What is the power of a monument in the conflict of two banks of the same river? When the inequality between the North and the South, caused by the once famous marine transportation, starts to become an obstacle in the development of one of them Rotterdam South, „the city behind the dikes”, - located on the southern bank of Nieuwe Maas river is at the major crossover of its future life: will it be fruitful, strong or will it be solely used for marine transshipment purposes? The Crossover Factory is a proposal of ours that we believe is capable of putting a huge milestone in the elimination of the inequality problem between those two banks of the same city. A proposal that can help the hidden city extend over the dikes and nourish instead of having to shelter behind it. Constant study and examination of „urban architecture”, understanding how to transform the urban environment into the building, how to fill the building with autonomic programs while still maintaining vertical and horizontal unification - were the challenges that we faced during the cultivation process of the Crossover Factory. And what to do with the historical port infrastructure located just along all the perimeter of the critical territory which needs urgent actions in order to revitalize itself and the city behind it? Building over the water, learning how to deal with water management in the most sustainable way, implementing greenery in historical perimeters, constructing where the old meets the new, bringing new functions to heritage, and learning how to build new residential areas while respecting the historical belt of the port. And lastly, understanding how the structure can become an architectural language. Experimenting with megastructures, learning through constant trials, bringing them to work, and displaying them in the most delicate architectural way. The Crossover Factory - the work of ours that we are proud to share with you and guide you through the journey.

Qual è il potere di un monumento nel conflitto tra due sponde dello stesso fiume? Quando la disuguaglianza tra Nord e Sud, causata dal trasporto marittimo un tempo famoso, inizia a diventare un ostacolo allo sviluppo di uno di essi Rotterdam Sud, "la città dietro le dighe", situata sulla riva meridionale del fiume Nieuwe Maas, è al principale incrocio della sua vita futura: sarà fruttuosa, forte o sarà utilizzata esclusivamente per scopi di trasbordo marittimo? La Crossover Factory è una nostra proposta che crediamo sia in grado di porre un'enorme pietra miliare nell'eliminazione del problema della disuguaglianza tra quelle due sponde della stessa città. Una proposta che può aiutare la città nascosta a estendersi oltre le dighe e nutrirsi invece di doversi rifugiare dietro di essa Studio e analisi costanti dell'"architettura urbana", comprensione di come trasformare l'ambiente urbano nell'edificio, come riempire l'edificio con programmi autonomi mantenendo comunque l'unificazione verticale e orizzontale: sono state le sfide che abbiamo affrontato durante il processo di coltivazione della Crossover Factory. E cosa fare con l'infrastruttura portuale storica situata lungo tutto il perimetro del territorio critico che necessita di azioni urgenti per rivitalizzare se stessa e la città alle sue spalle? Costruire sull'acqua, imparare come gestire la gestione delle acque nel modo più sostenibile, implementare il verde nei perimetri storici, costruire dove il vecchio incontra il nuovo, portare nuove funzioni al patrimonio e imparare come costruire nuove aree residenziali rispettando la cintura storica del porto. E infine, capire come la struttura può diventare un linguaggio architettonico. Sperimentare con le megastrutture, imparare attraverso prove costanti, portarle al lavoro e mostrarle nel modo architettonico più delicato. The Crossover Factory: il nostro lavoro che siamo orgogliosi di condividere con voi e di guidarvi nel viaggio.

Crossover factory

KIKILASHVILI, BARBARE;Mei, Yi
2023/2024

Abstract

What is the power of a monument in the conflict of two banks of the same river? When the inequality between the North and the South, caused by the once famous marine transportation, starts to become an obstacle in the development of one of them Rotterdam South, „the city behind the dikes”, - located on the southern bank of Nieuwe Maas river is at the major crossover of its future life: will it be fruitful, strong or will it be solely used for marine transshipment purposes? The Crossover Factory is a proposal of ours that we believe is capable of putting a huge milestone in the elimination of the inequality problem between those two banks of the same city. A proposal that can help the hidden city extend over the dikes and nourish instead of having to shelter behind it. Constant study and examination of „urban architecture”, understanding how to transform the urban environment into the building, how to fill the building with autonomic programs while still maintaining vertical and horizontal unification - were the challenges that we faced during the cultivation process of the Crossover Factory. And what to do with the historical port infrastructure located just along all the perimeter of the critical territory which needs urgent actions in order to revitalize itself and the city behind it? Building over the water, learning how to deal with water management in the most sustainable way, implementing greenery in historical perimeters, constructing where the old meets the new, bringing new functions to heritage, and learning how to build new residential areas while respecting the historical belt of the port. And lastly, understanding how the structure can become an architectural language. Experimenting with megastructures, learning through constant trials, bringing them to work, and displaying them in the most delicate architectural way. The Crossover Factory - the work of ours that we are proud to share with you and guide you through the journey.
DE PONTI, JACOPO MARIA
DOTELLI, GIOVANNI
LUCCHI, ELENA
VISCUSO, SALVATORE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Qual è il potere di un monumento nel conflitto tra due sponde dello stesso fiume? Quando la disuguaglianza tra Nord e Sud, causata dal trasporto marittimo un tempo famoso, inizia a diventare un ostacolo allo sviluppo di uno di essi Rotterdam Sud, "la città dietro le dighe", situata sulla riva meridionale del fiume Nieuwe Maas, è al principale incrocio della sua vita futura: sarà fruttuosa, forte o sarà utilizzata esclusivamente per scopi di trasbordo marittimo? La Crossover Factory è una nostra proposta che crediamo sia in grado di porre un'enorme pietra miliare nell'eliminazione del problema della disuguaglianza tra quelle due sponde della stessa città. Una proposta che può aiutare la città nascosta a estendersi oltre le dighe e nutrirsi invece di doversi rifugiare dietro di essa Studio e analisi costanti dell'"architettura urbana", comprensione di come trasformare l'ambiente urbano nell'edificio, come riempire l'edificio con programmi autonomi mantenendo comunque l'unificazione verticale e orizzontale: sono state le sfide che abbiamo affrontato durante il processo di coltivazione della Crossover Factory. E cosa fare con l'infrastruttura portuale storica situata lungo tutto il perimetro del territorio critico che necessita di azioni urgenti per rivitalizzare se stessa e la città alle sue spalle? Costruire sull'acqua, imparare come gestire la gestione delle acque nel modo più sostenibile, implementare il verde nei perimetri storici, costruire dove il vecchio incontra il nuovo, portare nuove funzioni al patrimonio e imparare come costruire nuove aree residenziali rispettando la cintura storica del porto. E infine, capire come la struttura può diventare un linguaggio architettonico. Sperimentare con le megastrutture, imparare attraverso prove costanti, portarle al lavoro e mostrarle nel modo architettonico più delicato. The Crossover Factory: il nostro lavoro che siamo orgogliosi di condividere con voi e di guidarvi nel viaggio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Kikilashvili_Mei_THESIS BOOK.pdf

non accessibile

Dimensione 60.19 MB
Formato Adobe PDF
60.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Kikilashvili_Mei_THESIS PANELS.pdf

non accessibile

Dimensione 92.92 MB
Formato Adobe PDF
92.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Kikilashvili_Mei_SEPARATE POSTCARD RENDERINGS.pdf

non accessibile

Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226612