This research addresses how fashion influences and reflects gender norms in society. It will explore how fashion professionals, Gen Z and Gender-fluid Individuals view and experience gender fluidity. Based on an experience I had in an early stage of my life regarding this topic I wanted to dive into why our society has implemented these gender norms that are shaping our lives and behaviours and how fashion might challenge or reinforce them. Nowadays as we move towards being a more inclusive and acceptant society, it is important to understand whether fashion, which is a fundamental part of self-expression and civilization, is genuinely advocating for change or is just using it as a marketing strategy. By analysing images and conducting interviews, this thesis aims to understand whether the fashion industry’s shift towards gender fluidity is based on true intentions or not. The final goal is to offer insights that could help promote a more inclusive society where everyone feels free to express their true selves without facing prejudice.

Questa ricerca affronta il modo in cui la moda influenza e riflette le norme di genere nella società. Esplorerà come i professionisti della moda, la Generazione Z e gli individui gender-fluid vedono e sperimentano la fluidità di genere. Sulla base di un’esperienza che ho avuto in una fase iniziale della mia vita su questo argomento, ho voluto approfondire il motivo per cui la nostra società ha implementato queste norme di genere che stanno plasmando le nostre vite e i nostri comportamenti e come la moda potrebbe sfidarli o rafforzarli. Oggigiorno, mentre ci muoviamo verso una società più inclusiva e accettante, è importante capire se la moda, che è una parte fondamentale dell’autoespressione e della civiltà, sta realmente sostenendo il cambiamento o lo sta semplicemente utilizzando come strategia di marketing. Analizzando le immagini e conducendo interviste, questa tesi mira a capire se lo spostamento dell’industria della moda verso la fluidità di genere si basa su vere intenzioni o meno. L’obiettivo finale è offrire spunti che potrebbero aiutare a promuovere una società più inclusiva in cui tutti si sentano liberi di esprimere il proprio vero sé senza affrontare pregiudizi. Abstract Riassunto

Sit like a wo-man! from runway to reality: the fashion industry´s role in shaping societal acceptance of gender fluidity

DA CRUZ FREITAS, MARTA FILIPA
2023/2024

Abstract

This research addresses how fashion influences and reflects gender norms in society. It will explore how fashion professionals, Gen Z and Gender-fluid Individuals view and experience gender fluidity. Based on an experience I had in an early stage of my life regarding this topic I wanted to dive into why our society has implemented these gender norms that are shaping our lives and behaviours and how fashion might challenge or reinforce them. Nowadays as we move towards being a more inclusive and acceptant society, it is important to understand whether fashion, which is a fundamental part of self-expression and civilization, is genuinely advocating for change or is just using it as a marketing strategy. By analysing images and conducting interviews, this thesis aims to understand whether the fashion industry’s shift towards gender fluidity is based on true intentions or not. The final goal is to offer insights that could help promote a more inclusive society where everyone feels free to express their true selves without facing prejudice.
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Questa ricerca affronta il modo in cui la moda influenza e riflette le norme di genere nella società. Esplorerà come i professionisti della moda, la Generazione Z e gli individui gender-fluid vedono e sperimentano la fluidità di genere. Sulla base di un’esperienza che ho avuto in una fase iniziale della mia vita su questo argomento, ho voluto approfondire il motivo per cui la nostra società ha implementato queste norme di genere che stanno plasmando le nostre vite e i nostri comportamenti e come la moda potrebbe sfidarli o rafforzarli. Oggigiorno, mentre ci muoviamo verso una società più inclusiva e accettante, è importante capire se la moda, che è una parte fondamentale dell’autoespressione e della civiltà, sta realmente sostenendo il cambiamento o lo sta semplicemente utilizzando come strategia di marketing. Analizzando le immagini e conducendo interviste, questa tesi mira a capire se lo spostamento dell’industria della moda verso la fluidità di genere si basa su vere intenzioni o meno. L’obiettivo finale è offrire spunti che potrebbero aiutare a promuovere una società più inclusiva in cui tutti si sentano liberi di esprimere il proprio vero sé senza affrontare pregiudizi. Abstract Riassunto
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Freitas.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Final Exam Polimi_Marta Freitas
Dimensione 22.64 MB
Formato Adobe PDF
22.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226025