The concept of sustainability is a topic of continuous scientific interest, yet it remains an ambiguous concept, dependent on the specific context. It encompasses three distinct areas: social, economic and environmental. LOVATO Electric, a prominent enterprise in the electronics and electromechanical industry headquartered in Gorle (BG), has positioned environmental sustainability as a pivotal element of its organisational philosophy. This thesis represents LOVATO Electric's commitment to enhancing its sustainability performance, particularly through the development of a Product Environmental Footprint (PEF) analysis for a four-pole contactor manufactured by the company. This project represents a novel approach to the assessment of the environmental sustainability of this product type, as no other PEF analysis has been identified in the current state of the literature. The PEF, established and endorsed by the European Commission, is, in fact, a standardised analysis based on the Life Cycle Assessment (LCA) methodology, which allows for the quantification of the environmental impact of the entire life cycle of the reference product through the use of 16 impact categories. The data modelling was conducted by the company ICA-Società di Ingegneria Chimica per l'Ambiente S.r.l., utilising the Environmental Footprint 3.1 as the calculation method and SimaPro 9.6 as the software. The modelling results illustrate that the most impactful phase of the product life cycle is the use phase, which accounts for approximately 90% of the impact of each damage category. This is due to the fact that the product in question requires the continuous use of electricity during its use phase and the majority of European countries produce the majority of their electricity from non-renewable resources. A sensitivity analysis was conducted to assess the environmental impact of the product across different energy mixes in various countries. The findings revealed that countries with a higher proportion of renewable energy sources tend to have a significantly lower environmental footprint, particularly in terms of climate change. Moreover, an examination of the impacts associated with the individual materials utilized in the product revealed that copper, steel, nylon, and silver represent the most problematic materials.

Il concetto di sostenibilità è un argomento di continuo interesse scientifico, ma rimane un concetto ambiguo, dipendente dal contesto specifico. Esso comprende tre aree distinte: sociale, economica e ambientale. LOVATO Electric, una rilevante azienda del settore elettronico ed elettromeccanico con sede a Gorle (BG), ha posto la sostenibilità ambientale come elemento cardine della propria filosofia lavorativa. Questa tesi rappresenta l'impegno di LOVATO Electric nel migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità, in particolare attraverso lo sviluppo di un'analisi di Product Environmental Footprint (PEF) per un contattore quadripolare prodotto dall'azienda. Questo progetto rappresenta un approccio innovativo alla valutazione della sostenibilità ambientale di questo tipo di prodotto, in quanto allo stato attuale della letteratura non sono state individuate altre analisi PEF. L'analisi PEF, istituita e approvata dalla Commissione Europea, è infatti un'analisi standardizzata basata sulla metodologia Life Cycle Assessment (LCA), che consente di quantificare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita del prodotto di riferimento attraverso l'utilizzo di 16 categorie di impatto. La modellazione dei dati è stata condotta dalla società ICA-Società di Ingegneria Chimica per l'Ambiente S.r.l., utilizzando l'Environmental Footprint 3.1 come metodo di calcolo e SimaPro 9.6 come software. I risultati della modellazione mostrano che la fase più impattante del ciclo di vita del prodotto è quella di utilizzo, che rappresenta circa il 90% dell'impatto di ogni categoria di danno. Ciò è dovuto al fatto che il prodotto in questione richiede l'uso continuo di energia elettrica durante la fase di utilizzo e che la maggior parte dei paesi europei produce la maggior parte dell'energia elettrica da risorse non rinnovabili. È stata condotta un'analisi di sensibilità per valutare l'impatto ambientale del prodotto attraverso diversi mix energetici in varie nazioni. I risultati hanno rivelato che le nazioni con una maggiore percentuale di fonti energetiche rinnovabili tendono ad avere un'impronta ambientale significativamente inferiore, soprattutto in termini di cambiamenti climatici. Inoltre, l'esame degli impatti associati ai singoli materiali utilizzati nel prodotto ha rivelato che rame, acciaio, nylon e argento rappresentano i materiali più problematici

Innovative approaches to environmental sustainability: a novel Product Environmental Footprint analysis of a LOVATO Electric's four-pole contactor

Adornetto, Nicolò
2023/2024

Abstract

The concept of sustainability is a topic of continuous scientific interest, yet it remains an ambiguous concept, dependent on the specific context. It encompasses three distinct areas: social, economic and environmental. LOVATO Electric, a prominent enterprise in the electronics and electromechanical industry headquartered in Gorle (BG), has positioned environmental sustainability as a pivotal element of its organisational philosophy. This thesis represents LOVATO Electric's commitment to enhancing its sustainability performance, particularly through the development of a Product Environmental Footprint (PEF) analysis for a four-pole contactor manufactured by the company. This project represents a novel approach to the assessment of the environmental sustainability of this product type, as no other PEF analysis has been identified in the current state of the literature. The PEF, established and endorsed by the European Commission, is, in fact, a standardised analysis based on the Life Cycle Assessment (LCA) methodology, which allows for the quantification of the environmental impact of the entire life cycle of the reference product through the use of 16 impact categories. The data modelling was conducted by the company ICA-Società di Ingegneria Chimica per l'Ambiente S.r.l., utilising the Environmental Footprint 3.1 as the calculation method and SimaPro 9.6 as the software. The modelling results illustrate that the most impactful phase of the product life cycle is the use phase, which accounts for approximately 90% of the impact of each damage category. This is due to the fact that the product in question requires the continuous use of electricity during its use phase and the majority of European countries produce the majority of their electricity from non-renewable resources. A sensitivity analysis was conducted to assess the environmental impact of the product across different energy mixes in various countries. The findings revealed that countries with a higher proportion of renewable energy sources tend to have a significantly lower environmental footprint, particularly in terms of climate change. Moreover, an examination of the impacts associated with the individual materials utilized in the product revealed that copper, steel, nylon, and silver represent the most problematic materials.
CAVALLOTTI, IRMA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Il concetto di sostenibilità è un argomento di continuo interesse scientifico, ma rimane un concetto ambiguo, dipendente dal contesto specifico. Esso comprende tre aree distinte: sociale, economica e ambientale. LOVATO Electric, una rilevante azienda del settore elettronico ed elettromeccanico con sede a Gorle (BG), ha posto la sostenibilità ambientale come elemento cardine della propria filosofia lavorativa. Questa tesi rappresenta l'impegno di LOVATO Electric nel migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità, in particolare attraverso lo sviluppo di un'analisi di Product Environmental Footprint (PEF) per un contattore quadripolare prodotto dall'azienda. Questo progetto rappresenta un approccio innovativo alla valutazione della sostenibilità ambientale di questo tipo di prodotto, in quanto allo stato attuale della letteratura non sono state individuate altre analisi PEF. L'analisi PEF, istituita e approvata dalla Commissione Europea, è infatti un'analisi standardizzata basata sulla metodologia Life Cycle Assessment (LCA), che consente di quantificare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita del prodotto di riferimento attraverso l'utilizzo di 16 categorie di impatto. La modellazione dei dati è stata condotta dalla società ICA-Società di Ingegneria Chimica per l'Ambiente S.r.l., utilizzando l'Environmental Footprint 3.1 come metodo di calcolo e SimaPro 9.6 come software. I risultati della modellazione mostrano che la fase più impattante del ciclo di vita del prodotto è quella di utilizzo, che rappresenta circa il 90% dell'impatto di ogni categoria di danno. Ciò è dovuto al fatto che il prodotto in questione richiede l'uso continuo di energia elettrica durante la fase di utilizzo e che la maggior parte dei paesi europei produce la maggior parte dell'energia elettrica da risorse non rinnovabili. È stata condotta un'analisi di sensibilità per valutare l'impatto ambientale del prodotto attraverso diversi mix energetici in varie nazioni. I risultati hanno rivelato che le nazioni con una maggiore percentuale di fonti energetiche rinnovabili tendono ad avere un'impronta ambientale significativamente inferiore, soprattutto in termini di cambiamenti climatici. Inoltre, l'esame degli impatti associati ai singoli materiali utilizzati nel prodotto ha rivelato che rame, acciaio, nylon e argento rappresentano i materiali più problematici
File allegati
File Dimensione Formato  
2024-10-Adornetto-Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024-10-Adornetto-Executive summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226790