Introduction: Digital platforms play a vital role in healthcare by connecting stakeholders such as patients, providers, and researchers, and improving care delivery of care, effectiveness and reducing overall costs. Open innovation emphasizes collaboration among stakeholders to co-create innovative healthcare solutions. However, challenges such as regulatory constraints, data privacy, and stakeholder coordination remain significant. The research addresses two main questions: the value drivers of healthcare digital platforms and the implementation of open innovation, in particular its benefits and barriers. Methodology: To answer these questions, a systematic literature review and empirical research were conducted, focusing on the case study of Remote Intelligence for Therapeutic Adherence (RITA), a digital platform designed to improve patient adherence in oncology. Semi-structured interviews and content analysis were then used for the empirical part. Results: The findings identify key value drivers, such as personalized services, data-driven expansion, secure data management, and enhanced user engagement, which are critical for the success of digital platforms in healthcare. Furthermore, the thesis reveals how open innovation practices, particularly collaborative efforts between stakeholders, promote the co-creation of innovative healthcare solutions. However, challenges such as regulatory compliance, data privacy, and the complexity of managing multi-stakeholder collaborations remain significant barriers to wider adoption. Discussion and conclusion: The research concludes that while digital platforms and open innovation can significantly enhance healthcare delivery, their success depends on overcoming regulatory, technological, and organizational challenges. Future studies should focus on large-scale validation of these findings through quantitative methods and explore the global applicability of these innovations across different healthcare systems.

Introduzione: Le piattaforme digitali svolgono un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria, mettendo in contatto le parti interessate, come pazienti, fornitori e ricercatori, e migliorando l'erogazione delle cure, l'efficacia e la riduzione dei costi complessivi. L'Open Innovation (OI) enfatizza la collaborazione tra le parti interessate per co-creare soluzioni sanitarie innovative. Tuttavia, le sfide come i vincoli normativi, la privacy dei dati e il coordinamento delle parti interessate rimangono significative. La tesi affronta due domande principali: i driver di valore delle piattaforme digitali sanitarie e l'implementazione dell'Open Innovation (OI) in particolare i suoi benefici e le sue barriere. Metodologia: Per rispondere a queste domande, sono state condotte una revisione sistematica della letteratura e una ricerca empirica, incentrate sul caso di studio di Remote Intelligence for Therapeutic Adherence (RITA), una piattaforma digitale progettata per migliorare l'aderenza dei pazienti in oncologia. Per la parte empirica sono state utilizzate interviste semi strutturate e analisi del contenuto. Risultati: I risultati identificano i principali driver di valore, come i servizi personalizzati, l'espansione guidata dai dati, la gestione sicura dei dati e il maggiore coinvolgimento degli utenti, che sono fondamentali per il successo delle piattaforme digitali in ambito sanitario. Inoltre, la tesi rivela come le pratiche di Open Innovation, in particolare gli sforzi di collaborazione tra le parti interessate, promuovano la co-creazione di soluzioni sanitarie innovative. Tuttavia, sfide come la conformità alle regolamentazioni, la privacy dei dati e la complessità della gestione delle collaborazioni tra più stakeholders rimangono ostacoli significativi a una più ampia adozione. Discussione e conclusioni: La ricerca conclude che, sebbene le piattaforme digitali e l'innovazione aperta possano migliorare in modo significativo la fornitura di assistenza sanitaria, il loro successo dipende dal superamento delle sfide normative, tecnologiche e organizzative. Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sulla convalida su larga scala di questi risultati attraverso metodi quantitativi ed esplorare l'applicabilità globale di queste innovazioni in diversi sistemi sanitari.

Value creation and Open Innovation in digital health platforms, the case of remote intelligence for therapeutic adherence (RITA)

Spolaor, Alessandro
2023/2024

Abstract

Introduction: Digital platforms play a vital role in healthcare by connecting stakeholders such as patients, providers, and researchers, and improving care delivery of care, effectiveness and reducing overall costs. Open innovation emphasizes collaboration among stakeholders to co-create innovative healthcare solutions. However, challenges such as regulatory constraints, data privacy, and stakeholder coordination remain significant. The research addresses two main questions: the value drivers of healthcare digital platforms and the implementation of open innovation, in particular its benefits and barriers. Methodology: To answer these questions, a systematic literature review and empirical research were conducted, focusing on the case study of Remote Intelligence for Therapeutic Adherence (RITA), a digital platform designed to improve patient adherence in oncology. Semi-structured interviews and content analysis were then used for the empirical part. Results: The findings identify key value drivers, such as personalized services, data-driven expansion, secure data management, and enhanced user engagement, which are critical for the success of digital platforms in healthcare. Furthermore, the thesis reveals how open innovation practices, particularly collaborative efforts between stakeholders, promote the co-creation of innovative healthcare solutions. However, challenges such as regulatory compliance, data privacy, and the complexity of managing multi-stakeholder collaborations remain significant barriers to wider adoption. Discussion and conclusion: The research concludes that while digital platforms and open innovation can significantly enhance healthcare delivery, their success depends on overcoming regulatory, technological, and organizational challenges. Future studies should focus on large-scale validation of these findings through quantitative methods and explore the global applicability of these innovations across different healthcare systems.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Introduzione: Le piattaforme digitali svolgono un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria, mettendo in contatto le parti interessate, come pazienti, fornitori e ricercatori, e migliorando l'erogazione delle cure, l'efficacia e la riduzione dei costi complessivi. L'Open Innovation (OI) enfatizza la collaborazione tra le parti interessate per co-creare soluzioni sanitarie innovative. Tuttavia, le sfide come i vincoli normativi, la privacy dei dati e il coordinamento delle parti interessate rimangono significative. La tesi affronta due domande principali: i driver di valore delle piattaforme digitali sanitarie e l'implementazione dell'Open Innovation (OI) in particolare i suoi benefici e le sue barriere. Metodologia: Per rispondere a queste domande, sono state condotte una revisione sistematica della letteratura e una ricerca empirica, incentrate sul caso di studio di Remote Intelligence for Therapeutic Adherence (RITA), una piattaforma digitale progettata per migliorare l'aderenza dei pazienti in oncologia. Per la parte empirica sono state utilizzate interviste semi strutturate e analisi del contenuto. Risultati: I risultati identificano i principali driver di valore, come i servizi personalizzati, l'espansione guidata dai dati, la gestione sicura dei dati e il maggiore coinvolgimento degli utenti, che sono fondamentali per il successo delle piattaforme digitali in ambito sanitario. Inoltre, la tesi rivela come le pratiche di Open Innovation, in particolare gli sforzi di collaborazione tra le parti interessate, promuovano la co-creazione di soluzioni sanitarie innovative. Tuttavia, sfide come la conformità alle regolamentazioni, la privacy dei dati e la complessità della gestione delle collaborazioni tra più stakeholders rimangono ostacoli significativi a una più ampia adozione. Discussione e conclusioni: La ricerca conclude che, sebbene le piattaforme digitali e l'innovazione aperta possano migliorare in modo significativo la fornitura di assistenza sanitaria, il loro successo dipende dal superamento delle sfide normative, tecnologiche e organizzative. Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sulla convalida su larga scala di questi risultati attraverso metodi quantitativi ed esplorare l'applicabilità globale di queste innovazioni in diversi sistemi sanitari.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Spolaor_Thesis.pdf

non accessibile

Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Spolaor_Executive_Summary.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/09/2027

Dimensione 985.31 kB
Formato Adobe PDF
985.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Spolaor_DEF.xlsx

non accessibile

Dimensione 6.25 MB
Formato Microsoft Excel XML
6.25 MB Microsoft Excel XML   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226433