Facility management identifies a job function in a company that is responsible for managing and coordinating workspace in a way that is functional and comfortable for employees, while at the same time helping to achieve the company's core objectives. In the past, organizations managed most, or even all, of the services supporting internal processes (“non-core services”) with their own staff, outsourcing, only in some cases, cleaning, security, plant maintenance, to companies outside the business. In recent years otherwise, this trend of companies seems to be moving toward outsourcing, integrated facility management, not only in terms of production and processes, but also of most of the services needed to support these activities. A large number of these functions fall within the spectrum of tasks attributable to Facility Management, often identified by the acronym FM services. In Italy, as in the rest of the world, the attention of public and private organizations to the efficient and effective management of facility services is steadily growing. This phenomenon has generated a strong expansion of the sector of companies specializing in the provision of outsourcing services. The central focus in latest years is mainly aimed at raising awareness in terms of consumption and environmental sustainability of processes. The purpose of this thesis work is to analyze the role of facility management within the automotive industry. This was chosen as the context for analysis, as to date it presents itself as a turbulent and dynamic environment with several revolutionary innovations. The main ones include electric mobility, the development of autonomous vehicles, automated factories and ride sharing, which are set to rapidly reshape the industry. These features lead to an obligatory adaptation of even traditional business models in exchange for innovative solutions. After dealing with a theoretical part of introduction and regulations related to the role of facility management, the development of a case study, conducted in direct collaboration with the BMW Group company, allowed an assessment of the state of adoption of the new digital frontiers in the Italian territory. By tracing the history of the company and going back to the key structures of the group, it becomes crucial to understand what strategies are necessary in order to operate the business. The automotive group being studied is positioned in the market in the premium segment, but which innovative choices will be crucial for the business to maintain its position in the market? The three main categories handled by facility management services today were analyzed, which are divided into industry facilities, employee management and comfort and, finally, facility functionality. To then investigate the choice of developing integrated facility management services through the outsourcing process. This allowed a real assessment of the state of adoption and adaptation of companies to the technological process, which is ongoing in many fields of industry. A critical analysis of the gaps found and strengths undertaken is conducted in the final stage of the thesis to then investigate future implementations that can improve business strategy and processes.

Il Facility Management, tradotto letteralmente in “gestione delle strutture”, identifica una funzione lavorativa in azienda a cui spetta il compito di gestire e coordinare lo spazio di lavoro in modo tale che sia funzionale e comodo per i dipendenti, ma che allo stesso tempo contribuisca a perseguire gli obiettivi core dell’azienda. In passato le organizzazioni gestivano la maggior parte, o addirittura la totalità dei servizi a supporto dei processi interni (servizi non core), con personale proprio, affidando, solo in alcuni casi, attività di pulizie, vigilanza, manutenzione impiantistica, a imprese esterne all’attività. Negli ultimi anni diversamente, questo trend delle imprese sembra indirizzarsi verso l’outsourcing ovvero il facility management integrato, non solo in termini di produzione e di processi, ma anche della maggior parte dei servizi necessari a supportare tali attività. Un gran numero di queste funzioni ricade nello spettro delle mansioni attribuibili al Facility Management, spesso identificato dalla sigla servizi FM. In Italia, come nel resto del mondo, l’attenzione delle organizzazioni pubbliche e private alla gestione efficiente ed efficace dei servizi di facility management è in continua crescita. Questo fenomeno ha generato una forte espansione del settore di imprese specializzate all’erogazione di servizi in outsourcing. Il focus centrale degli ultimi anni è volto principalmente ad una sensibilizzazione in termini di consumi e di sostenibilità ambientale dei processi. Il presente elaborato di tesi si pone come obiettivo quello di analizzare il ruolo del facility management all’interno dell’industria automobilistica. Si è scelto il settore automobilistico come contesto di analisi, in quanto ad oggi si presenta come un ambiente turbolento e dinamico, con diverse innovazioni rivoluzionarie. Tra le principali si posizionano: la mobilità elettrica, lo sviluppo di veicoli autonomi, le fabbriche automatizzate e il ride sharing che si pongono di ridisegnare rapidamente il settore. Queste caratteristiche portano ad un obbligato adattamento anche dei modelli di business tradizionali in cambio di soluzioni innovative. Dopo aver affrontato una parte teorica di introduzione e normativa legata al ruolo del facility management, lo sviluppo di un caso studio, condotto in collaborazione diretta con l’azienda BMW Group, ha permesso una valutazione dello stato di adozione delle nuove frontiere digitali in territorio italiano. Attraversando la storia della compagnia e risalendo alle strutture chiave del gruppo, diventa fondamentale comprendere quali strategie risultano necessarie al fine di operare il business. Il gruppo automobilistico oggetto di studio si posiziona sul mercato nel segmento premium, ma quali scelte innovative saranno fondamentali affinché il business mantenga la sua posizione nel mercato? Si è deciso di analizzare le tre principali categorie gestite oggi dai servizi di facility management che vengono divise tra strutture dell’industria, gestione e comfort dei dipendenti e infine funzionalità degli impianti. Per poi approfondire la scelta di sviluppo di servizi di facility management integrati attraverso il processo di esternalizzazione. Questo ha consentito una reale valutazione dello stato di adozione e adattamento delle aziende al processo tecnologico, in corso in molti campi dell’industria. Un’analisi critica delle lacune riscontrate e dei punti di forza intrapresi, viene condotta nella fase conclusiva dell’elaborato per poi indagare future implementazioni in grado di migliorare la strategia e i processi del business.

Facility management in the automotive sector : the BMW Group case

Perego, Erica
2023/2024

Abstract

Facility management identifies a job function in a company that is responsible for managing and coordinating workspace in a way that is functional and comfortable for employees, while at the same time helping to achieve the company's core objectives. In the past, organizations managed most, or even all, of the services supporting internal processes (“non-core services”) with their own staff, outsourcing, only in some cases, cleaning, security, plant maintenance, to companies outside the business. In recent years otherwise, this trend of companies seems to be moving toward outsourcing, integrated facility management, not only in terms of production and processes, but also of most of the services needed to support these activities. A large number of these functions fall within the spectrum of tasks attributable to Facility Management, often identified by the acronym FM services. In Italy, as in the rest of the world, the attention of public and private organizations to the efficient and effective management of facility services is steadily growing. This phenomenon has generated a strong expansion of the sector of companies specializing in the provision of outsourcing services. The central focus in latest years is mainly aimed at raising awareness in terms of consumption and environmental sustainability of processes. The purpose of this thesis work is to analyze the role of facility management within the automotive industry. This was chosen as the context for analysis, as to date it presents itself as a turbulent and dynamic environment with several revolutionary innovations. The main ones include electric mobility, the development of autonomous vehicles, automated factories and ride sharing, which are set to rapidly reshape the industry. These features lead to an obligatory adaptation of even traditional business models in exchange for innovative solutions. After dealing with a theoretical part of introduction and regulations related to the role of facility management, the development of a case study, conducted in direct collaboration with the BMW Group company, allowed an assessment of the state of adoption of the new digital frontiers in the Italian territory. By tracing the history of the company and going back to the key structures of the group, it becomes crucial to understand what strategies are necessary in order to operate the business. The automotive group being studied is positioned in the market in the premium segment, but which innovative choices will be crucial for the business to maintain its position in the market? The three main categories handled by facility management services today were analyzed, which are divided into industry facilities, employee management and comfort and, finally, facility functionality. To then investigate the choice of developing integrated facility management services through the outsourcing process. This allowed a real assessment of the state of adoption and adaptation of companies to the technological process, which is ongoing in many fields of industry. A critical analysis of the gaps found and strengths undertaken is conducted in the final stage of the thesis to then investigate future implementations that can improve business strategy and processes.
Celani, Alberto
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Il Facility Management, tradotto letteralmente in “gestione delle strutture”, identifica una funzione lavorativa in azienda a cui spetta il compito di gestire e coordinare lo spazio di lavoro in modo tale che sia funzionale e comodo per i dipendenti, ma che allo stesso tempo contribuisca a perseguire gli obiettivi core dell’azienda. In passato le organizzazioni gestivano la maggior parte, o addirittura la totalità dei servizi a supporto dei processi interni (servizi non core), con personale proprio, affidando, solo in alcuni casi, attività di pulizie, vigilanza, manutenzione impiantistica, a imprese esterne all’attività. Negli ultimi anni diversamente, questo trend delle imprese sembra indirizzarsi verso l’outsourcing ovvero il facility management integrato, non solo in termini di produzione e di processi, ma anche della maggior parte dei servizi necessari a supportare tali attività. Un gran numero di queste funzioni ricade nello spettro delle mansioni attribuibili al Facility Management, spesso identificato dalla sigla servizi FM. In Italia, come nel resto del mondo, l’attenzione delle organizzazioni pubbliche e private alla gestione efficiente ed efficace dei servizi di facility management è in continua crescita. Questo fenomeno ha generato una forte espansione del settore di imprese specializzate all’erogazione di servizi in outsourcing. Il focus centrale degli ultimi anni è volto principalmente ad una sensibilizzazione in termini di consumi e di sostenibilità ambientale dei processi. Il presente elaborato di tesi si pone come obiettivo quello di analizzare il ruolo del facility management all’interno dell’industria automobilistica. Si è scelto il settore automobilistico come contesto di analisi, in quanto ad oggi si presenta come un ambiente turbolento e dinamico, con diverse innovazioni rivoluzionarie. Tra le principali si posizionano: la mobilità elettrica, lo sviluppo di veicoli autonomi, le fabbriche automatizzate e il ride sharing che si pongono di ridisegnare rapidamente il settore. Queste caratteristiche portano ad un obbligato adattamento anche dei modelli di business tradizionali in cambio di soluzioni innovative. Dopo aver affrontato una parte teorica di introduzione e normativa legata al ruolo del facility management, lo sviluppo di un caso studio, condotto in collaborazione diretta con l’azienda BMW Group, ha permesso una valutazione dello stato di adozione delle nuove frontiere digitali in territorio italiano. Attraversando la storia della compagnia e risalendo alle strutture chiave del gruppo, diventa fondamentale comprendere quali strategie risultano necessarie al fine di operare il business. Il gruppo automobilistico oggetto di studio si posiziona sul mercato nel segmento premium, ma quali scelte innovative saranno fondamentali affinché il business mantenga la sua posizione nel mercato? Si è deciso di analizzare le tre principali categorie gestite oggi dai servizi di facility management che vengono divise tra strutture dell’industria, gestione e comfort dei dipendenti e infine funzionalità degli impianti. Per poi approfondire la scelta di sviluppo di servizi di facility management integrati attraverso il processo di esternalizzazione. Questo ha consentito una reale valutazione dello stato di adozione e adattamento delle aziende al processo tecnologico, in corso in molti campi dell’industria. Un’analisi critica delle lacune riscontrate e dei punti di forza intrapresi, viene condotta nella fase conclusiva dell’elaborato per poi indagare future implementazioni in grado di migliorare la strategia e i processi del business.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Perego.pdf

non accessibile

Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/225876