The negative trend of profit’s decrease is the primary problem that companies met. They are trying to change the outcomes by identifying and removing the wastes that ruin the value generated. Inventory, often the main source of waste due to high costs and inefficiencies, is targeted as for reduction by aligning stock levels with actual consumption rates. The document focuses on improving inventory management through Lean Manufacturing principles, particularly the Just-In-Time (JIT) philosophy, in a high-variability, Engineer To Order (ETO) production environment. The aim is to develop a general framework to implement a pull logic on shop floor level, so focusing mainly on practical and operative aspects, leveraging on 5S practices and on the kanban system. This framework is then tested on a real case study at Unifor S.p.A., which greatly represent the environment described above. With its global market presence and custom-made furniture solutions, Unifor S.p.A. faces unique challenges in adopting a Lean Management solution, which is well established in literature but at very stable conditions. This document presents the results gained in Unifor S.p.A., by following the framework developed, in terms of waste reduction. The final findings suggest that while the JIT offers substantial benefits, its application in an ETO context requires customisation and an implementer’s ability to model the tools to best fit the environment. Especially to overcome the common issue of resistance to change by operators. To conclude, valuable insights for other manufacturers with similar challenges and a set of possible improvement actions to adopt are discussed, contributing to practical applications in Lean Manufacturing.

Il problema principale delle aziende manifatturiere negli ultimi anni è una generale diminuzione dei profitti. La soluzione principale per cercare di invertire la tendenza è composta dall'identificazione e rimozione degli sprechi che compromettono il valore generato. L'inventario, spesso la principale fonte di spreco a causa degli alti costi e delle inefficienze, è soggetto ad una riduzione della giacenza media per meglio allinearlo ai livelli di consumo effettivi. In particolare, il documento si concentra sul miglioramento della gestione dell'inventario attraverso i principi della Lean Manufacturing, in particolare la filosofia Just-In-Time (JIT), in un ambiente produttivo caratterizzato da alta variabilità, come quello Engineer To Order (ETO), ovvero con prodotti realizzati su commessa. L'obiettivo è quello di sviluppare un modello generale per implementare una logica "pull" in reparto d'assemblaggio, concentrandosi principalmente sugli aspetti pratici e operativi. in particolare sfruttando le pratiche "5S" e il sistema "kanban". Questo modello viene poi testato su un caso di studio reale presso Unifor S.p.A., che rappresenta ampiamente l'ambiente descritto precedentemente. Con la sua presenza globale sul mercato e soluzioni di arredamento su misura, Unifor S.p.A. affronta sfide uniche nell'adozione di una soluzione di Lean Management, ben consolidata in letteratura ma in condizioni molto stabili. Il documento presenta i risultati ottenuti presso Unifor S.p.A. seguendo il modello sviluppato, in termini di riduzione degli sprechi. Gli esiti finali suggeriscono che, sebbene il JIT offra vantaggi sostanziali, la sua applicazione in un contesto ETO richiede personalizzazione e la capacità dell'ingegnere gestionale di modellare gli strumenti per meglio adattarli al particolare ambiente. Soprattutto per far fronte al problema di resistenze al cambiamento da parte degli operatori, spesso presente in azienda. In conclusione, vengono discussi spunti preziosi per altre aziende con sfide simili e una serie di possibili azioni di miglioramento da adottare, contribuendo alle applicazioni pratiche della Lean Manufacturing.

Developing a framework to apply lean principles to inventory management, in a non-repetitive environment: a case study

POPPI, PIETRO
2023/2024

Abstract

The negative trend of profit’s decrease is the primary problem that companies met. They are trying to change the outcomes by identifying and removing the wastes that ruin the value generated. Inventory, often the main source of waste due to high costs and inefficiencies, is targeted as for reduction by aligning stock levels with actual consumption rates. The document focuses on improving inventory management through Lean Manufacturing principles, particularly the Just-In-Time (JIT) philosophy, in a high-variability, Engineer To Order (ETO) production environment. The aim is to develop a general framework to implement a pull logic on shop floor level, so focusing mainly on practical and operative aspects, leveraging on 5S practices and on the kanban system. This framework is then tested on a real case study at Unifor S.p.A., which greatly represent the environment described above. With its global market presence and custom-made furniture solutions, Unifor S.p.A. faces unique challenges in adopting a Lean Management solution, which is well established in literature but at very stable conditions. This document presents the results gained in Unifor S.p.A., by following the framework developed, in terms of waste reduction. The final findings suggest that while the JIT offers substantial benefits, its application in an ETO context requires customisation and an implementer’s ability to model the tools to best fit the environment. Especially to overcome the common issue of resistance to change by operators. To conclude, valuable insights for other manufacturers with similar challenges and a set of possible improvement actions to adopt are discussed, contributing to practical applications in Lean Manufacturing.
FERRAZZI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Il problema principale delle aziende manifatturiere negli ultimi anni è una generale diminuzione dei profitti. La soluzione principale per cercare di invertire la tendenza è composta dall'identificazione e rimozione degli sprechi che compromettono il valore generato. L'inventario, spesso la principale fonte di spreco a causa degli alti costi e delle inefficienze, è soggetto ad una riduzione della giacenza media per meglio allinearlo ai livelli di consumo effettivi. In particolare, il documento si concentra sul miglioramento della gestione dell'inventario attraverso i principi della Lean Manufacturing, in particolare la filosofia Just-In-Time (JIT), in un ambiente produttivo caratterizzato da alta variabilità, come quello Engineer To Order (ETO), ovvero con prodotti realizzati su commessa. L'obiettivo è quello di sviluppare un modello generale per implementare una logica "pull" in reparto d'assemblaggio, concentrandosi principalmente sugli aspetti pratici e operativi. in particolare sfruttando le pratiche "5S" e il sistema "kanban". Questo modello viene poi testato su un caso di studio reale presso Unifor S.p.A., che rappresenta ampiamente l'ambiente descritto precedentemente. Con la sua presenza globale sul mercato e soluzioni di arredamento su misura, Unifor S.p.A. affronta sfide uniche nell'adozione di una soluzione di Lean Management, ben consolidata in letteratura ma in condizioni molto stabili. Il documento presenta i risultati ottenuti presso Unifor S.p.A. seguendo il modello sviluppato, in termini di riduzione degli sprechi. Gli esiti finali suggeriscono che, sebbene il JIT offra vantaggi sostanziali, la sua applicazione in un contesto ETO richiede personalizzazione e la capacità dell'ingegnere gestionale di modellare gli strumenti per meglio adattarli al particolare ambiente. Soprattutto per far fronte al problema di resistenze al cambiamento da parte degli operatori, spesso presente in azienda. In conclusione, vengono discussi spunti preziosi per altre aziende con sfide simili e una serie di possibili azioni di miglioramento da adottare, contribuendo alle applicazioni pratiche della Lean Manufacturing.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Poppi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226274