since rail is sustainable, it has the potential to contribute significantly to the decarbonization goal. Additionally, more people are taking trains, which meets a growing demand for rail travel and raises the quality and quantity of services provided. Only in Italy, more than five million people travel by train to study or work each day, and this number is steadily rising over time. An increase in funding for rail infrastructure translates into more passengers. This is particularly evident when looking at regional rail transport: despite an overall growth of +5.1% between 2010 and 2019, the situation is extremely fragmented due to the individual regional policies. A management strategy is required for regular or local train transport, which is mainly utilised by commuters. Different intervention works, such as electrification and railway track adaptation, are required for most of them. Disused railways, which typically provide unique paths within cities and territories, are another railway sector area that could enhance sustainable mobility development. The railway heritage can play a significant role in sustainable development and landscape regeneration worldwide, particularly considering the conversion of abandoned railways into greenways, non-motorized transportation networks dedicated to soft mobility (such as that of cyclists, pedestrians, horseback riders, etc.). Enabled by new technology, the digital transformation offers numerous opportunities for a positive conversion of the transportation industry, and it is crucial in addressing the issue of renovation and management of regional railways as well as re-evaluation of disused railways. The main goal is to test the potential of an integrated system that combines Geographic Information Systems (GIS) and Building Information Modelling (BIM) for managing this kind of existing infrastructure. A three-step methodology is suggested to develop the integrated system, and to test the methodology two case studies in the South of Italy were examined. From the infrastructure AM perspective, the capacity of BIM and GIS for data management, analysis, and visualisation may offer additional insights for boosting asset value, identifying and minimising risks, and optimising decision-making in assets management, according to ISO 55000 (‘Asset management – Overview, principles and terminology’). Connecting the data produced by BIM and GIS makes the creation of an integrated digital model of the built asset possible, enabling advanced information management in the digital built environment.
SCAIONI, MARCO
RE CECCONI, FULVIO
9-set-2024
BIM/GIS integration for in-use and disused railway lines asset management
La crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e le sfide urbane contemporanee stanno portando a considerare la gestione delle infrastrutture con maggiore attenzione. Il Green Deal Europeo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile mirano a creare un'economia globale sostenibile. Poiché di tutta l’energia consumata nell’Unione Europea un terzo è a carico dei trasporti, ridurre le emissioni dei trasporti e i loro effetti negativi sull'ambiente e sulla salute pubblica è un impegno importante. Il trasporto ferroviario è sostenibile e ha tutto il potenziale per contribuire in modo significativo all'obiettivo di decarbonizzazione. Inoltre, sempre più persone prendono il treno, il che si declina in una crescente domanda di viaggi ferroviari e in un aumento della qualità e della quantità dei servizi offerti. Solo in Italia, più di cinque milioni di persone viaggiano in treno per studiare o lavorare ogni giorno, e il numero è in costante crescita. Un aumento degli investimenti per le infrastrutture ferroviarie si traduce in un maggior numero passeggeri. Questo è particolarmente evidente osservando il trasporto ferroviario regionale: nonostante una crescita complessiva del +5.1% tra il 2010 e il 2019, la situazione è estremamente frammentata a causa delle singole politiche regionali. È necessaria una nuova strategia di gestione per il trasporto regionale o locale, utilizzato principalmente dai pendolari, dato che la maggior parte di loro richiede diversi interventi, come l'elettrificazione e l'adattamento dei binari. Un altro settore ferroviario che potrebbe migliorare lo sviluppo della mobilità sostenibile è quello delle ferrovie dismesse, che solitamente offrono percorsi unici all'interno delle città e dei territori. Il patrimonio ferroviario può svolgere un ruolo significativo nello sviluppo sostenibile e nella rigenerazione del paesaggio a livello mondiale, in particolare considerando la conversione delle ferrovie abbandonate in greenways, reti di trasporto non motorizzate dedicate alla mobilità dolce (per ciclisti, pedoni, cavalli, etc.). Grazie alle nuove tecnologie, la trasformazione digitale offre numerose opportunità per una riconversione positiva del sistema dei trasporti ed è un elemento cruciale nell'affrontare la questione del rinnovamento e gestione delle ferrovie regionali, così come nella rivalutazione delle ferrovie dismesse. L'obiettivo principale è testare il potenziale di un sistema integrato che combini i Geographic Information Systems (GIS) e il Building Information Modelling (BIM) per la gestione di questo tipo di infrastrutture esistenti. Viene presentata una metodologia in tre fasi per sviluppare il sistema integrato e, per testare la metodologia, sono stati esaminati due casi studio nel Sud Italia. Dal punto di vista della gestione delle infrastrutture, la capacità del BIM e del GIS di gestire, analizzare e visualizzare i dati può offrire ulteriori informazioni per aumentare il valore degli asset, identificare e minimizzare i rischi e ottimizzare il processo decisionale nella gestione degli stessi, il tutto in accordo con la norma ISO 55000 (‘Asset management – Overview, principles and terminology’). Collegare i dati prodotti in ambiente BIM e GIS rende possibile la creazione di un modello digitale integrato del patrimonio costruito esistente, permettendo una gestione avanzata delle informazioni nell'ambiente costruito digitale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_09_Garramone_PhDthesis.pdf

non accessibile

Dimensione 32.81 MB
Formato Adobe PDF
32.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/224772