This thesis examines the interaction between individual cognitive processes and organizational sensemaking in the context of innovation. The aim is to develop a typological model that integrates these elements in order to improve our understanding of innovation dynamics within the organization. The research addresses the following central research question: What is the relationship between individual thinking and organizational sensemaking for innovation? A systematic literature review was conducted to create a comprehensive framework that led to the development of a typological model in which innovation is categorized into four different types. These types are defined by the interaction between the type of individual thinking and the type of organizational sensemaking. Innovation of Purpose compromises strategic efforts to achieve specific corporate goals. It is driven by creative cognitive processes and a clear sense of purpose within the organization. Innovation of Process is characterized by continuous improvements in existing processes. This type of innovation emphasizes incremental adjustments and relies on adaptive cognitive approaches and internally structured organizational sensemaking. Innovation of Meaning focuses on addressing broader societal challenges. It integrates stakeholders and emphasizes the creation of innovations with social impact and is guided by creativity and externally oriented sensemaking. Innovation of Solution is about developing innovative solutions to specific challenges. This type combines logical cognition with structured problem solving approaches to develop solutions that address immediate problems. The implications of this study extend to both theoretical and practical areas. Theoretically, it refines existing innovation theories by integrating new perspectives on individual thinking and organizational sensemaking. Practically, it provides actionable guidelines for managers to foster innovation through cognitive diversity, design thinking, and effective paradox management.

Questa tesi esamina l'interazione tra i processi cognitivi individuali e il sensemaking organizzativo nel contesto dell'innovazione. L'obiettivo è di sviluppare un modello tipologico che integri questi elementi per migliorare la comprensione delle dinamiche di innovazione all'interno dell'organizzazione. La ricerca affronta la seguente domanda centrale: Qual è la relazione tra pensiero individuale e sensemaking organizzativo per l'innovazione? È stata condotta una revisione sistematica della letteratura per creare un quadro completo che ha portato allo sviluppo di un modello tipologico in cui l'innovazione è classificata in quattro tipi diversi. Questi tipi sono definiti dall'interazione tra il tipo di pensiero individuale e il tipo di sensemaking organizzativo. L'innovazione di scopo compromette gli sforzi strategici per raggiungere specifici obiettivi aziendali. È guidata da processi cognitivi creativi e da un chiaro senso dello scopo all'interno dell'organizzazione. L'innovazione di processo è caratterizzata da continui miglioramenti dei processi esistenti. Questo tipo di innovazione enfatizza gli aggiustamenti incrementali, si basa su approcci cognitivi adattivi e sul sensemaking organizzativo strutturato internamente. L'innovazione di significato si concentra sull'affrontare sfide sociali più ampie. Integra le parti interessate ed enfatizza la creazione di innovazioni con impatto sociale, guidate dalla creatività e dal sensemaking orientato all'esterno. L'innovazione della soluzione riguarda lo sviluppo di soluzioni innovative a sfide specifiche. Questa tipologia combina la cognizione logica con approcci strutturati di problem solving per sviluppare soluzioni che affrontino problemi immediati. Le implicazioni di questo studio si estendono ad aree sia teoriche che pratiche. Dal punto di vista teorico, affina le teorie dell'innovazione esistenti integrando nuove prospettive sul pensiero individuale e sul sensemaking organizzativo. Dal punto di vista pratico, fornisce linee guida praticabili ai manager per promuovere l'innovazione attraverso la diversità cognitiva, il pensiero progettuale e la gestione efficace dei paradossi.

Exploring the interplay between individual thinking and organizational sensemaking for innovation: a systematic literature review

Frener, Sarah
2023/2024

Abstract

This thesis examines the interaction between individual cognitive processes and organizational sensemaking in the context of innovation. The aim is to develop a typological model that integrates these elements in order to improve our understanding of innovation dynamics within the organization. The research addresses the following central research question: What is the relationship between individual thinking and organizational sensemaking for innovation? A systematic literature review was conducted to create a comprehensive framework that led to the development of a typological model in which innovation is categorized into four different types. These types are defined by the interaction between the type of individual thinking and the type of organizational sensemaking. Innovation of Purpose compromises strategic efforts to achieve specific corporate goals. It is driven by creative cognitive processes and a clear sense of purpose within the organization. Innovation of Process is characterized by continuous improvements in existing processes. This type of innovation emphasizes incremental adjustments and relies on adaptive cognitive approaches and internally structured organizational sensemaking. Innovation of Meaning focuses on addressing broader societal challenges. It integrates stakeholders and emphasizes the creation of innovations with social impact and is guided by creativity and externally oriented sensemaking. Innovation of Solution is about developing innovative solutions to specific challenges. This type combines logical cognition with structured problem solving approaches to develop solutions that address immediate problems. The implications of this study extend to both theoretical and practical areas. Theoretically, it refines existing innovation theories by integrating new perspectives on individual thinking and organizational sensemaking. Practically, it provides actionable guidelines for managers to foster innovation through cognitive diversity, design thinking, and effective paradox management.
BIFFI, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi esamina l'interazione tra i processi cognitivi individuali e il sensemaking organizzativo nel contesto dell'innovazione. L'obiettivo è di sviluppare un modello tipologico che integri questi elementi per migliorare la comprensione delle dinamiche di innovazione all'interno dell'organizzazione. La ricerca affronta la seguente domanda centrale: Qual è la relazione tra pensiero individuale e sensemaking organizzativo per l'innovazione? È stata condotta una revisione sistematica della letteratura per creare un quadro completo che ha portato allo sviluppo di un modello tipologico in cui l'innovazione è classificata in quattro tipi diversi. Questi tipi sono definiti dall'interazione tra il tipo di pensiero individuale e il tipo di sensemaking organizzativo. L'innovazione di scopo compromette gli sforzi strategici per raggiungere specifici obiettivi aziendali. È guidata da processi cognitivi creativi e da un chiaro senso dello scopo all'interno dell'organizzazione. L'innovazione di processo è caratterizzata da continui miglioramenti dei processi esistenti. Questo tipo di innovazione enfatizza gli aggiustamenti incrementali, si basa su approcci cognitivi adattivi e sul sensemaking organizzativo strutturato internamente. L'innovazione di significato si concentra sull'affrontare sfide sociali più ampie. Integra le parti interessate ed enfatizza la creazione di innovazioni con impatto sociale, guidate dalla creatività e dal sensemaking orientato all'esterno. L'innovazione della soluzione riguarda lo sviluppo di soluzioni innovative a sfide specifiche. Questa tipologia combina la cognizione logica con approcci strutturati di problem solving per sviluppare soluzioni che affrontino problemi immediati. Le implicazioni di questo studio si estendono ad aree sia teoriche che pratiche. Dal punto di vista teorico, affina le teorie dell'innovazione esistenti integrando nuove prospettive sul pensiero individuale e sul sensemaking organizzativo. Dal punto di vista pratico, fornisce linee guida praticabili ai manager per promuovere l'innovazione attraverso la diversità cognitiva, il pensiero progettuale e la gestione efficace dei paradossi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Frener_Executive Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 766 kB
Formato Adobe PDF
766 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Frener_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226564