Gli obiettivi e le scelte strategiche del presente progetto sono il risultato di un lavoro preparatorio di lettura ed interpretazione delle condizioni del tessuto urbano e dei sistemi ambientali che caratterizzano il centro storico di Sabbioneta. La sua storia, l’architettura e la sua posizione territoriale ci ha fatto riflettere di introdurre una nuova funzione per la fruizione della città. Sabbioneta “dentro e fuori le mura” è l’idea di creare un percorso ciclo-pedonale, un filo conduttore, che renda possibile scoprire atmosfere e suggestioni dei vari luoghi storici. Partendo dalla sponda esterna in prossimità di Porta Imperiale,un nuovo collegamento, formato da una passerella pedonale, sbarca sulla porta stessa per far poi partire un tracciato all’interno del contesto storico (le mura) che in parte costeggia le mura medesime e parte aree verdi che attualmente sono suscettibili di trasformazioni più significative e per le quali è stato indispensabile definire le modalità di evoluzione in modo coerente con il tessuto urbanizzato. Il tragitto prosegue poi nell’ambito abitato ove si è intervenuti sulle tipologie delle pavimentazioni stradali. Si ritiene conservare l’integrità fisica e percettiva dei punti di riferimento monumentali (Palazzo Ducale, Palazzo Giardino, il Teatro all’Antica, la Sinagoga) in modo d’attivare un processo di caratterizzazione formale degli spazi aperti, con l’inserimento di elementi di “urban design” che concepisca l’arredo e il suolo urbano non come insieme di elementi isolati, ma in relazione alla scena urbana, e per promuovere la valorizzazione dei spazi pubblici come luoghi di qualità urbana e architettonica in grado di restituire una vitalità nuova, sia dal punto di vista sociale che di aggregazione. Infine si è proposto di intervenire sull’illuminazione notturna coinvolgendo non solo il nuovo tracciato ma anche le altre Vie del tessuto di antica formazione. Si riportano più avanti le scelte effettuate che costituiscono il progetto stesso.

Sabbioneta dentro e fuori le mura

MORISI, PAOLA;GRECCHI, EMANUELE
2010/2011

Abstract

Gli obiettivi e le scelte strategiche del presente progetto sono il risultato di un lavoro preparatorio di lettura ed interpretazione delle condizioni del tessuto urbano e dei sistemi ambientali che caratterizzano il centro storico di Sabbioneta. La sua storia, l’architettura e la sua posizione territoriale ci ha fatto riflettere di introdurre una nuova funzione per la fruizione della città. Sabbioneta “dentro e fuori le mura” è l’idea di creare un percorso ciclo-pedonale, un filo conduttore, che renda possibile scoprire atmosfere e suggestioni dei vari luoghi storici. Partendo dalla sponda esterna in prossimità di Porta Imperiale,un nuovo collegamento, formato da una passerella pedonale, sbarca sulla porta stessa per far poi partire un tracciato all’interno del contesto storico (le mura) che in parte costeggia le mura medesime e parte aree verdi che attualmente sono suscettibili di trasformazioni più significative e per le quali è stato indispensabile definire le modalità di evoluzione in modo coerente con il tessuto urbanizzato. Il tragitto prosegue poi nell’ambito abitato ove si è intervenuti sulle tipologie delle pavimentazioni stradali. Si ritiene conservare l’integrità fisica e percettiva dei punti di riferimento monumentali (Palazzo Ducale, Palazzo Giardino, il Teatro all’Antica, la Sinagoga) in modo d’attivare un processo di caratterizzazione formale degli spazi aperti, con l’inserimento di elementi di “urban design” che concepisca l’arredo e il suolo urbano non come insieme di elementi isolati, ma in relazione alla scena urbana, e per promuovere la valorizzazione dei spazi pubblici come luoghi di qualità urbana e architettonica in grado di restituire una vitalità nuova, sia dal punto di vista sociale che di aggregazione. Infine si è proposto di intervenire sull’illuminazione notturna coinvolgendo non solo il nuovo tracciato ma anche le altre Vie del tessuto di antica formazione. Si riportano più avanti le scelte effettuate che costituiscono il progetto stesso.
CAROSELLI, MAURIZIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi morisi grecchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 7.76 MB
Formato Adobe PDF
7.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 2 - analisi storica
Dimensione 248.98 kB
Formato Adobe PDF
248.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 3 masterplan
Dimensione 35.2 MB
Formato Adobe PDF
35.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 4
Dimensione 24.21 MB
Formato Adobe PDF
24.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5.pdf

non accessibile

Dimensione 267.37 kB
Formato Adobe PDF
267.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6.pdf

non accessibile

Dimensione 36.38 MB
Formato Adobe PDF
36.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7.pdf

non accessibile

Dimensione 26.62 MB
Formato Adobe PDF
26.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 8
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 9
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 10
Dimensione 25.05 MB
Formato Adobe PDF
25.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 11
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 12
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 13
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 14
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 15
Dimensione 971.46 kB
Formato Adobe PDF
971.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 16
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 17
Dimensione 307.91 kB
Formato Adobe PDF
307.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22663