The rapid evolution of digital technologies has transformed the entrepreneurial landscape, giving rise to digital ventures characterized by innovative and disruptive business models. Among these ventures, "scaleups" – firms that have moved beyond the startup phase achieving rapid and substantial growth – are particularly significant due to their potential to drive economic impact, create employment, and enhance national productivity and competitiveness. Despite the importance of scaling, the complex mechanisms and determinants behind this phenomenon, especially in the digital domain, remain underexplored. This dissertation therefore aims to bridge this gap by revealing the intricate causal interrelations between factors through the analysis of a set of 206 Italian digital ventures using a configurational qualitative comparative analysis (QCA) methodology. From the study, which intertwines causal conditions at the individual, firm and external level, it emerges how scaling is driven by the interplay of various factors and that there is no single path to success. In particular, the findings reveal the central role of educated and experienced founding teams, which are present across scaling pathways and instrumental in navigating the uncertainties of entrepreneurial processes. It highlights the essential role of venture capital, pivotal not just for financial support but also for strategic guidance. Digitality alone is not enough, and an international strategic focus is crucial to maximize its benefits. Furthermore, a supportive and vibrant environment emerges as a catalyst even within a digital context, enhancing access to resources, talent, and networks crucial for scaling. This study contributes to the literature by providing a holistic understanding of the causal complexity behind scaling in digital entrepreneurship and offers actionable insights for entrepreneurs, investors, and policymakers aiming to foster scaling digital ventures.

La rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha trasformato il panorama imprenditoriale, dando vita a venture digitali caratterizzate da modelli di business innovativi e dirompenti. Tra queste imprese, le "scaleup" – aziende che hanno superato la fase di startup raggiungendo una crescita rapida e sostanziale – sono particolarmente significative per il loro potenziale di generare impatto economico, creare occupazione e migliorare la produttività e la competitività nazionale. Nonostante l'importanza dello scaling, i complessi meccanismi e i determinanti alla base di questo fenomeno rimangono in gran parte inesplorati, specialmente nel dominio digitale. La presente dissertazione si pone quindi l’obiettivo di colmare questo gap svelando le intricate interrelazioni causali tra fattori attraverso l’analisi di un set di 206 imprese digitali italiane utilizzando una metodologia configurazionale di analisi qualitativa comparativa (QCA). Dallo studio, che intreccia condizioni causali a livello individuale, aziendale ed esterno, emerge come lo scaling sia guidato dall’interazione dei diversi fattori e che non esista un’unica strada per il successo. In particolare, i risultati rivelano il ruolo centrale ricoperto dal team di fondatori, il loro background accademico e di esperienza, presente trasversalmente nei percorsi di scaling e strumentali per destreggiarsi attraverso l’incerto contesto imprenditoriale. Lo studio evidenzia il ruolo essenziale del venture capital, cruciale non solo per il supporto finanziario ma anche per la guida strategica. La digitalità da sola non è sufficiente, bensì un focus strategico internazionale risulta fondamentale per massimizzarne i benefici. Inoltre, un ambiente esterno supportivo e dinamico emerge come catalizzatore anche in un contesto digitale, facilitando l'accesso a risorse, talento e network fondamentali per lo scaling. Questo studio contribuisce alla letteratura fornendo una comprensione olistica della complessità causale retrostante allo scaling nel contesto dell’imprenditoria digitale, offrendo indicazioni pratiche e spunti di riflessione per imprenditori, investitori e policy maker che intendono promuovere lo scaling delle imprese digitali.

Exploring causal configurations for venture scaling in Digital Entrepreneurship: a QCA study in the Italian entrepreneurial ecosystem

Aricó, Andrea;Pasi, Andrea
2023/2024

Abstract

The rapid evolution of digital technologies has transformed the entrepreneurial landscape, giving rise to digital ventures characterized by innovative and disruptive business models. Among these ventures, "scaleups" – firms that have moved beyond the startup phase achieving rapid and substantial growth – are particularly significant due to their potential to drive economic impact, create employment, and enhance national productivity and competitiveness. Despite the importance of scaling, the complex mechanisms and determinants behind this phenomenon, especially in the digital domain, remain underexplored. This dissertation therefore aims to bridge this gap by revealing the intricate causal interrelations between factors through the analysis of a set of 206 Italian digital ventures using a configurational qualitative comparative analysis (QCA) methodology. From the study, which intertwines causal conditions at the individual, firm and external level, it emerges how scaling is driven by the interplay of various factors and that there is no single path to success. In particular, the findings reveal the central role of educated and experienced founding teams, which are present across scaling pathways and instrumental in navigating the uncertainties of entrepreneurial processes. It highlights the essential role of venture capital, pivotal not just for financial support but also for strategic guidance. Digitality alone is not enough, and an international strategic focus is crucial to maximize its benefits. Furthermore, a supportive and vibrant environment emerges as a catalyst even within a digital context, enhancing access to resources, talent, and networks crucial for scaling. This study contributes to the literature by providing a holistic understanding of the causal complexity behind scaling in digital entrepreneurship and offers actionable insights for entrepreneurs, investors, and policymakers aiming to foster scaling digital ventures.
MOIANA, DAVIDE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
La rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha trasformato il panorama imprenditoriale, dando vita a venture digitali caratterizzate da modelli di business innovativi e dirompenti. Tra queste imprese, le "scaleup" – aziende che hanno superato la fase di startup raggiungendo una crescita rapida e sostanziale – sono particolarmente significative per il loro potenziale di generare impatto economico, creare occupazione e migliorare la produttività e la competitività nazionale. Nonostante l'importanza dello scaling, i complessi meccanismi e i determinanti alla base di questo fenomeno rimangono in gran parte inesplorati, specialmente nel dominio digitale. La presente dissertazione si pone quindi l’obiettivo di colmare questo gap svelando le intricate interrelazioni causali tra fattori attraverso l’analisi di un set di 206 imprese digitali italiane utilizzando una metodologia configurazionale di analisi qualitativa comparativa (QCA). Dallo studio, che intreccia condizioni causali a livello individuale, aziendale ed esterno, emerge come lo scaling sia guidato dall’interazione dei diversi fattori e che non esista un’unica strada per il successo. In particolare, i risultati rivelano il ruolo centrale ricoperto dal team di fondatori, il loro background accademico e di esperienza, presente trasversalmente nei percorsi di scaling e strumentali per destreggiarsi attraverso l’incerto contesto imprenditoriale. Lo studio evidenzia il ruolo essenziale del venture capital, cruciale non solo per il supporto finanziario ma anche per la guida strategica. La digitalità da sola non è sufficiente, bensì un focus strategico internazionale risulta fondamentale per massimizzarne i benefici. Inoltre, un ambiente esterno supportivo e dinamico emerge come catalizzatore anche in un contesto digitale, facilitando l'accesso a risorse, talento e network fondamentali per lo scaling. Questo studio contribuisce alla letteratura fornendo una comprensione olistica della complessità causale retrostante allo scaling nel contesto dell’imprenditoria digitale, offrendo indicazioni pratiche e spunti di riflessione per imprenditori, investitori e policy maker che intendono promuovere lo scaling delle imprese digitali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Arico_Pasi_Executive_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 834.26 kB
Formato Adobe PDF
834.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Arico_Pasi_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226255