CO2 absorption through amines solutions is a very common technology for emissions control, in particular from flue gases. Now, the focus is shifting from the most used amines, like MEA and MDEA, to mixtures of AMP and PZ that would need lower regeneration duties. The behaviour of such solvents can be simulated thanks to software like Aspen Plus®, that have templates of models for CO2 absorption with AMP or PZ but not with mixtures of them. In this study, experimental data from literature have been used to create a model that represents the system composed by H2O, AMP, PZ and CO2 in a complete manner. There are other models that try to describe the same system but they are simplified model, neglecting some minor reactions or treating the PZ zwitterion, HPZCOO, in a less rigorous way. In this study, the system is described by an ENRTL model that is able to represent directly the zwitterion, without using less rigorous methods. After the creation of the thermodynamic model, a simulation of a CO2 absorption plant has been performed, using an aqueous mixture of AMP 3M and PZ 1.5M as solvent.

L’assorbimento di CO2 tramite soluzioni di ammine è una tecnologia molto diffusa per la riduzione di emissioni da fumi di combustione. Ora l’attenzione si sta spostando dalle ammine più utilizzate, come MEA e MDEA, verso miscele di AMP e PZ che necessitano di minori energie di rigenerazione. Il comportamento di tale solvente può essere simulato tramite appositi software come Aspen Plus®, il quale dispone di modelli per l’assorbimento di CO2 con AMP o con PZ, ma non con le loro miscele. In questo studio sono stati usati dati sperimentali presenti in letteratura, per creare un modello che rappresenti in maniera completa il sistema formato da H2O, AMP, PZ e CO2. Esistono altri studi che hanno sviluppato modelli simili ma tutti trascurano alcune reazioni oppure trattano lo zwitterione della piperazina, HPZCOO, in maniera poco rigorosa. In questo studio invece, il sistema viene descritto tramite un modello ENRTL che è in grado di rappresentare direttamente gli zwitterioni, senza ricorrere ad espedienti poco realistici. Dopo la creazione del modello termodinamico, è stata svolta la simulazione di un impianto di assorbimento di CO2, usando come solvente una miscela di AMP 3M e PZ 1.5M.

A complete ENRTL model for CO2 absorption with aqueous AMP+PZ solvent

Crotti, Dario
2023/2024

Abstract

CO2 absorption through amines solutions is a very common technology for emissions control, in particular from flue gases. Now, the focus is shifting from the most used amines, like MEA and MDEA, to mixtures of AMP and PZ that would need lower regeneration duties. The behaviour of such solvents can be simulated thanks to software like Aspen Plus®, that have templates of models for CO2 absorption with AMP or PZ but not with mixtures of them. In this study, experimental data from literature have been used to create a model that represents the system composed by H2O, AMP, PZ and CO2 in a complete manner. There are other models that try to describe the same system but they are simplified model, neglecting some minor reactions or treating the PZ zwitterion, HPZCOO, in a less rigorous way. In this study, the system is described by an ENRTL model that is able to represent directly the zwitterion, without using less rigorous methods. After the creation of the thermodynamic model, a simulation of a CO2 absorption plant has been performed, using an aqueous mixture of AMP 3M and PZ 1.5M as solvent.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
L’assorbimento di CO2 tramite soluzioni di ammine è una tecnologia molto diffusa per la riduzione di emissioni da fumi di combustione. Ora l’attenzione si sta spostando dalle ammine più utilizzate, come MEA e MDEA, verso miscele di AMP e PZ che necessitano di minori energie di rigenerazione. Il comportamento di tale solvente può essere simulato tramite appositi software come Aspen Plus®, il quale dispone di modelli per l’assorbimento di CO2 con AMP o con PZ, ma non con le loro miscele. In questo studio sono stati usati dati sperimentali presenti in letteratura, per creare un modello che rappresenti in maniera completa il sistema formato da H2O, AMP, PZ e CO2. Esistono altri studi che hanno sviluppato modelli simili ma tutti trascurano alcune reazioni oppure trattano lo zwitterione della piperazina, HPZCOO, in maniera poco rigorosa. In questo studio invece, il sistema viene descritto tramite un modello ENRTL che è in grado di rappresentare direttamente gli zwitterioni, senza ricorrere ad espedienti poco realistici. Dopo la creazione del modello termodinamico, è stata svolta la simulazione di un impianto di assorbimento di CO2, usando come solvente una miscela di AMP 3M e PZ 1.5M.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Crotti_Executive_Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary
Dimensione 869.34 kB
Formato Adobe PDF
869.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Crotti_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226460