This thesis proposal outlines the design and transformation of renovation of a science museum in Rome, housed within the historical structure of a former military factory on Via Guido Reni. The project aims to seamlessly blend the preservation of the building's historic fabric with the introduction of a modern, sustainable extension. By adhering to municipal guidelines and leveraging advanced design strategies, the museum integrates historical preservation with contemporary architectural elements. Key design considerations include retaining the existing façade while upgrading thermal performance, retrofitting to reduce waste, and implementing both passive and active energy strategies to meet sustainability goals. The proposed extension complements the aesthetic of the original structure while providing a distinct contemporary identity. The use of materials such as brick and modern aluminum-framed windows harmonizes with the historic building while enhancing energy efficiency and sustainability. Structural innovations, including a semi-prefabricated concrete system, enable a lightweight, adaptable extension that respects the integrity of the existing building. Through a detailed urban analysis, climate considerations, and case studies, the project is positioned to contribute positively to the surrounding district's cultural and touristic landscape. The design supports the European Commission’s 2030 energy targets, offering a future-proofed solution that balances heritage conservation with modern functionality. This proposal highlights the potential for adaptive reuse in historic architecture, creating a cohesive, energy-efficient museum that serves both the local community and a wider audience.

Questa proposta di tesi delinea il progetto e la trasformazione della ristrutturazione di un museo della scienza a Roma, situato all'interno della struttura storica di un'ex fabbrica militare su Via Guido Reni. Il progetto mira a fondere armoniosamente la conservazione del tessuto storico dell'edificio con l'introduzione di un'estensione moderna e sostenibile. Seguendo le linee guida municipali e sfruttando strategie progettuali avanzate, il museo integra la conservazione storica con elementi architettonici contemporanei. Tra le principali considerazioni progettuali vi sono la conservazione della facciata esistente, l'aggiornamento delle prestazioni termiche, la ristrutturazione per ridurre gli sprechi e l'implementazione di strategie energetiche sia passive che attive per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L'estensione proposta completa l'estetica dell'edificio originale fornendo al contempo un'identità contemporanea distinta. L'uso di materiali come mattoni e finestre moderne con telai in alluminio si armonizza con l'edificio storico, migliorando al contempo l'efficienza energetica e la sostenibilità. Innovazioni strutturali, tra cui un sistema in calcestruzzo semi-prefabbricato, permettono un'estensione leggera e adattabile che rispetta l'integrità dell'edificio esistente. Attraverso un'analisi urbana dettagliata, considerazioni climatiche e studi di casi, il progetto si propone di contribuire positivamente al paesaggio culturale e turistico del quartiere circostante. Il design supporta gli obiettivi energetici 2030 della Commissione Europea, offrendo una soluzione a prova di futuro che bilancia la conservazione del patrimonio con la funzionalità moderna. Questa proposta evidenzia il potenziale del riuso adattivo nell'architettura storica, creando un museo coeso ed energeticamente efficiente che serve sia la comunità locale che un pubblico più ampio.

Museum of Sciences of Roma

Abdelhay, Omar Abdelwahab Elshenawy;Fitzmaurice, James Joseph Mark Christmas
2023/2024

Abstract

This thesis proposal outlines the design and transformation of renovation of a science museum in Rome, housed within the historical structure of a former military factory on Via Guido Reni. The project aims to seamlessly blend the preservation of the building's historic fabric with the introduction of a modern, sustainable extension. By adhering to municipal guidelines and leveraging advanced design strategies, the museum integrates historical preservation with contemporary architectural elements. Key design considerations include retaining the existing façade while upgrading thermal performance, retrofitting to reduce waste, and implementing both passive and active energy strategies to meet sustainability goals. The proposed extension complements the aesthetic of the original structure while providing a distinct contemporary identity. The use of materials such as brick and modern aluminum-framed windows harmonizes with the historic building while enhancing energy efficiency and sustainability. Structural innovations, including a semi-prefabricated concrete system, enable a lightweight, adaptable extension that respects the integrity of the existing building. Through a detailed urban analysis, climate considerations, and case studies, the project is positioned to contribute positively to the surrounding district's cultural and touristic landscape. The design supports the European Commission’s 2030 energy targets, offering a future-proofed solution that balances heritage conservation with modern functionality. This proposal highlights the potential for adaptive reuse in historic architecture, creating a cohesive, energy-efficient museum that serves both the local community and a wider audience.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-ott-2024
2023/2024
Questa proposta di tesi delinea il progetto e la trasformazione della ristrutturazione di un museo della scienza a Roma, situato all'interno della struttura storica di un'ex fabbrica militare su Via Guido Reni. Il progetto mira a fondere armoniosamente la conservazione del tessuto storico dell'edificio con l'introduzione di un'estensione moderna e sostenibile. Seguendo le linee guida municipali e sfruttando strategie progettuali avanzate, il museo integra la conservazione storica con elementi architettonici contemporanei. Tra le principali considerazioni progettuali vi sono la conservazione della facciata esistente, l'aggiornamento delle prestazioni termiche, la ristrutturazione per ridurre gli sprechi e l'implementazione di strategie energetiche sia passive che attive per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L'estensione proposta completa l'estetica dell'edificio originale fornendo al contempo un'identità contemporanea distinta. L'uso di materiali come mattoni e finestre moderne con telai in alluminio si armonizza con l'edificio storico, migliorando al contempo l'efficienza energetica e la sostenibilità. Innovazioni strutturali, tra cui un sistema in calcestruzzo semi-prefabbricato, permettono un'estensione leggera e adattabile che rispetta l'integrità dell'edificio esistente. Attraverso un'analisi urbana dettagliata, considerazioni climatiche e studi di casi, il progetto si propone di contribuire positivamente al paesaggio culturale e turistico del quartiere circostante. Il design supporta gli obiettivi energetici 2030 della Commissione Europea, offrendo una soluzione a prova di futuro che bilancia la conservazione del patrimonio con la funzionalità moderna. Questa proposta evidenzia il potenziale del riuso adattivo nell'architettura storica, creando un museo coeso ed energeticamente efficiente che serve sia la comunità locale che un pubblico più ampio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Abdelhay_Fitzmaurice.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 143.57 MB
Formato Adobe PDF
143.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226679