As global trade intensifies, the role of pallets becomes increasingly important, because they are fundamental for the movement of goods around the planet. Wooden pallets are the most common type of pallet in Italy and Europe, and their widespread use for distribution and freight transportation means that the minor environmental impact of a single pallet is amplified by the overall scale of operations. The way in which pallets are managed can significantly affect both the environmental impacts and the costs linked with pallet operations. This thesis presents a case study representative of the emerging trends in sustainable transportation and logistics, with the objective of evaluating the environmental impact of the standard pallet exchange system in comparison to the one adopted by the company Nolpal. In contrast to the conventional exchange model, which necessitates companies to purchase and own EPAL pallets, the Nolpal company assumes the role of renter, offering pallets to the market: their supply chain involves the implementation of open-loop pallet systems, commonly known in the industry as leased pallet pooling. Specifically, a comparative LCA has been carried out between the Nolpal exchange system and the conventional pallet exchange system. Most of the data needed to calculate the environmental impacts were provided directly by Nolpal and integrated with databases or similar literature studies. The OpenLCA software, commonly adopted for LCA studies, was used for the analysis, and all data related to pallet use and transport were entered into the software as inputs and outputs. In consideration of the results obtained, the system with the highest environmental impact was determined and suggestions for future improvements were presented.

Con l’intensificarsi dei commerci globali, il ruolo dei pallet diventa sempre più cruciale, in quanto essenziali per la circolazione delle merci in tutto il mondo. I pallet in legno rappresentano la categoria di bancali più comune in Italia e in Europa e il loro utilizzo, ampiamente diffuso per la distribuzione e il trasporto di merci, fa sì che il limitato impatto ambientale di un singolo pallet sia notevolmente amplificato dalla portata complessiva degli scambi commerciali. Il modo in cui vengono gestiti i pallet può influire in modo significativo sia sugli impatti ambientali che sui costi associati alle operazioni sui pallet. Questa tesi presenta un caso di studio rappresentativo delle tendenze emergenti nel trasporto e nella logistica sostenibili, con l'obiettivo di valutare l'impatto ambientale del classico sistema di interscambio di pallet rispetto a quello adottato dall'azienda Nolpal. A differenza del modello di interscambio convenzionale, che impone alle aziende di acquistare e possedere pallet EPAL, Nolpal agisce come proprietario dei pallet che sono stati noleggiati ai clienti per la distribuzione delle merci e agisce nei passaggi più delicati del meccanismo dell’interscambio. Il sistema ideato da Nolpal ed il sistema convenzionale sono stati confrontati tramite la metodologia di analisi del ciclo di vita (LCA). La maggior parte dei dati necessari per il calcolo degli impatti ambientali sono stati forniti direttamente da Nolpal e integrati con banche dati e studi letterari simili. L’analisi è stata realizzata con il software openLCA, comunemente utilizzato per gli studi LCA, e tutti i dati relativi all'uso e al trasporto dei pallet sono stati inseriti nel software come input e output. Alla luce dei risultati ottenuti, è stato determinato il sistema con il maggiore impatto ambientale e sono stati presentati suggerimenti per miglioramenti futuri.

Assessing the environmental impact of pallet use and transport in Italy: a comparative life cycle assessment of standard pallet exchange and Nolpal's alternative strategy

Simonetti, Edoardo
2023/2024

Abstract

As global trade intensifies, the role of pallets becomes increasingly important, because they are fundamental for the movement of goods around the planet. Wooden pallets are the most common type of pallet in Italy and Europe, and their widespread use for distribution and freight transportation means that the minor environmental impact of a single pallet is amplified by the overall scale of operations. The way in which pallets are managed can significantly affect both the environmental impacts and the costs linked with pallet operations. This thesis presents a case study representative of the emerging trends in sustainable transportation and logistics, with the objective of evaluating the environmental impact of the standard pallet exchange system in comparison to the one adopted by the company Nolpal. In contrast to the conventional exchange model, which necessitates companies to purchase and own EPAL pallets, the Nolpal company assumes the role of renter, offering pallets to the market: their supply chain involves the implementation of open-loop pallet systems, commonly known in the industry as leased pallet pooling. Specifically, a comparative LCA has been carried out between the Nolpal exchange system and the conventional pallet exchange system. Most of the data needed to calculate the environmental impacts were provided directly by Nolpal and integrated with databases or similar literature studies. The OpenLCA software, commonly adopted for LCA studies, was used for the analysis, and all data related to pallet use and transport were entered into the software as inputs and outputs. In consideration of the results obtained, the system with the highest environmental impact was determined and suggestions for future improvements were presented.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Con l’intensificarsi dei commerci globali, il ruolo dei pallet diventa sempre più cruciale, in quanto essenziali per la circolazione delle merci in tutto il mondo. I pallet in legno rappresentano la categoria di bancali più comune in Italia e in Europa e il loro utilizzo, ampiamente diffuso per la distribuzione e il trasporto di merci, fa sì che il limitato impatto ambientale di un singolo pallet sia notevolmente amplificato dalla portata complessiva degli scambi commerciali. Il modo in cui vengono gestiti i pallet può influire in modo significativo sia sugli impatti ambientali che sui costi associati alle operazioni sui pallet. Questa tesi presenta un caso di studio rappresentativo delle tendenze emergenti nel trasporto e nella logistica sostenibili, con l'obiettivo di valutare l'impatto ambientale del classico sistema di interscambio di pallet rispetto a quello adottato dall'azienda Nolpal. A differenza del modello di interscambio convenzionale, che impone alle aziende di acquistare e possedere pallet EPAL, Nolpal agisce come proprietario dei pallet che sono stati noleggiati ai clienti per la distribuzione delle merci e agisce nei passaggi più delicati del meccanismo dell’interscambio. Il sistema ideato da Nolpal ed il sistema convenzionale sono stati confrontati tramite la metodologia di analisi del ciclo di vita (LCA). La maggior parte dei dati necessari per il calcolo degli impatti ambientali sono stati forniti direttamente da Nolpal e integrati con banche dati e studi letterari simili. L’analisi è stata realizzata con il software openLCA, comunemente utilizzato per gli studi LCA, e tutti i dati relativi all'uso e al trasporto dei pallet sono stati inseriti nel software come input e output. Alla luce dei risultati ottenuti, è stato determinato il sistema con il maggiore impatto ambientale e sono stati presentati suggerimenti per miglioramenti futuri.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Simonetti_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_SIMONETTIE_EXECUTIVESUMMARY.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 811.7 kB
Formato Adobe PDF
811.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226496