Point, Line, Surface, [Space] is an in-depth research that investigates the most basic elements of visual art, exploring how they can be used to represent and understand space. The study examines the three essential elements (the point, the line, and the surface) and their crucial role in constructing artistic and visual compositions. As you turn the pages, you will encounter a narrative journey that unfolds through images and works of art in a fluid and interconnected sequence, triggering a continuous play of correspondences. Each image develops from the previous one and connects to the next, creating a continuous flow that crosses various fields, including art, photography, architecture, and design. In the final section, the concept of space is investigated, as it is central to this study, seen as the element that links point, line, and surface into a coherent whole. Space is not only understood as the void surrounding these elements, but also as the context in which they exist and acquire meaning. The concepts presented in the thesis final part , intentionally simple and immediate, are meant to serve as genuine design prompts: each drawing, born from the sum of the tensions and relationships formed between the elements that compose them, is conceived as a fragment of a broader idea, a microcosm of creativity designed to spark the curiosity of the observer.

Punto, linea, superficie, [spazio] è una ricerca approfondita che indaga gli elementi più basilari dell'arte visiva, esplorando come questi possano essere utilizzati per rappresentare e comprendere lo spazio. La ricerca esamina i tre elementi essenziali (il punto, la linea e la superficie) e il loro ruolo cruciale nella costruzione di composizioni artistiche e visive. Sfogliando le pagine incontrerete un percorso narrativo che si articola attraverso immagini e opere d'arte in una sequenza fluida e interconnessa che innesca un continuo gioco di corrispondenze. Ogni immagine si sviluppa a partire dalla precedente e si collega alla successiva, creando un flusso continuo che attraversa vari ambiti, tra cui quello artistico, fotografico, architettonico e del design. Ad essere indagato nella parte finale è invece lo spazio, concetto centrale in questo studio, poiché visto come l'elemento che collega punto, linea e superficie in un insieme coerente. Lo spazio non è inteso solo come il vuoto che circonda questi elementi, ma è anche il contesto in cui essi esistono, e acquisiscono significato. I concept presentati nella parte finale della Tesi, volutamente semplici e immediati, vogliono essere veri e propri spunti progettuali: ogni disegno, nato dal risultato della somma delle tensioni e delle relazioni che si formano tra gli elementi che le compongono, è concepito come un frammento di un'idea più ampia, un microcosmo di creatività che mira a stuzzicare la curiosità di chi lo osserva.

Punto, linea, superficie, [spazio]

De Mori, Elsa
2023/2024

Abstract

Point, Line, Surface, [Space] is an in-depth research that investigates the most basic elements of visual art, exploring how they can be used to represent and understand space. The study examines the three essential elements (the point, the line, and the surface) and their crucial role in constructing artistic and visual compositions. As you turn the pages, you will encounter a narrative journey that unfolds through images and works of art in a fluid and interconnected sequence, triggering a continuous play of correspondences. Each image develops from the previous one and connects to the next, creating a continuous flow that crosses various fields, including art, photography, architecture, and design. In the final section, the concept of space is investigated, as it is central to this study, seen as the element that links point, line, and surface into a coherent whole. Space is not only understood as the void surrounding these elements, but also as the context in which they exist and acquire meaning. The concepts presented in the thesis final part , intentionally simple and immediate, are meant to serve as genuine design prompts: each drawing, born from the sum of the tensions and relationships formed between the elements that compose them, is conceived as a fragment of a broader idea, a microcosm of creativity designed to spark the curiosity of the observer.
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Punto, linea, superficie, [spazio] è una ricerca approfondita che indaga gli elementi più basilari dell'arte visiva, esplorando come questi possano essere utilizzati per rappresentare e comprendere lo spazio. La ricerca esamina i tre elementi essenziali (il punto, la linea e la superficie) e il loro ruolo cruciale nella costruzione di composizioni artistiche e visive. Sfogliando le pagine incontrerete un percorso narrativo che si articola attraverso immagini e opere d'arte in una sequenza fluida e interconnessa che innesca un continuo gioco di corrispondenze. Ogni immagine si sviluppa a partire dalla precedente e si collega alla successiva, creando un flusso continuo che attraversa vari ambiti, tra cui quello artistico, fotografico, architettonico e del design. Ad essere indagato nella parte finale è invece lo spazio, concetto centrale in questo studio, poiché visto come l'elemento che collega punto, linea e superficie in un insieme coerente. Lo spazio non è inteso solo come il vuoto che circonda questi elementi, ma è anche il contesto in cui essi esistono, e acquisiscono significato. I concept presentati nella parte finale della Tesi, volutamente semplici e immediati, vogliono essere veri e propri spunti progettuali: ogni disegno, nato dal risultato della somma delle tensioni e delle relazioni che si formano tra gli elementi che le compongono, è concepito come un frammento di un'idea più ampia, un microcosmo di creatività che mira a stuzzicare la curiosità di chi lo osserva.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_De Mori_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 69.06 MB
Formato Adobe PDF
69.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_De Mori_Tavola.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola
Dimensione 43.79 MB
Formato Adobe PDF
43.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/225552