The thesis project stems from the 6-month experience gained at Ferrero. The document will present a first introductory part to the company and, more generally, to the large-scale retail trade in Italy. The central part will then be developed, linked to the great logistical change experienced by the company in recent years. To better understand the importance of this project, change management in the company will be analyzed, to understand the impact that logistics has in all business functions. The last part was certainly the most challenging and stimulating, in which some problems that will arise in the logistics of the future are analyzed. Only a few points will be touched on compared to the countless improvements to be implemented over the years. The starting point is a concept that will be emphasized several times in the project: collaboration. Starting from this, environmental sustainability in transport will be analyzed by reducing the number of trips. Obviously, this solution will then be analyzed within the entire large-scale retail trade, trying to make people understand how the right collaboration brings benefits to suppliers, customers, consumers and the environment. To conclude this brief introduction, I would like to point out that the result of the analysis is to be introduced into a larger perimeter, analyzing it from different points of view (suppliers, transporters, customers). The data entered in this project does not represent exact numbers as it is sensitive data. The calculations and considerations, however, can be considered as very close to the real situation as the data themselves are entered based on numerical proportions compared to the real ones.

Il progetto di tesi nasce dall’esperienza di 6 mesi maturata presso la Ferrero. Il documento presenterà una prima parte introduttiva all’azienda e, più genericamente, alla GDO in Italia. Si andrà poi a sviluppare la parte centrale, legata al grande cambiamento logistico vissuto dall’azienda negli ultimi anni. Per comprendere al meglio l’importanza di questo progetto, verrà analizzato il change management in azienda, in modo da comprendere l’impatto che la logistica ha in tutte le funzioni aziendali. L’ultima parte è stata sicuramente la più impegnativa e stimolante, nella quale si analizzano alcune problematiche che si presenteranno nella logistica del futuro. Si toccheranno solo alcuni punti rispetto agli innumerevoli miglioramenti da implementare nel corso degli anni. La base di partenza è un concetto che verrà rimarcato più volte nel progetto: collaborazione. Partendo da questo, verrà analizzata la sostenibilità ambientale nei trasporti riducendo il numero di viaggi. Per cercare di ottenere questo obiettivo, ho proposto una soluzione legata all’ampliamento degli orari di scarico dei Centri Distributivi, suddividendoli in base all’area geografica e al network distributivo. Per concludere questa breve introduzione, tengo a precisare come il risultato dell’analisi sia da introdurre in un perimetro più grande, analizzandola da diversi punti di vista (fornitori, trasportatori, clienti). I dati inseriti in questo progetto non rappresentano numeri esatti in quanto dati sensibili. I calcoli e le considerazioni, però, possono ritenersi come molto vicine alla situazione reale in quanto i dati stessi sono inseriti in base a proporzioni numeriche rispetto a quelli reali.

Transforming Ferrero's Distribution Network: moving beyond Centralization

CROCI, EMANUELE
2023/2024

Abstract

The thesis project stems from the 6-month experience gained at Ferrero. The document will present a first introductory part to the company and, more generally, to the large-scale retail trade in Italy. The central part will then be developed, linked to the great logistical change experienced by the company in recent years. To better understand the importance of this project, change management in the company will be analyzed, to understand the impact that logistics has in all business functions. The last part was certainly the most challenging and stimulating, in which some problems that will arise in the logistics of the future are analyzed. Only a few points will be touched on compared to the countless improvements to be implemented over the years. The starting point is a concept that will be emphasized several times in the project: collaboration. Starting from this, environmental sustainability in transport will be analyzed by reducing the number of trips. Obviously, this solution will then be analyzed within the entire large-scale retail trade, trying to make people understand how the right collaboration brings benefits to suppliers, customers, consumers and the environment. To conclude this brief introduction, I would like to point out that the result of the analysis is to be introduced into a larger perimeter, analyzing it from different points of view (suppliers, transporters, customers). The data entered in this project does not represent exact numbers as it is sensitive data. The calculations and considerations, however, can be considered as very close to the real situation as the data themselves are entered based on numerical proportions compared to the real ones.
SEGHEZZI , ARIANNA
SIRACUSA, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Il progetto di tesi nasce dall’esperienza di 6 mesi maturata presso la Ferrero. Il documento presenterà una prima parte introduttiva all’azienda e, più genericamente, alla GDO in Italia. Si andrà poi a sviluppare la parte centrale, legata al grande cambiamento logistico vissuto dall’azienda negli ultimi anni. Per comprendere al meglio l’importanza di questo progetto, verrà analizzato il change management in azienda, in modo da comprendere l’impatto che la logistica ha in tutte le funzioni aziendali. L’ultima parte è stata sicuramente la più impegnativa e stimolante, nella quale si analizzano alcune problematiche che si presenteranno nella logistica del futuro. Si toccheranno solo alcuni punti rispetto agli innumerevoli miglioramenti da implementare nel corso degli anni. La base di partenza è un concetto che verrà rimarcato più volte nel progetto: collaborazione. Partendo da questo, verrà analizzata la sostenibilità ambientale nei trasporti riducendo il numero di viaggi. Per cercare di ottenere questo obiettivo, ho proposto una soluzione legata all’ampliamento degli orari di scarico dei Centri Distributivi, suddividendoli in base all’area geografica e al network distributivo. Per concludere questa breve introduzione, tengo a precisare come il risultato dell’analisi sia da introdurre in un perimetro più grande, analizzandola da diversi punti di vista (fornitori, trasportatori, clienti). I dati inseriti in questo progetto non rappresentano numeri esatti in quanto dati sensibili. I calcoli e le considerazioni, però, possono ritenersi come molto vicine alla situazione reale in quanto i dati stessi sono inseriti in base a proporzioni numeriche rispetto a quelli reali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Croci.pdf

non accessibile

Dimensione 4.69 MB
Formato Adobe PDF
4.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226345