This thesis examines the role and importance of the Technology Transfer Office (TTO) in the context of Open innovation, focusing on the case of the Istituto Auxologico Italiano. Technology transfer is a key factor in transforming scientific discoveries into practical innovations, especially in the healthcare sector, where research and technological development are needed to improve the quality of healthcare. The research begins with a narrative review of the literature, exploring traditional and contemporary models of technology transfer. This review aims to identify gaps in current processes, analyse specific challenges in the healthcare sector and highlight the main factors influencing TTO performance. This theoretical analysis emphasizes the importance of collaboration between academic institutions and the industrial sector, searching best practices that can be applied to improve the efficiency and impact of technology transfer. Subsequently, the research focused on the empirical analysis through the conduct of 9 semi-structured interviews with representatives of companies involved in the collaboration with TTOs. These interviews collected qualitative data on the experiences and perceptions of different stakeholders regarding the technology transfer process, providing insights into the dynamics of operations, the challenges faced and the emerging opportunities. The data analysis was conducted using a Grounded Theory approach, which helped to develop an innovative theoretical framework. This framework aims to improve the performance of TTOs by identifying effective strategies and collaboration models that can be applied to optimize technology transfer processes. The theoretical model was then applied to the context of the Istituto Auxologico Italiano to explore how TTOs can overcome existing operational limitations, thus promoting a more effective interaction between research and industry. The application of the model led to operational suggestions to improve the integration between academic research and private companies, promoting a more fluid and effective collaboration. These suggestions include adopting more flexible management strategies, building stronger partnerships and promoting an organizational culture focused on innovation. The thesis findings add operational contributions to technology transfer theory and propose new operational perspectives for TTOs. However, the research has limitations related to the small number of interviews and the focus on a single case study, which could limit the universality of the results. Further quantitative research could help validate the conclusions.

Questa tesi esamina il ruolo e l'importanza del Technology Transfer Office (TTO) nel contesto dell'innovazione aperta, concentrandosi sul caso dell'Istituto Auxologico Italiano. Il trasferimento tecnologico è un fattore chiave per trasformare le scoperte scientifiche in innovazioni pratiche, soprattutto nel settore sanitario, dove la ricerca e lo sviluppo tecnologico sono necessari per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria. La ricerca inizia con una revisione narrativa della letteratura, esplorando i modelli tradizionali e contemporanei di trasferimento tecnologico. Questa revisione mira a identificare le lacune nei processi attuali, analizzare le sfide specifiche del settore sanitario ed evidenziare i principali fattori che influenzano le prestazioni del TTO. Questa analisi teorica sottolinea l’importanza della collaborazione tra le istituzioni accademiche e il settore industriale, evidenziando le migliori pratiche che possono essere applicate per migliorare l’efficienza e l’impatto del trasferimento tecnologico. Successivamente, la ricerca si è concentrata sull'analisi empirica attraverso la conduzione di 9 interviste semi-strutturate con rappresentanti delle aziende coinvolte nella collaborazione con i TTO. Queste interviste hanno raccolto dati qualitativi sulle esperienze e le percezioni delle diverse parti interessate riguardo al processo di trasferimento tecnologico, fornendo approfondimenti sulle dinamiche delle operazioni, sulle sfide affrontate e sulle opportunità emergenti. L'analisi dei dati è stata condotta utilizzando un approccio di Grounded Theory, che ha contribuito a sviluppare un quadro teorico innovativo. Questo quadro mira a migliorare le prestazioni dei TTO identificando strategie efficaci e modelli di collaborazione che possono essere applicati per ottimizzare i processi di trasferimento tecnologico. Il modello teorico è stato quindi applicato al contesto dell'Istituto Auxologico Italiano per esplorare come i TTO possono superare le limitazioni operative esistenti, promuovendo così un'interazione più efficace tra ricerca e industria. L’applicazione del modello ha portato a suggerimenti operativi per migliorare l’integrazione tra ricerca accademica e aziende private, promuovendo una collaborazione più fluida ed efficace. Questi suggerimenti includono l’adozione di strategie di gestione più flessibili, la costruzione di partenariati più forti e la promozione di una cultura organizzativa incentrata sull’innovazione. I risultati della tesi apportano contributi operativi alla teoria del trasferimento tecnologico e propongono nuove prospettive operative per i TTO. Tuttavia, la ricerca presenta limiti legati al numero ridotto di interviste e alla focalizzazione su un singolo caso di studio, che potrebbero limitare l’universalità dei risultati. Un ulteriore approfondimento quantitativo potrebbe aiutare a convalidare le conclusioni.

Assessing the role of Technology Transfer Offices in Open Innovation: the case of Istituto Auxologico Italiano

Delfino, Aurora;PENNACCHIETTI, ASIA
2023/2024

Abstract

This thesis examines the role and importance of the Technology Transfer Office (TTO) in the context of Open innovation, focusing on the case of the Istituto Auxologico Italiano. Technology transfer is a key factor in transforming scientific discoveries into practical innovations, especially in the healthcare sector, where research and technological development are needed to improve the quality of healthcare. The research begins with a narrative review of the literature, exploring traditional and contemporary models of technology transfer. This review aims to identify gaps in current processes, analyse specific challenges in the healthcare sector and highlight the main factors influencing TTO performance. This theoretical analysis emphasizes the importance of collaboration between academic institutions and the industrial sector, searching best practices that can be applied to improve the efficiency and impact of technology transfer. Subsequently, the research focused on the empirical analysis through the conduct of 9 semi-structured interviews with representatives of companies involved in the collaboration with TTOs. These interviews collected qualitative data on the experiences and perceptions of different stakeholders regarding the technology transfer process, providing insights into the dynamics of operations, the challenges faced and the emerging opportunities. The data analysis was conducted using a Grounded Theory approach, which helped to develop an innovative theoretical framework. This framework aims to improve the performance of TTOs by identifying effective strategies and collaboration models that can be applied to optimize technology transfer processes. The theoretical model was then applied to the context of the Istituto Auxologico Italiano to explore how TTOs can overcome existing operational limitations, thus promoting a more effective interaction between research and industry. The application of the model led to operational suggestions to improve the integration between academic research and private companies, promoting a more fluid and effective collaboration. These suggestions include adopting more flexible management strategies, building stronger partnerships and promoting an organizational culture focused on innovation. The thesis findings add operational contributions to technology transfer theory and propose new operational perspectives for TTOs. However, the research has limitations related to the small number of interviews and the focus on a single case study, which could limit the universality of the results. Further quantitative research could help validate the conclusions.
GRIECO CINQUEGRANA, FIAMMETTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi esamina il ruolo e l'importanza del Technology Transfer Office (TTO) nel contesto dell'innovazione aperta, concentrandosi sul caso dell'Istituto Auxologico Italiano. Il trasferimento tecnologico è un fattore chiave per trasformare le scoperte scientifiche in innovazioni pratiche, soprattutto nel settore sanitario, dove la ricerca e lo sviluppo tecnologico sono necessari per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria. La ricerca inizia con una revisione narrativa della letteratura, esplorando i modelli tradizionali e contemporanei di trasferimento tecnologico. Questa revisione mira a identificare le lacune nei processi attuali, analizzare le sfide specifiche del settore sanitario ed evidenziare i principali fattori che influenzano le prestazioni del TTO. Questa analisi teorica sottolinea l’importanza della collaborazione tra le istituzioni accademiche e il settore industriale, evidenziando le migliori pratiche che possono essere applicate per migliorare l’efficienza e l’impatto del trasferimento tecnologico. Successivamente, la ricerca si è concentrata sull'analisi empirica attraverso la conduzione di 9 interviste semi-strutturate con rappresentanti delle aziende coinvolte nella collaborazione con i TTO. Queste interviste hanno raccolto dati qualitativi sulle esperienze e le percezioni delle diverse parti interessate riguardo al processo di trasferimento tecnologico, fornendo approfondimenti sulle dinamiche delle operazioni, sulle sfide affrontate e sulle opportunità emergenti. L'analisi dei dati è stata condotta utilizzando un approccio di Grounded Theory, che ha contribuito a sviluppare un quadro teorico innovativo. Questo quadro mira a migliorare le prestazioni dei TTO identificando strategie efficaci e modelli di collaborazione che possono essere applicati per ottimizzare i processi di trasferimento tecnologico. Il modello teorico è stato quindi applicato al contesto dell'Istituto Auxologico Italiano per esplorare come i TTO possono superare le limitazioni operative esistenti, promuovendo così un'interazione più efficace tra ricerca e industria. L’applicazione del modello ha portato a suggerimenti operativi per migliorare l’integrazione tra ricerca accademica e aziende private, promuovendo una collaborazione più fluida ed efficace. Questi suggerimenti includono l’adozione di strategie di gestione più flessibili, la costruzione di partenariati più forti e la promozione di una cultura organizzativa incentrata sull’innovazione. I risultati della tesi apportano contributi operativi alla teoria del trasferimento tecnologico e propongono nuove prospettive operative per i TTO. Tuttavia, la ricerca presenta limiti legati al numero ridotto di interviste e alla focalizzazione su un singolo caso di studio, che potrebbero limitare l’universalità dei risultati. Un ulteriore approfondimento quantitativo potrebbe aiutare a convalidare le conclusioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Delfino_Pennacchietti.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Completa
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ExecutiveSummary_Delfino_Pennacchietti.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary della Tesi
Dimensione 798.92 kB
Formato Adobe PDF
798.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226152