This thesis explores the process of image generation, using the lens of Archigram, a radical British collective that showcased their ideas through their magazine in the 1960’s. By conducting a detailed analysis of the historical and cultural contexts that gave rise to Archigram, the study examines how the movement developed in response to social, political, and technological changes following World War II and during the Cold War. Key influences, such as English Pop Art and avant-garde exhibitions, which inspired their unique visual style and disruptive approach to architecture, are analyzed. The research includes an in-depth study of the visual strategies employed by Archigram in their publications, highlighting iconic projects such as Plug-in City, Walking City, and Instant City. These projects were chosen because, while all centered on the concept of the city, they illustrate a clear graphic evolution, transitioning from hand-drawn illustrations to photomontages. The study also explores Archigram’s influence on architectural movements such as Japanese Metabolism, as well as the connections between Archigram’s aesthetics and modern technologies, including the use of artificial intelligence tools to create architectural images today. Using a methodology that combines genealogical analysis, through historical context and visual critique, with contemporary approaches involving technology and practical experimentation, the thesis demonstrates how Archigram’s graphic principles can be adapted to the digital era. The results show that by blending traditional and advanced techniques, it is possible to generate new forms of architectural visualization that resonate with Archigram’s futuristic ideas, adapted to contemporary contexts. Finally, the thesis reflects on Archigram’s lasting impact on architecture and the evolution of image creation through artificial intelligence.

Questa tesi esplora il processo di generazione delle immagini, utilizzando la lente di Archigram, un collettivo radicale britannico che negli anni Sessanta ha presentato le proprie idee attraverso la propria rivista. Conducendo un'analisi dettagliata dei contesti storici e culturali che hanno dato origine ad Archigram, lo studio esamina come il movimento si sia sviluppato in risposta ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici successivi alla Seconda guerra mondiale e durante la Guerra fredda. Vengono analizzate le influenze chiave, come la Pop Art inglese e le mostre d'avanguardia, che hanno ispirato il loro stile visivo unico e l'approccio dirompente all'architettura. La ricerca include uno studio approfondito delle strategie visive impiegate da Archigram nelle sue pubblicazioni, evidenziando progetti iconici come Plug-in City, Walking City e Instant City. Questi progetti sono stati scelti perché, pur essendo tutti incentrati sul concetto di città, illustrano una chiara evoluzione grafica, passando da illustrazioni disegnate a mano a fotomontaggi. Lo studio esplora anche l'influenza di Archigram su movimenti architettonici come il Metabolismo giapponese, nonché le connessioni tra l'estetica di Archigram e le tecnologie moderne, compreso l'uso di strumenti di intelligenza artificiale per creare immagini architettoniche odierne. Utilizzando una metodologia che combina l'analisi genealogica, attraverso il contesto storico e la critica visiva, con approcci contemporanei che coinvolgono la tecnologia e la sperimentazione pratica, la tesi dimostra come i principi grafici di Archigram possano essere adattati all'era digitale. I risultati dimostrano che, fondendo tecniche tradizionali e avanzate, è possibile generare nuove forme di visualizzazione architettonica che risuonano con le idee futuristiche di Archigram, adattate ai contesti contemporanei. Infine, la tesi riflette sull'impatto duraturo di Archigram sull'architettura e sull'evoluzione della creazione di immagini attraverso l'intelligenza artificiale.

How to create an image through Archigram

Marano, Simona;Osorio Fernandez, Angie Alejandra
2023/2024

Abstract

This thesis explores the process of image generation, using the lens of Archigram, a radical British collective that showcased their ideas through their magazine in the 1960’s. By conducting a detailed analysis of the historical and cultural contexts that gave rise to Archigram, the study examines how the movement developed in response to social, political, and technological changes following World War II and during the Cold War. Key influences, such as English Pop Art and avant-garde exhibitions, which inspired their unique visual style and disruptive approach to architecture, are analyzed. The research includes an in-depth study of the visual strategies employed by Archigram in their publications, highlighting iconic projects such as Plug-in City, Walking City, and Instant City. These projects were chosen because, while all centered on the concept of the city, they illustrate a clear graphic evolution, transitioning from hand-drawn illustrations to photomontages. The study also explores Archigram’s influence on architectural movements such as Japanese Metabolism, as well as the connections between Archigram’s aesthetics and modern technologies, including the use of artificial intelligence tools to create architectural images today. Using a methodology that combines genealogical analysis, through historical context and visual critique, with contemporary approaches involving technology and practical experimentation, the thesis demonstrates how Archigram’s graphic principles can be adapted to the digital era. The results show that by blending traditional and advanced techniques, it is possible to generate new forms of architectural visualization that resonate with Archigram’s futuristic ideas, adapted to contemporary contexts. Finally, the thesis reflects on Archigram’s lasting impact on architecture and the evolution of image creation through artificial intelligence.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi esplora il processo di generazione delle immagini, utilizzando la lente di Archigram, un collettivo radicale britannico che negli anni Sessanta ha presentato le proprie idee attraverso la propria rivista. Conducendo un'analisi dettagliata dei contesti storici e culturali che hanno dato origine ad Archigram, lo studio esamina come il movimento si sia sviluppato in risposta ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici successivi alla Seconda guerra mondiale e durante la Guerra fredda. Vengono analizzate le influenze chiave, come la Pop Art inglese e le mostre d'avanguardia, che hanno ispirato il loro stile visivo unico e l'approccio dirompente all'architettura. La ricerca include uno studio approfondito delle strategie visive impiegate da Archigram nelle sue pubblicazioni, evidenziando progetti iconici come Plug-in City, Walking City e Instant City. Questi progetti sono stati scelti perché, pur essendo tutti incentrati sul concetto di città, illustrano una chiara evoluzione grafica, passando da illustrazioni disegnate a mano a fotomontaggi. Lo studio esplora anche l'influenza di Archigram su movimenti architettonici come il Metabolismo giapponese, nonché le connessioni tra l'estetica di Archigram e le tecnologie moderne, compreso l'uso di strumenti di intelligenza artificiale per creare immagini architettoniche odierne. Utilizzando una metodologia che combina l'analisi genealogica, attraverso il contesto storico e la critica visiva, con approcci contemporanei che coinvolgono la tecnologia e la sperimentazione pratica, la tesi dimostra come i principi grafici di Archigram possano essere adattati all'era digitale. I risultati dimostrano che, fondendo tecniche tradizionali e avanzate, è possibile generare nuove forme di visualizzazione architettonica che risuonano con le idee futuristiche di Archigram, adattate ai contesti contemporanei. Infine, la tesi riflette sull'impatto duraturo di Archigram sull'architettura e sull'evoluzione della creazione di immagini attraverso l'intelligenza artificiale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Marano_Osorio_How to create an image through Archigram.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 337.15 MB
Formato Adobe PDF
337.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226463