The design studio had as its main focus the critical review and reconstruction of certain areas within the European scenario, specifically in the city of Almada, located in the region of Lisbon, Portugal. The intervention area known as Ginjal is located on the coastline of Almada facing the city of Lisbon. This site represents an example of the first Portuguese industrial areas that, in the 21st century, experienced a process of disarticulation with respect to the upper city, followed by a period of abandonment and decay. Within this context, the urban and architectural reconstruction project in Almada aims to requalify the neglected area and reintegrate it into the city and its inhabitants, revaluing the old industrial buildings through the incorporation of cultural programs and the creation of new outdoor public spaces of community interest, which propose a dialogue with the waterfront and the surrounding landscape. The project attempts to show the three stages of a creative process that allows understanding the history of the area in order to revitalize it in terms of a perspective directed towards the future of the city as a whole. This Final Project is applied to the project carried out within the program of the Double Degree Program 2022/2023 at the Politecnico di Milano, in the “Architectural Design Laboratory” under the guidance of Professor Michele Caja.

Il laboratorio, ha avuto come obiettivo principale, la revisione critica e la ricostruzione di alcune aree all'interno dello scenario europeo, in particolare nella città di Almada, situata nella regione di Lisbona, in Portogallo. L'area di intervento, nota come Ginjal, si trova sulla costa di Almada, di fronte alla città di Lisbona. Questo sito rappresenta un esempio delle prime aree industriali portoghesi, che, nel XXI secolo, hanno subito un processo di disarticolazione rispetto alla città superiore, seguito da un periodo di abbandono e degrado. In questo contesto, il progetto di ricostruzione urbana e architettonica di Almada, mira a riqualificare l'area trascurata e a reintegrarla nella città e nei suoi abitanti, rivalutando i vecchi edifici industriali attraverso l'inserimento di programmi culturali e la creazione di nuovi spazi pubblici all'aperto, di interesse comunitario e che propongano un dialogo con il lungomare e il paesaggio circostante. Il progetto, cerca di mostrare le tre fasi di un processo creativo che permette di comprendere la storia dell'area, per rivitalizzarla in termini di prospettiva rivolta al futuro della città nel suo complesso. Questo progetto finale è applicato al progetto svolto nell'ambito del programma del Corso di Laurea Magistrale 2022/2023 del Politecnico di Milano, nel “Laboratorio di Progettazione Architettonica” sotto la guida del professor Michele Caja.

L'architettura del waterfront di Almada : la ricostruzione dell’identità costiera: strategie per rivitalizzare aree abbandonate lungo la costa

AVRUJ, MEITAL
2023/2024

Abstract

The design studio had as its main focus the critical review and reconstruction of certain areas within the European scenario, specifically in the city of Almada, located in the region of Lisbon, Portugal. The intervention area known as Ginjal is located on the coastline of Almada facing the city of Lisbon. This site represents an example of the first Portuguese industrial areas that, in the 21st century, experienced a process of disarticulation with respect to the upper city, followed by a period of abandonment and decay. Within this context, the urban and architectural reconstruction project in Almada aims to requalify the neglected area and reintegrate it into the city and its inhabitants, revaluing the old industrial buildings through the incorporation of cultural programs and the creation of new outdoor public spaces of community interest, which propose a dialogue with the waterfront and the surrounding landscape. The project attempts to show the three stages of a creative process that allows understanding the history of the area in order to revitalize it in terms of a perspective directed towards the future of the city as a whole. This Final Project is applied to the project carried out within the program of the Double Degree Program 2022/2023 at the Politecnico di Milano, in the “Architectural Design Laboratory” under the guidance of Professor Michele Caja.
POMPEIANA LAROSSI, MARIA
Cristofani, Guillermo
Iturralde, Pilar
Fortín Murga, Rocio
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Il laboratorio, ha avuto come obiettivo principale, la revisione critica e la ricostruzione di alcune aree all'interno dello scenario europeo, in particolare nella città di Almada, situata nella regione di Lisbona, in Portogallo. L'area di intervento, nota come Ginjal, si trova sulla costa di Almada, di fronte alla città di Lisbona. Questo sito rappresenta un esempio delle prime aree industriali portoghesi, che, nel XXI secolo, hanno subito un processo di disarticolazione rispetto alla città superiore, seguito da un periodo di abbandono e degrado. In questo contesto, il progetto di ricostruzione urbana e architettonica di Almada, mira a riqualificare l'area trascurata e a reintegrarla nella città e nei suoi abitanti, rivalutando i vecchi edifici industriali attraverso l'inserimento di programmi culturali e la creazione di nuovi spazi pubblici all'aperto, di interesse comunitario e che propongano un dialogo con il lungomare e il paesaggio circostante. Il progetto, cerca di mostrare le tre fasi di un processo creativo che permette di comprendere la storia dell'area, per rivitalizzarla in termini di prospettiva rivolta al futuro della città nel suo complesso. Questo progetto finale è applicato al progetto svolto nell'ambito del programma del Corso di Laurea Magistrale 2022/2023 del Politecnico di Milano, nel “Laboratorio di Progettazione Architettonica” sotto la guida del professor Michele Caja.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Avruj.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: L’ARCHITETTURA DEL WATERFRONT DI ALMADA
Dimensione 43.24 MB
Formato Adobe PDF
43.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226480