The redevelopment of historic bivouacs is more than ever a topical issue, in the context of a modern rediscovery of mountaineering and a change in the way of living the mountain. The aim of this thesis is to find a compromise between new constructions and the redevelopment of the existing, through the addition of standard prefabricated modules, which allow the needs of the modern mountaineer to be met and, at the same time, preserve the historical memory and the role of memorial that often these buildings cover. The large number of stone bivouacs scattered throughout the country requiring an upgrade has led to the development of repeatable and customisable modules, capable of adapting to the existing building in terms of orientation, orography and context. This scalable system was studied in its technological and structural configuration, in order to resist the extreme conditions of the alpine environment, and was then applied to three case studies located on Monte Rosa. The bivouacs Augusto Pala, Emiliano Lanti and Damiano Marinelli have allowed us to study different internal conformations, divided into functional spaces, allowing an approach to the orography and the context of the existing bivouac each time different and original. Subsequently, for each of them, a key theme was examined in depth, according to the specific case which presented the greatest critical issues in the implementation: the recovery and requalification of the existing bivouac, the equipment and self-sufficiency of the entire system and the prefabrication of the module with the subsequent organization of the site. The development of a modular, light, prefabricated bivouac that interacts and works closely with the existing one, allows to keep alive the history of the bivouac, while offering at the same time to the visitors healthy and comfortable spaces, suitable for the modern mountaineer.

Il tema della riqualificazione dei bivacchi storici è oggi più che mai un tema di attualità, nel contesto di una riscoperta moderna dell’alpinismo e di un cambiamento del modo di vivere la montagna. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di trovare un compromesso tra le nuove costruzioni e la semplice riqualificazione dell’esistente, attraverso l’annessione di moduli prefabbricati standard, che permettano di andare incontro alle esigenze dell’alpinista moderno e, allo stesso tempo, preservare la memoria storica e il ruolo di memoriale che spesso questi edifici ricoprono. Constatata una grande presenza di bivacchi in pietra, sparsi sul territorio nazionale, che necessitano di essere riqualificati, sono stati sviluppati dei moduli ripetibili e personalizzabili, capaci di adattarsi al patrimonio esistente in termini di orientamento, orografia e contesto. Questo sistema scalabile è stato studiato nella sua conformazione tecnologica e strutturale, al fine di resistere alle condizioni estreme dell’ambiente alpino, ed è poi stato applicato a tre casi studio situati sul Monte Rosa. I bivacchi Augusto Pala, Emiliano Lanti e Damiano Marinelli hanno permesso di studiare differenti conformazioni interne, suddivise in spazi funzionali, consentendo un approccio all’orografia ed al contesto del bivacco esistente in modalità ogni volta differenti ed originali. Successivamente, per ognuno di essi, è stata approfondita una tematica chiave, che in base al caso specifico presentava le maggiori criticità nella realizzazione: il recupero e riqualificazione del bivacco esistente, la dotazione impiantistica e l’autosufficienza dell’intero sistema e la prefabbricazione del modulo con la successiva organizzazione del cantiere in quota. La realizzazione di un bivacco modulare, leggero, prefabbricato, che vada ad interfacciarsi e collaborare strettamente con l’esistente, permette di mantenere vivo il bivacco storico, offrendo allo stesso tempo ai frequentatori degli spazi salubri, accoglienti e con livelli di comfort adatti all’alpinista moderno.

La riqualificazione dei bivacchi in pietra. Applicazione di moduli prefabbricati a tre casi studio: Bivacco Augusto Pala, Bivacco Emiliano Lanti e Bivacco Damiano Marinelli

DEL SIMONE, ELISA;Mocellini, Alessia
2023/2024

Abstract

The redevelopment of historic bivouacs is more than ever a topical issue, in the context of a modern rediscovery of mountaineering and a change in the way of living the mountain. The aim of this thesis is to find a compromise between new constructions and the redevelopment of the existing, through the addition of standard prefabricated modules, which allow the needs of the modern mountaineer to be met and, at the same time, preserve the historical memory and the role of memorial that often these buildings cover. The large number of stone bivouacs scattered throughout the country requiring an upgrade has led to the development of repeatable and customisable modules, capable of adapting to the existing building in terms of orientation, orography and context. This scalable system was studied in its technological and structural configuration, in order to resist the extreme conditions of the alpine environment, and was then applied to three case studies located on Monte Rosa. The bivouacs Augusto Pala, Emiliano Lanti and Damiano Marinelli have allowed us to study different internal conformations, divided into functional spaces, allowing an approach to the orography and the context of the existing bivouac each time different and original. Subsequently, for each of them, a key theme was examined in depth, according to the specific case which presented the greatest critical issues in the implementation: the recovery and requalification of the existing bivouac, the equipment and self-sufficiency of the entire system and the prefabrication of the module with the subsequent organization of the site. The development of a modular, light, prefabricated bivouac that interacts and works closely with the existing one, allows to keep alive the history of the bivouac, while offering at the same time to the visitors healthy and comfortable spaces, suitable for the modern mountaineer.
RAMPINI, MARCO CARLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-ott-2024
2023/2024
Il tema della riqualificazione dei bivacchi storici è oggi più che mai un tema di attualità, nel contesto di una riscoperta moderna dell’alpinismo e di un cambiamento del modo di vivere la montagna. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di trovare un compromesso tra le nuove costruzioni e la semplice riqualificazione dell’esistente, attraverso l’annessione di moduli prefabbricati standard, che permettano di andare incontro alle esigenze dell’alpinista moderno e, allo stesso tempo, preservare la memoria storica e il ruolo di memoriale che spesso questi edifici ricoprono. Constatata una grande presenza di bivacchi in pietra, sparsi sul territorio nazionale, che necessitano di essere riqualificati, sono stati sviluppati dei moduli ripetibili e personalizzabili, capaci di adattarsi al patrimonio esistente in termini di orientamento, orografia e contesto. Questo sistema scalabile è stato studiato nella sua conformazione tecnologica e strutturale, al fine di resistere alle condizioni estreme dell’ambiente alpino, ed è poi stato applicato a tre casi studio situati sul Monte Rosa. I bivacchi Augusto Pala, Emiliano Lanti e Damiano Marinelli hanno permesso di studiare differenti conformazioni interne, suddivise in spazi funzionali, consentendo un approccio all’orografia ed al contesto del bivacco esistente in modalità ogni volta differenti ed originali. Successivamente, per ognuno di essi, è stata approfondita una tematica chiave, che in base al caso specifico presentava le maggiori criticità nella realizzazione: il recupero e riqualificazione del bivacco esistente, la dotazione impiantistica e l’autosufficienza dell’intero sistema e la prefabbricazione del modulo con la successiva organizzazione del cantiere in quota. La realizzazione di un bivacco modulare, leggero, prefabbricato, che vada ad interfacciarsi e collaborare strettamente con l’esistente, permette di mantenere vivo il bivacco storico, offrendo allo stesso tempo ai frequentatori degli spazi salubri, accoglienti e con livelli di comfort adatti all’alpinista moderno.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Del Simone_Mocellini_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 58.66 MB
Formato Adobe PDF
58.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Del Simone_Mocellini_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione
Dimensione 76.43 MB
Formato Adobe PDF
76.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/225372