This thesis aims at applying co-design practices for the development of a training program for financial specialists on climate neutrality. The receivers of the training, CFS or City Financial Specialists, have a thorough background knowledge of the financial world, but they need to be onboarded on the work, projects and practices that are being carried out within the NetZero Cities European Project (NZC). NZC has the aim of drastically reducing the carbon footprint of the EU cities by creating a network of best practices from a selection of pilot cities. The research that this thesis is based on was carried out by following social design and participatory design practices. The whole training program was the result of multiple sessions of co-design both with the trainers and the learners. On one side it was useful to understand the needs and requirements of the CFSs (the will-be recipients of the training) especially on how to design the sessions so that they would not be too challenging to follow, considering they would be entirely held through online sessions. The fatigue that can result from long online meetings can jeopardize the outcome of the overall project. One the other side, it was necessary to discuss with the trainers the key learning objectives that the CFSs would have to be trained on. This paper strongly focuses on the methodology to create the training, and it presents the outcome of the sessions.

Questa tesi si propone di applicare pratiche di co-design per lo sviluppo di un programma di formazione per specialisti finanziari sulla neutralità climatica. I destinatari della formazione, CFS o City Financial Specialists, possiedono già una solida conoscenza del mondo finanziario, ma necessitano di essere introdotti al lavoro, ai progetti e alle pratiche che vengono svolte all’interno del progetto europeo NetZero Cities (NZC). L’obiettivo di NZC è quello di ridurre drasticamente la “carbon footprint” delle città europee creando una rete di buone pratiche a partire da una selezione di pilot cities. La ricerca su cui si basa questa tesi è stata condotta seguendo pratiche di social design e di progettazione partecipativa. L’intero programma di formazione è stato il risultato di diverse sessioni di co-design, sia con i formatori che con i CFS. Da un lato, è stato utile comprendere le esigenze e i requisiti dei CFS (i futuri destinatari della formazione), in particolare su come progettare le sessioni affinché non risultassero troppo difficili da seguire, considerando che si sarebbero svolte interamente online. La fatica che può derivare da lunghe riunioni online può compromettere il risultato complessivo del training. D’altro canto, è stato necessario discutere con i formatori gli obiettivi formativi chiave su cui i CFS avrebbero dovuto essere formati. Questo documento si concentra fortemente sulla metodologia utilizzata per creare la formazione e presenta i risultati delle sessioni.

A Co-Design Methodology for Developing a Training Program for Financial Specialists on Climate Neutrality

Garancini, Daniele
2023/2024

Abstract

This thesis aims at applying co-design practices for the development of a training program for financial specialists on climate neutrality. The receivers of the training, CFS or City Financial Specialists, have a thorough background knowledge of the financial world, but they need to be onboarded on the work, projects and practices that are being carried out within the NetZero Cities European Project (NZC). NZC has the aim of drastically reducing the carbon footprint of the EU cities by creating a network of best practices from a selection of pilot cities. The research that this thesis is based on was carried out by following social design and participatory design practices. The whole training program was the result of multiple sessions of co-design both with the trainers and the learners. On one side it was useful to understand the needs and requirements of the CFSs (the will-be recipients of the training) especially on how to design the sessions so that they would not be too challenging to follow, considering they would be entirely held through online sessions. The fatigue that can result from long online meetings can jeopardize the outcome of the overall project. One the other side, it was necessary to discuss with the trainers the key learning objectives that the CFSs would have to be trained on. This paper strongly focuses on the methodology to create the training, and it presents the outcome of the sessions.
GOMEZ CASTILLA, ANGELICA ALEJANDRA
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi si propone di applicare pratiche di co-design per lo sviluppo di un programma di formazione per specialisti finanziari sulla neutralità climatica. I destinatari della formazione, CFS o City Financial Specialists, possiedono già una solida conoscenza del mondo finanziario, ma necessitano di essere introdotti al lavoro, ai progetti e alle pratiche che vengono svolte all’interno del progetto europeo NetZero Cities (NZC). L’obiettivo di NZC è quello di ridurre drasticamente la “carbon footprint” delle città europee creando una rete di buone pratiche a partire da una selezione di pilot cities. La ricerca su cui si basa questa tesi è stata condotta seguendo pratiche di social design e di progettazione partecipativa. L’intero programma di formazione è stato il risultato di diverse sessioni di co-design, sia con i formatori che con i CFS. Da un lato, è stato utile comprendere le esigenze e i requisiti dei CFS (i futuri destinatari della formazione), in particolare su come progettare le sessioni affinché non risultassero troppo difficili da seguire, considerando che si sarebbero svolte interamente online. La fatica che può derivare da lunghe riunioni online può compromettere il risultato complessivo del training. D’altro canto, è stato necessario discutere con i formatori gli obiettivi formativi chiave su cui i CFS avrebbero dovuto essere formati. Questo documento si concentra fortemente sulla metodologia utilizzata per creare la formazione e presenta i risultati delle sessioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Garancini.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.27 MB
Formato Adobe PDF
12.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/225695