The aim of this research is to provide an overview of the use of galvanized steel for pipes in domestic water distribution systems, with a focus on corrosion resistance properties. The production process and how the microstructure of this material influences its properties is described. Galvanized steel is a material that has been widely used due to its better resistance to corrosive phenomena compared to uncoated steel, and its low cost. To use this material safely, it is necessary to comply with current regulations, which provide details regarding the design, installation and maintenance of the systems. In addition, environmental and water characteristics are also crucial and must be taken into consideration. In fact, parameters such as temperature and flow regime can play a key role in the service life of these systems and, therefore, proper analysis can ensure longevity and safety. The chemical characteristics of the water transported also plays an important role; variations in pH, hardness and the content of chemical species such as chlorides, in fact, can accelerate or mitigate the speed of corrosive phenomena and allow the supply of water that complies with hygiene and health standards. Some case studies and practical examples are also presented to enhance the practical understanding of how this material behaves in reality. These highlight how correct installation plays a key role in ensuring that sanitary circuits can operate safely and without generating leakages and problems. In conclusion, one of the most promising developments for this type of material is presented, highlighting how it can still be competitive with modern materials.

Lo scopo di questa ricerca è fornire una panoramica sull’utilizzo dell’acciaio zincato per tubature in impianti di distribuzione di acqua sanitaria, con particolare attenzione alle proprietà di resistenza a corrosione. Viene descritto il processo produttivo e la microstruttura di questo materiale e come questa influenzi le sue caratteristiche. L’acciaio zincato è un materiale che è stato molto usato grazie alla sua migliore resistenza ai fenomeni corrosivi rispetto all’acciaio non rivestito, e al suo costo abbastanza contenuto. Per poter utilizzare questo materiale in sicurezza è necessario rispettare le normative vigenti, le quali forniscono dettagli per quanto riguarda la progettazione, l’installazione e la manutenzione dell’impianto. Inoltre, anche le caratteristiche ambientali e dell’acqua sono fondamentali e vanno prese in considerazione. Infatti, parametri come temperatura e regime di flusso possono giocare un ruolo chiave nella vita di servizio di questi impianti e, dunque, una corretta analisi può garantire longevità e sicurezza. Anche le caratteristiche chimiche dell’acqua trasportata ricoprono un ruolo importante; variazioni di pH, durezza e contenuto di specie chimiche quali i cloruri, infatti possono accelerare o mitigare la velocità dei fenomeni corrosivi e permettere la fornitura di acqua adeguata alle normative igieniche e sanitarie. Sono presentati anche alcuni casi di studio ed esempi pratici, per migliorare la comprensione pratica di come questo materiale si comporti nella realtà. Questi evidenziano come una corretta installazione ricopra un ruolo chiave affinché i circuiti sanitari possano operare in sicurezza e senza generare perdite e problemi. In conclusione, viene presentato uno degli sviluppi più promettenti per questa tipologia di materiale, evidenziando come questo possa essere ancora oggi competitivo nei confronti dei materiali moderni.

Corrosion of galvanized steel pipes for hot and cold water sanitary system circuits

Cavada, Leonardo
2023/2024

Abstract

The aim of this research is to provide an overview of the use of galvanized steel for pipes in domestic water distribution systems, with a focus on corrosion resistance properties. The production process and how the microstructure of this material influences its properties is described. Galvanized steel is a material that has been widely used due to its better resistance to corrosive phenomena compared to uncoated steel, and its low cost. To use this material safely, it is necessary to comply with current regulations, which provide details regarding the design, installation and maintenance of the systems. In addition, environmental and water characteristics are also crucial and must be taken into consideration. In fact, parameters such as temperature and flow regime can play a key role in the service life of these systems and, therefore, proper analysis can ensure longevity and safety. The chemical characteristics of the water transported also plays an important role; variations in pH, hardness and the content of chemical species such as chlorides, in fact, can accelerate or mitigate the speed of corrosive phenomena and allow the supply of water that complies with hygiene and health standards. Some case studies and practical examples are also presented to enhance the practical understanding of how this material behaves in reality. These highlight how correct installation plays a key role in ensuring that sanitary circuits can operate safely and without generating leakages and problems. In conclusion, one of the most promising developments for this type of material is presented, highlighting how it can still be competitive with modern materials.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Lo scopo di questa ricerca è fornire una panoramica sull’utilizzo dell’acciaio zincato per tubature in impianti di distribuzione di acqua sanitaria, con particolare attenzione alle proprietà di resistenza a corrosione. Viene descritto il processo produttivo e la microstruttura di questo materiale e come questa influenzi le sue caratteristiche. L’acciaio zincato è un materiale che è stato molto usato grazie alla sua migliore resistenza ai fenomeni corrosivi rispetto all’acciaio non rivestito, e al suo costo abbastanza contenuto. Per poter utilizzare questo materiale in sicurezza è necessario rispettare le normative vigenti, le quali forniscono dettagli per quanto riguarda la progettazione, l’installazione e la manutenzione dell’impianto. Inoltre, anche le caratteristiche ambientali e dell’acqua sono fondamentali e vanno prese in considerazione. Infatti, parametri come temperatura e regime di flusso possono giocare un ruolo chiave nella vita di servizio di questi impianti e, dunque, una corretta analisi può garantire longevità e sicurezza. Anche le caratteristiche chimiche dell’acqua trasportata ricoprono un ruolo importante; variazioni di pH, durezza e contenuto di specie chimiche quali i cloruri, infatti possono accelerare o mitigare la velocità dei fenomeni corrosivi e permettere la fornitura di acqua adeguata alle normative igieniche e sanitarie. Sono presentati anche alcuni casi di studio ed esempi pratici, per migliorare la comprensione pratica di come questo materiale si comporti nella realtà. Questi evidenziano come una corretta installazione ricopra un ruolo chiave affinché i circuiti sanitari possano operare in sicurezza e senza generare perdite e problemi. In conclusione, viene presentato uno degli sviluppi più promettenti per questa tipologia di materiale, evidenziando come questo possa essere ancora oggi competitivo nei confronti dei materiali moderni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Cavada.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226257