The healthcare sector is facing unprecedented challenges capable of threatening its objectives of care, sustainability, and equity. Innovation pace and adoption issues also arise as sources of concern within the industry. Open Innovation (OI) emerges as a credible tool to answer these challenges, and moreover, as a path to reach new horizons in scientific research and clinical care. On this premises, this Thesis aims to explore OI strategies and the critical role of Technology Transfer (TT) and Knowledge Transfer (KT) in healthcare institutions, focusing on hospitals and research institutes, while also encompassing the role of other relevant stakeholders. Three Research Questions were postulated to lead the study, which later culminated with the development of an integrated framework conceived to explain the Open Innovation phenomena in healthcare institutions, comprising extensive coverage on the enablers and the barriers capable of influencing it. This Thesis employs a case study of Auxologico IRCCS, a prominent private Italian hospital and research institute, where explanatory research through interviews with the organisation’s researchers was conducted to investigate TT and KT instances. Results show the relevance of OI as a facility to advance scientific knowledge, achieve economic and financial gains, and develop human capital. Furthermore, the importance of Technology Transfer Offices (TTOs) as intermediaries is discussed, highlighting the need for strategic alignment and strong stakeholder management. Given the specificity of the selected empirical context, it is suggested to repeat this study to explore differences and similarities with other private research institutes, public research institutes (PRIs), and public and private hospitals.

Il settore sanitario sta affrontando sfide senza precedenti che minacciano i suoi obiettivi di cura, sostenibilità ed equità. La rapidità con cui emergono le innovazioni e i problemi legati alle loro adozioni emergono come fonti di preoccupazione nel settore. L'Open Innovation (OI) si propone come uno strumento credibile per affrontare queste sfide e, inoltre, come un percorso adatto per raggiungere nuovi obiettivi nella ricerca scientifica e nell'assistenza clinica. Basandosi su queste premesse, questa Tesi si propone di esplorare le strategie di OI e il ruolo del Trasferimento di Tecnologia (TT) e del Trasferimento di Conoscenze (KT) nelle istituzioni sanitarie, concentrandosi principalmente su ospedali e istituti di ricerca, ma includendo anche il ruolo di altri stakeholders rilevanti. Lo studio è guidato da tre domande di ricerca, che hanno portato allo sviluppo di un framework comprensivo concepito per spiegare i fenomeni di Open Innovation nelle istituzioni sanitarie, includendo inoltre una vasta analisi sui facilitatori e le barriere capaci di influenzarli. Questa Tesi si avvale di un caso studio svolto con Auxologico IRCCS, un importante ospedale privato e istituto di ricerca italiano, dove è stata condotta una ricerca esplicativa attraverso interviste con i ricercatori dell'organizzazione al fine di indagare i casi di TT e KT. I risultati evidenziano la rilevanza dell'OI come strumento per avanzare la ricerca scientifica, ottenere compensi economici e finanziari, e sviluppare il capitale umano. Inoltre, viene discussa l'importanza degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (TTOs) come intermediari, evidenziando la necessità di un allineamento strategico e di una gestione efficace degli stakeholder. Dato il contesto empirico specifico, si suggerisce di ripetere questo studio per esplorare differenze e somiglianze con altri istituti di ricerca privati, istituti di ricerca pubblici (PRI) e ospedali sia pubblici che privati.

Open Innovation Strategies in Healthcare Institutions: A Case Study Research in Auxologico IRCCS

Citron, Alessia;Fonte, Lorenzo Maria
2023/2024

Abstract

The healthcare sector is facing unprecedented challenges capable of threatening its objectives of care, sustainability, and equity. Innovation pace and adoption issues also arise as sources of concern within the industry. Open Innovation (OI) emerges as a credible tool to answer these challenges, and moreover, as a path to reach new horizons in scientific research and clinical care. On this premises, this Thesis aims to explore OI strategies and the critical role of Technology Transfer (TT) and Knowledge Transfer (KT) in healthcare institutions, focusing on hospitals and research institutes, while also encompassing the role of other relevant stakeholders. Three Research Questions were postulated to lead the study, which later culminated with the development of an integrated framework conceived to explain the Open Innovation phenomena in healthcare institutions, comprising extensive coverage on the enablers and the barriers capable of influencing it. This Thesis employs a case study of Auxologico IRCCS, a prominent private Italian hospital and research institute, where explanatory research through interviews with the organisation’s researchers was conducted to investigate TT and KT instances. Results show the relevance of OI as a facility to advance scientific knowledge, achieve economic and financial gains, and develop human capital. Furthermore, the importance of Technology Transfer Offices (TTOs) as intermediaries is discussed, highlighting the need for strategic alignment and strong stakeholder management. Given the specificity of the selected empirical context, it is suggested to repeat this study to explore differences and similarities with other private research institutes, public research institutes (PRIs), and public and private hospitals.
PIERSANTI, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Il settore sanitario sta affrontando sfide senza precedenti che minacciano i suoi obiettivi di cura, sostenibilità ed equità. La rapidità con cui emergono le innovazioni e i problemi legati alle loro adozioni emergono come fonti di preoccupazione nel settore. L'Open Innovation (OI) si propone come uno strumento credibile per affrontare queste sfide e, inoltre, come un percorso adatto per raggiungere nuovi obiettivi nella ricerca scientifica e nell'assistenza clinica. Basandosi su queste premesse, questa Tesi si propone di esplorare le strategie di OI e il ruolo del Trasferimento di Tecnologia (TT) e del Trasferimento di Conoscenze (KT) nelle istituzioni sanitarie, concentrandosi principalmente su ospedali e istituti di ricerca, ma includendo anche il ruolo di altri stakeholders rilevanti. Lo studio è guidato da tre domande di ricerca, che hanno portato allo sviluppo di un framework comprensivo concepito per spiegare i fenomeni di Open Innovation nelle istituzioni sanitarie, includendo inoltre una vasta analisi sui facilitatori e le barriere capaci di influenzarli. Questa Tesi si avvale di un caso studio svolto con Auxologico IRCCS, un importante ospedale privato e istituto di ricerca italiano, dove è stata condotta una ricerca esplicativa attraverso interviste con i ricercatori dell'organizzazione al fine di indagare i casi di TT e KT. I risultati evidenziano la rilevanza dell'OI come strumento per avanzare la ricerca scientifica, ottenere compensi economici e finanziari, e sviluppare il capitale umano. Inoltre, viene discussa l'importanza degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (TTOs) come intermediari, evidenziando la necessità di un allineamento strategico e di una gestione efficace degli stakeholder. Dato il contesto empirico specifico, si suggerisce di ripetere questo studio per esplorare differenze e somiglianze con altri istituti di ricerca privati, istituti di ricerca pubblici (PRI) e ospedali sia pubblici che privati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Citron_Fonte_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Citron_Fonte_Executive Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 845.46 kB
Formato Adobe PDF
845.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226341