Air pollution and climate change are two of the most pressing and complex issues the world’s population and governments are facing nowadays. Achieving a collective goal requires every person to play their part through small actions and sustainable behaviours. In this context, Via Bici wants to help the city of Milan in reducing pollution and promoting more sustainable habits by creating a platform that facilitates and encourages bicycle-based mobility around the city. The objective of this thesis is to develop a mobile application which allows students of Politecnico di Milano to reach university buildings through safe and traffic-free cycle paths, and to be informed about what they could find during their ride. Additionally, Via Bici aims at creating a web application that can be used by system administrators to efficiently manage data contained in the mobile application. Both applications are developed using tools and programming languages that ensure compatibility with a wide range of devices and allow to obtain a complete and user-friendly product that can be used by everyone. The result of the work is a versatile, multi-platform service that can be used to select, visualize and follow different bicycle paths throughout the city of Milan, while discovering new hotspots and being informed about what’s happening along the street. Although the developed applications are currently filled with fictitious data, the hope is that future improvements will transform them into a concrete service that promotes eco-friendly urban transportation in different city around Italy, helps in fighting climate changes and improves the quality of life.

L’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici sono due dei problemi più urgenti e complessi che la popolazione mondiale e i governi stanno affrontando al giorno d’oggi. Per raggiungere un obiettivo comune è necessario che ogni persona faccia la propria parte attraverso piccole azioni e comportamenti sostenibili. Per questo motivo Via Bici punta ad aiutare la città di Milano a ridurre l’inquinamento e promuovere abitudini più sostenibili creando una piattaforma che faciliti e incentivi una mobilità basata sul ciclismo. L’obiettivo di questa tesi è sviluppare una applicazione mobile che permetta agli studenti del Politecnico di Milano di raggiungere gli spazi universitari attraverso percorsi ciclabili sicuri e liberi dal traffico cittadino. Via Bici, inoltre intende a creare un'applicazione web che possa essere usata dagli amministratori per gestire in modo facile ed efficace le informazioni e i dati contenuti nella applicazione mobile. Entrambe le applicazioni sono sviluppate utilizzando strumenti e linguaggi di programmazione che garantiscono la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e permettono di ottenere un prodotto completo e facilmente utilizzabile da chiunque. Il risultato di questo lavoro è un servizio multipiattaforma che può essere usato per selezionare, visualizzare e seguire percorsi ciclabili in tutta la città di Milano, scoprendo nuovi punti di interesse e rimanendo aggiornati su ciò che accade lungo il percorso. Sebbene al momento le due applicazioni contengano dati fittizi, la speranza è che in futuro Via Bici possa diventare un sistema concreto in grado di promuovere una mobilità urbana ecologica in diverse città italiane, contribuire nella lotta ai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita.

Via Bici: a mobile application for sustainable mobility

Gianni, Riccardo
2023/2024

Abstract

Air pollution and climate change are two of the most pressing and complex issues the world’s population and governments are facing nowadays. Achieving a collective goal requires every person to play their part through small actions and sustainable behaviours. In this context, Via Bici wants to help the city of Milan in reducing pollution and promoting more sustainable habits by creating a platform that facilitates and encourages bicycle-based mobility around the city. The objective of this thesis is to develop a mobile application which allows students of Politecnico di Milano to reach university buildings through safe and traffic-free cycle paths, and to be informed about what they could find during their ride. Additionally, Via Bici aims at creating a web application that can be used by system administrators to efficiently manage data contained in the mobile application. Both applications are developed using tools and programming languages that ensure compatibility with a wide range of devices and allow to obtain a complete and user-friendly product that can be used by everyone. The result of the work is a versatile, multi-platform service that can be used to select, visualize and follow different bicycle paths throughout the city of Milan, while discovering new hotspots and being informed about what’s happening along the street. Although the developed applications are currently filled with fictitious data, the hope is that future improvements will transform them into a concrete service that promotes eco-friendly urban transportation in different city around Italy, helps in fighting climate changes and improves the quality of life.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
L’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici sono due dei problemi più urgenti e complessi che la popolazione mondiale e i governi stanno affrontando al giorno d’oggi. Per raggiungere un obiettivo comune è necessario che ogni persona faccia la propria parte attraverso piccole azioni e comportamenti sostenibili. Per questo motivo Via Bici punta ad aiutare la città di Milano a ridurre l’inquinamento e promuovere abitudini più sostenibili creando una piattaforma che faciliti e incentivi una mobilità basata sul ciclismo. L’obiettivo di questa tesi è sviluppare una applicazione mobile che permetta agli studenti del Politecnico di Milano di raggiungere gli spazi universitari attraverso percorsi ciclabili sicuri e liberi dal traffico cittadino. Via Bici, inoltre intende a creare un'applicazione web che possa essere usata dagli amministratori per gestire in modo facile ed efficace le informazioni e i dati contenuti nella applicazione mobile. Entrambe le applicazioni sono sviluppate utilizzando strumenti e linguaggi di programmazione che garantiscono la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e permettono di ottenere un prodotto completo e facilmente utilizzabile da chiunque. Il risultato di questo lavoro è un servizio multipiattaforma che può essere usato per selezionare, visualizzare e seguire percorsi ciclabili in tutta la città di Milano, scoprendo nuovi punti di interesse e rimanendo aggiornati su ciò che accade lungo il percorso. Sebbene al momento le due applicazioni contengano dati fittizi, la speranza è che in futuro Via Bici possa diventare un sistema concreto in grado di promuovere una mobilità urbana ecologica in diverse città italiane, contribuire nella lotta ai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Gianni.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/09/2027

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 36.3 MB
Formato Adobe PDF
36.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226494