The following thesis paper focuses on the analysis and verification of torsion in steel structures, with special reference to beams subjected to uniform and nonuniform torsion. The theories of de Saint Venant and Vlasov were considered to understand the behavior of beams under different stress and restraint conditions. Particular attention was paid to the influence of bimoment in nonuniform torsion, an aspect omitted from the current standard, of which it is one of the main limitations. Following a stress state analysis carried out using specialized software, such as Abaqus and Consteel, a comparison was made between bending moment and bimoment interaction formulas found in the literature. The results highlight the importance of bimoment in structural verifications and the need for a more complex and integrated approach in the design of beams subject to torsion. The proposed interaction formulas offer a significant improvement over traditional methods, enabling more accurate and safer design of steel structures.

Il seguente elaborato di tesi si concentra sull’analisi e la verifica della torsione nelle strutture in acciaio, con particolare riferimento alle travi soggette a torsione uniforme e non uniforme. Sono state considerate le teorie di de Saint Venant e Vlasov per comprendere il comportamento delle travi sotto diverse condizioni di sollecitazione e di vincolo. Particolare attenzione è stata dedicata all'influenza del bimomento nella torsione non uniforme, aspetto tralasciato dall’attuale normativa, di cui rappresenta uno dei principali limiti. Successivamente ad un’analisi sullo stato delle sollecitazioni svolta mediante software specializzati, quali Abaqus e Consteel, è stato fatto un confronto fra le formule di interazione tra momento flettente e bimomento presenti in letteratura. I risultati evidenziano l'importanza del bimomento nelle verifiche strutturali e la necessità di un approccio più complesso e integrato nella progettazione di travi soggette a torsione. Le formule di interazione proposte offrono un miglioramento significativo rispetto ai metodi tradizionali, consentendo una progettazione più precisa e sicura per quanto riguarda le strutture in acciaio.

Influenza del bimomento nella progettazione di strutture in acciaio

Biagini, Filippo
2023/2024

Abstract

The following thesis paper focuses on the analysis and verification of torsion in steel structures, with special reference to beams subjected to uniform and nonuniform torsion. The theories of de Saint Venant and Vlasov were considered to understand the behavior of beams under different stress and restraint conditions. Particular attention was paid to the influence of bimoment in nonuniform torsion, an aspect omitted from the current standard, of which it is one of the main limitations. Following a stress state analysis carried out using specialized software, such as Abaqus and Consteel, a comparison was made between bending moment and bimoment interaction formulas found in the literature. The results highlight the importance of bimoment in structural verifications and the need for a more complex and integrated approach in the design of beams subject to torsion. The proposed interaction formulas offer a significant improvement over traditional methods, enabling more accurate and safer design of steel structures.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Il seguente elaborato di tesi si concentra sull’analisi e la verifica della torsione nelle strutture in acciaio, con particolare riferimento alle travi soggette a torsione uniforme e non uniforme. Sono state considerate le teorie di de Saint Venant e Vlasov per comprendere il comportamento delle travi sotto diverse condizioni di sollecitazione e di vincolo. Particolare attenzione è stata dedicata all'influenza del bimomento nella torsione non uniforme, aspetto tralasciato dall’attuale normativa, di cui rappresenta uno dei principali limiti. Successivamente ad un’analisi sullo stato delle sollecitazioni svolta mediante software specializzati, quali Abaqus e Consteel, è stato fatto un confronto fra le formule di interazione tra momento flettente e bimomento presenti in letteratura. I risultati evidenziano l'importanza del bimomento nelle verifiche strutturali e la necessità di un approccio più complesso e integrato nella progettazione di travi soggette a torsione. Le formule di interazione proposte offrono un miglioramento significativo rispetto ai metodi tradizionali, consentendo una progettazione più precisa e sicura per quanto riguarda le strutture in acciaio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Biagini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di laurea completa
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226339