Despite being one of the circular economies’ practices with the most benefits, companies still do not recognize the value of repair. The main objective of this thesis is to identify and analyze the barriers that hinder the adoption and implementation of the repair business model. Then, thanks to carefully selected case studies, three main solutions adopted by companies to encourage product longevity are presented and discussed. Drawing from multidisciplinary sources, it has been developed a framework of thirty-one barriers to adopt repair business model, categorized into six macro categories: Institutional, Financial, Organizational, Market, Supply Chain and Technological. This framework was evaluated through specific case studies by interviewing companies selected within the consumer electronics industry. The empirical results obtained from companies highlight aspects such as the lack of government policies towards repair, the difficulty in accessing fundings, the lack of interest in repair solutions and the product design challenges. All these aspects were consistent with the developed framework. Companies were also selected based on solutions adopted to encourage the extension of product lifespan. The main solutions presented are product modularity which allows material optimization and an easy disassembly, extended warranties which increases the probability of a product to be repaired and the Product-as-a-Service (PaaS) which strategy intrinsically promotes product longevity.

Nonostante sia una delle pratiche dell'economia circolare con i maggiori benefici, le aziende continuano a non riconoscere il valore della riparazione. L'obiettivo principale di questa tesi è identificare e analizzare le barriere che ostacolano l'adozione e l'implementazione del modello di business basato sulla riparazione. Successivamente, grazie a casi di studio accuratamente selezionati, vengono presentate e discusse tre principali soluzioni adottate dalle aziende per promuovere la longevità dei prodotti. Attingendo da fonti multidisciplinari, è stato sviluppato un quadro di trentuno barriere all'adozione del modello di business della riparazione, suddivise in sei macrocategorie: Istituzionali, Finanziarie, Organizzative, di Mercato, della Catena di Fornitura e Tecnologiche. Questo quadro è stato valutato attraverso specifici casi di studio, intervistando aziende selezionate nel settore dell'elettronica di consumo. I risultati empirici ottenuti dalle aziende evidenziano aspetti come la mancanza di politiche governative a favore della riparazione, la difficoltà di accesso ai finanziamenti, la scarsa attenzione verso soluzioni di riparazione e le sfide legate al design del prodotto. Tutti questi aspetti sono stati coerenti con il quadro sviluppato. Le aziende sono state inoltre selezionate in base alle soluzioni adottate per promuovere l'estensione della vita utile dei prodotti. Le principali soluzioni presentate sono la modularità del prodotto, che consente l'ottimizzazione dei materiali e un facile smontaggio, le garanzie estese, che aumentano la probabilità che un prodotto venga riparato, e il modello Product-as-a-Service (PaaS), una strategia che promuove intrinsecamente la longevità dei prodotti.

Manufacturer Barriers to Repair and Solutions Encouraging Product Longevity - A Case Study Analysis

Bouzida, Ali
2023/2024

Abstract

Despite being one of the circular economies’ practices with the most benefits, companies still do not recognize the value of repair. The main objective of this thesis is to identify and analyze the barriers that hinder the adoption and implementation of the repair business model. Then, thanks to carefully selected case studies, three main solutions adopted by companies to encourage product longevity are presented and discussed. Drawing from multidisciplinary sources, it has been developed a framework of thirty-one barriers to adopt repair business model, categorized into six macro categories: Institutional, Financial, Organizational, Market, Supply Chain and Technological. This framework was evaluated through specific case studies by interviewing companies selected within the consumer electronics industry. The empirical results obtained from companies highlight aspects such as the lack of government policies towards repair, the difficulty in accessing fundings, the lack of interest in repair solutions and the product design challenges. All these aspects were consistent with the developed framework. Companies were also selected based on solutions adopted to encourage the extension of product lifespan. The main solutions presented are product modularity which allows material optimization and an easy disassembly, extended warranties which increases the probability of a product to be repaired and the Product-as-a-Service (PaaS) which strategy intrinsically promotes product longevity.
ROSKLADKA, NATALIIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Nonostante sia una delle pratiche dell'economia circolare con i maggiori benefici, le aziende continuano a non riconoscere il valore della riparazione. L'obiettivo principale di questa tesi è identificare e analizzare le barriere che ostacolano l'adozione e l'implementazione del modello di business basato sulla riparazione. Successivamente, grazie a casi di studio accuratamente selezionati, vengono presentate e discusse tre principali soluzioni adottate dalle aziende per promuovere la longevità dei prodotti. Attingendo da fonti multidisciplinari, è stato sviluppato un quadro di trentuno barriere all'adozione del modello di business della riparazione, suddivise in sei macrocategorie: Istituzionali, Finanziarie, Organizzative, di Mercato, della Catena di Fornitura e Tecnologiche. Questo quadro è stato valutato attraverso specifici casi di studio, intervistando aziende selezionate nel settore dell'elettronica di consumo. I risultati empirici ottenuti dalle aziende evidenziano aspetti come la mancanza di politiche governative a favore della riparazione, la difficoltà di accesso ai finanziamenti, la scarsa attenzione verso soluzioni di riparazione e le sfide legate al design del prodotto. Tutti questi aspetti sono stati coerenti con il quadro sviluppato. Le aziende sono state inoltre selezionate in base alle soluzioni adottate per promuovere l'estensione della vita utile dei prodotti. Le principali soluzioni presentate sono la modularità del prodotto, che consente l'ottimizzazione dei materiali e un facile smontaggio, le garanzie estese, che aumentano la probabilità che un prodotto venga riparato, e il modello Product-as-a-Service (PaaS), una strategia che promuove intrinsecamente la longevità dei prodotti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Bouzida.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/225913